Libri di Pietro Stellini
Carte nautiche e del cielo
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2019
pagine: 152
Quest’opera è insieme un giornale di viaggio e uno strumento per navigare tra le contraddizioni e le possibilità del tempo presente, qui oggettivate in Carte nautiche, Carte dei più insidiosi scogli e secche infide, Carte del cielo. Articolata in sapiente caleidoscopio di rapidi brani narrativi o poetici, l’opera guida il lettore attraverso le vive immagini e i luoghi delle moderne peripezie e vicende per condurlo, come Ulisse, a ritornare in patria armato di molteplici esperienze.
Mariahilf. La crisi del mondo moderno e della Chiesa
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2019
pagine: 88
Questo libro è una serrata analisi del carattere specifico della modernità: un legalismo senza Legge che ha pervaso tutti gli aspetti della società, rendendola benevola nei fini, ma oppressiva nella loro realizzazione. Focalizza inoltre l'attenzione sulla Chiesa, quale corresponsabile della situazione attuale, cercando di indicare le condizioni necessarie per affrontare la crisi contemporanea.
Dell'infinito
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2019
pagine: 142
Quest’opera esamina il problema dell’infinito non solo dal punto di vista filosofico, ma anche da quello esistenziale di riferimento assoluto: la bussola che indica la direzione tra le possibilità e le contraddizioni della ragione e della vita. L’opera non è una fredda disamina, ma si articola in brevi brani narrativi, e talora poetici, al modo di chi ruota tra le mani uno sfaccettato brillante e osserva la luce che si frange in splendori corruschi e iridescenti.
Dialoghi
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2019
pagine: 102
Cinque svelti dialoghi, scanzonati o gravi, dolenti, allegri, aspri, sulla verità, le occasioni e gli inganni della vita. I Dialoghi sono quelli di Giotto e di Munch, di Raffaele Bombelli e di Torquato Tasso, di una notte d’agosto tra un uomo e il suo genio, di Gian Lorenzo Bernini e di Galileo Galilei. Chiude la raccolta un Dialoghetto per strada in cui i vari temi trovano sintesi e incarnazione nella voce di due uomini di oggi, due amici, come tanti.
Divertimenti matematici
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2017
pagine: 108
In questi due Divertimenti, in un modo per altro accessibile a tutti, si dimostra come l’inadeguata rappresentazione degli elementi di calcolo porti, in algebra, ad affermare come vere alcune proposizioni che sono invece smentite dal calcolo. Si accompagna poi il lettore ad esplorare alcune simmetrie notevoli in ambito numerico e a giocare con le matrici (per usare le parole di una felice espressione di Dirac), insegnandogli a trasformarle in modi che sono invarianti al calcolo. Il libro è corredato da una appendice che consente, anche al lettore che non conosca le matrici, di apprenderne facilmente le regole di calcolo.
Carte nautiche e del cielo
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il libro – composto da 61 brevi brani, in poesia e in prosa – è al tempo stesso un giornale di viaggio in presa diretta e uno strumento per navigare tra le contraddizioni e le possibilità del tempo presente, che si offrono oggettivate in Carte nautiche, come le tre sezioni dell’opera (Carte nautiche, Carte dei più insidiosi scogli e secche infide, Carte del cielo). Il lettore si troverà ad essere un moderno Ulisse, mentre diviene del mondo esperto e degli umani vizi e del valore.
Dell'infinito
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2017
pagine: 144
Quest’opera, articolata in 84 brevi brani, sia poetici che narrativi, affronta il tema dell’infinito, dal suo presupposto filosofico – che nega l’infinità alle cose e alle idee (con singolare concordanza di pensatori del tutto diversi, come il Cartesio matematico e il profeta Isaia) – fino alle sue ultime conseguenze in termini esistenziali. Pur avendo la sostanza di un trattato, per l’ampiezza e profondità della riflessione, l’opera però non mira alla rigida e fredda casistica e catalogazione, ma con semplicità fa germinare le idee e ne dipana i nessi, al modo di chi ruota tra le mani uno sfaccettato diamante ed osserva come la luce si infrange su di esso con splendori corruschi e iridescenti.
Divertimenti matematici
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2017
pagine: 160
Questi Divertimenti, in un modo per altro accessibile a tutti, dimostrano come aumentare le possibilità di calcolo attraverso un nuovo uso delle matrici di spin di Pauli. Dimostrano inoltre che la meccanica quantistica è uno strumento intellettuale di così profonda razionalità da permettere di perfezionare la stessa teoria del numero, riconducendo tutto a simmetria.
Dialoghi
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2017
pagine: 100
Questi cinque rapidi dialoghi, scanzonati e dolenti, allegri ed aspri, cambiano la nebbia del tempo in un caleidoscopio di giornate e figure e – mentre mostrano le idee, le verità e gli inganni, le fedeltà, speranze e desideri che si consumano e rinascono nei giorni di ciascuno – fanno apparire il fondamento di salda letizia della vita. I Dialoghi sono quelli di Giotto e di Munch, di Raffaele Bombelli e di Torquato Tasso, di una notte d’agosto tra un uomo e il suo genio, di Gian Lorenzo Bernini e di Galileo Galilei. Chiude la raccolta un Dialoghetto per strada in cui i molti temi trovano sintesi e incarnazione nella voce di due uomini di oggi, due amici, come tanti.
Divertimenti matematici
Pietro Stellini
Libro: Libro in brossura
editore: Gallica 1689
anno edizione: 2019
pagine: 192
Quando chiesero a Dirac come fosse arrivato a predire l'esistenza del positrone, egli rispose che si era limitato a "giocare con le matrici". Questo libro mostra appunto come giocare con le matrici e quali sorprese esse riservino. Rivolta a tutti, quest'opera accompagna il lettore attraverso la bellezza, la libertà e la profondità della matematica.