Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Priscilla Mancini

Allegro non troppo. Un tesoro dell'arte italiana

Allegro non troppo. Un tesoro dell'arte italiana

Libro

editore: La Fabbrica dell'Animazione

anno edizione: 2016

pagine: 48

Raccolta di saggi sul celebre film del 1976 prodotto e diretto da Bruno Bozzetto come originale risposta made in Italy al disneyano "Fantasia" del 1940. "Allegro non troppo" racconta per immagini alcuni tra i più celebri brani di musica classica ("Preludio al pomeriggio di un fauno" di Claude Debussy; "Danza slava Op. 46 n°7" di Antonín Dvořák; "Bolero" di Maurice Ravel; "Valzer triste" di Jean Sibelius; "Concerto in Do maggiore RV 559" di Antonio Vivaldi e "L’uccello di fuoco" di Igor StravinskiJ). Si tratta di una monografia su un film a tecnica mista in cui si susseguono sei episodi, uno diverso dall'altro per scelte espressive e stilistiche, in cui il linguaggio dell'animazione si unisce al cinema dal vero.
10,00

L'animazione dipinta. La corrente neopittorica del cartoon italiano

L'animazione dipinta. La corrente neopittorica del cartoon italiano

Priscilla Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2016

pagine: 208

"Che cosa significa che, in una società dello spettacolo e in una cultura dominate dall'esigenza di esibirsi, dei cineasti lavorino a proprie spese e rigettino la logica della celebrità e dell'arricchimento? Che, in una comunicazione che inghiotte politica, cronaca, sport, economia, degli artisti sganciati l'uno dall'altro ma mossi da uno stesso impulso s'incaponiscono a creare prodotti che richiedono intelligenza per essere gustati? Che, nel contemporaneo delirio di elettronica e d'informatica, gli stessi artisti ritornino alle tecniche originarie della pittura e del disegno oppure pieghino il pixel alle esigenze originarie della gouachet". È quanto si chiede, nella prefazione di questo libro, il grande storico dell'animazione Giannalberto Bendazzi, primo studioso ad aver ipotizzato l'esistenza e riconoscibilità di una Corrente Neopittorica nel cinema d'animazione. A rispondere in maniera compiuta e rigorosa a queste domande è una sua ex allieva, Priscilla Mancini, che per questo volume ha dato corpo e seguito all'intuizione di Bendazzi e ha studiato e intervistato gli animatori riconducibili alla Corrente Neopittorica, peraltro quasi tutti italiani. "L'animazione dipinta" è il primo libro a occuparsi in modo specifico e approfondito di questa corrente del cinema animato, al crocevia fra pittura, cinema, video arte e poesia.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.