Libri di Pietro Crivellaro
Apoutsiak. Piccolo fiocco di neve
Paul-Emile Victor
Libro: Libro rilegato
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
Immagini sognanti e testi poetici per raccontare la storia di un bambino che cresce tra iceberg e orsi, igloo e foche. Cresce Apoutsiak e diventa un grande cacciatore, il suo occhio è infallibile, i suoi attrezzi sono sempre i migliori, i suoi cani sono i più veloci. Poi invecchia e la sua saggezza passa ai figli e ai nipoti, nell’immutabile bianco groenlandese. Una storia di natura e grandi spazi in un ambiente che oggi è molto cambiato, con la minaccia del riscaldamento globale. Con un contributo di Daniela Tomassini e biografia di Daphné Victor. Età di lettura: da 5 anni.
La grande ascensione. Il club alpino degli animali
Clifton Bingham
Libro: Libro rilegato
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 63
Nel Paese degli Animali sognano di arrivare fino in cima. Salire le montagne è per loro un gioco nuovo e per questo fondano un club alpino. Guidati da Bruno, l'orso alpinista, Leo, Jumbo e Pippo partono per la grande ascensione. Un'avventura che ricorderanno a lungo. Età di lettura: da 7 anni.
Le mie scalate nelle Alpi e nel Caucaso
Albert F. Mummery
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 348
«Dedico queste pagine a quelli che, come me, considerano l'alpinismo un gioco incontaminato» scrive Mummery presentando il racconto di un quindicennio di avventure sulle Alpi e nel Caucaso. Quando uscì a Londra, nel 1895, il libro destò impressione perché nessuno aveva mai compiuto scalate tanto audaci nel gruppo del Monte Bianco, sul Cervino, sulle cime del Vallese, ma soprattutto nessuno aveva mai osato farlo senza l'aiuto di guide. Pochi mesi dopo, Mummery scomparve in Himalaya in un tentativo al Nanga Parbat troppo prematuro, e tutti pensarono a una fine annunciata. Nel primo Novecento, invece, divenne chiaro che quelle idee non erano follia, ma l'essenza dell'alpinismo moderno, e il libro di Mummery ne diventò il testo fondamentale.
Naufragio sul Monte Bianco. La tragedia di Vincendon ed Henry
Yves Ballu
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2017
pagine: 399
Natale 1956. Presi in trappola dalla tempesta insieme con il celebre Walter Bonatti, Francois Henry, 23 anni, e Jean Vincendon, 24 anni, finiscono per ritrovarsi soli, sperduti a 4000 metri di quota sul Monte Bianco. Dopo dieci giorni di smarrimento e di sofferenza, dopo che Lionel Terray, "eroe dell'Annapurna", ha inutilmente tentato di raggiungerli via terra con una squadra di soccorso di volontari, i due "naufraghi" vengono abbandonati nel relitto di un elicottero che si è schiantato vicino a loro tentando una manovra disperata. I soccorritori hanno promesso di tornare... "Questi ragazzi sono stati beffati dal destino"... Un commento del soccorritore Honoré Bonnet, riassume bene l'implacabile catena di errori, debolezze e sfortune che hanno alimentato uno dei maggiori drammi dell'alpinismo.
La battaglia del Cervino. La vera storia della conquista
Pietro Crivellaro
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: 211
La storia della conquista del Cervino è una vicenda romanzesca che da 150 anni continua a suscitare passioni e controversie. I protagonisti sono la guida valdostana Jean Antoine Carrel il Bersagliere, l'illustratore vittoriano Edward Whymper, lo statista alpinista Quintino Sella e il suo braccio destro Felice Giordano, l'anticonformista abbé Gorret. Cruciali gli interrogativi mai chiariti: perché Carrel, bloccato a 250 metri dalla vetta, per tre anni non avanza di un passo sulla "sua" cresta del Breuil? E perché Whymper - miracolato da una corda spezzata costata la vita a quattro compagni - da superstite diventa il trionfatore del Cervino, mentre l'impresa degli italiani - che subito dopo espugnano la ciclopica piramide senza farsi un graffio resta nell'ombra? Pietro Crivellaro conduce una vera e propria inchiesta per chiarire una delle vicende più appassionanti dell'alpinismo. A guidarlo sono documenti autentici, pressoché sconosciuti, che svelano nuovi intrecci e retroscena. Il duello Whymper-Carrel si rivela così una vera e propria battaglia post-risorgimentale, con la regia di Quintino Sella, per contrastare l'invadenza degli inglesi sulle "nostre Alpi" e contribuire a "fare gli italiani".
Le mie scalate nelle Alpi e nel Caucaso
Albert F. Mummery
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 2001
pagine: 350
"Dedico queste pagine a quelli che, come me, considerano l'alpinismo un gioco incontaminato" scrive Mummery presentando il racconto di un quindicennio di avventure sulle Alpi e nel Caucaso. Quando uscì a Londra, nel 1895, il libro destò impressioni perché nessuno aveva mai compiuto scalate tante audaci nel gruppo del Monte Bianco, sul Cervino, sulle cime del Vallese, ma soprattutto nessuno aveva mai osato farlo senza l'aiuto di guide. Pochi mesi dopo, Mummery scomparve in Himalaya in un tentativo al Nanga Parbat troppo prematuro, e tutti pensarono a una fine annunciata. Nel primo Novecento, invece, divenne chiaro che quelle idee non erano follia, ma l'essenza dell'alpinismo moderno, e il libro di Mummery ne diventò il testo fondamentale.
Naufragio sul Monte Bianco. La tragedia di Vincendon ed Henry
Yves Ballu
Libro: Libro in brossura
editore: CDA & VIVALDA
anno edizione: 1999
pagine: 400
Una vicenda sconvolgente. La tragica storia dei due giovani alpinisti bloccati, nei giorni del Natale 1956, sul Monte Bianco.