Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Quentin Skinner

Thinking about liberty. An historian's approach

Thinking about liberty. An historian's approach

Quentin Skinner

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 78

I teorici politici contemporanei spesso affermano che l'unico approccio coerente al concetto di libertà consista nel riconoscere che un individuo è libero finché non si verificano interferenze con il suo potere. L'autore dimostra che si tratta di un mero dogma, tracciando una genealogia che considera diversi modi di riflettere sulla libertà, concetto centrale nel pensiero socio-politico delle attuali democrazie occidentali.
21,00

Ragione e retorica nella filosofia di Hobbes

Ragione e retorica nella filosofia di Hobbes

Quentin Skinner

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: 590

Questo lavoro di Quentin Skinner è una lettura innovativa della filosofia politica hobbesiana. Ricostruendo la cultura umanistica inglese dell'età dei Tudor e il suo recupero della retorica classica, Skinner prende in esame la prima formazione intellettuale di Hobbes. Mette in luce, poi, come Hobbes si sia ribellato alla propria educazione umanistica e, negli "Elements" e nel "De cive", abbia cercato di fondare una scienza della politica, sul modello della geometria euclidea. Nel "Leviathan", invece, si mostra un cambio di rotta e Hobbes fa largo uso di strategie retoriche nell'elaborazione della sua filosofia politica. Secondo Skinner, in quelle pagine Hobbes combina opportunamente ragione ed "eloquenza", fornendoci un testo che non può essere compreso se non si è consapevoli della sua dimensione retorica. Nel suo insieme, "Ragione e retorica nella filosofia di Hobbes" mette in rilievo due concezioni contrapposte della natura dell'argomentazione morale e politica: il modello deduttivo, "geometrico", che Hobbes fa proprio in un primo tempo e che è stato da allora largamente dominante, e l'opposto modello umanistico e retorico, con il suo accento sul dialogo e sulla negoziazione, che Skinner qui sollecita a riprendere in considerazione. Una nuova prefazione, scritta dall'autore per l'edizione italiana, approfondisce alcuni nodi interpretativi e concettuali toccati nel testo.
39,00

Dell'interpretazione

Dell'interpretazione

Quentin Skinner

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 224

20,00

Schiavi contemporanei. Un viaggio nella barbarie

Schiavi contemporanei. Un viaggio nella barbarie

Quentin Skinner

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 398

Nel mondo contemporaneo ci sono molti più schiavi che in qualunque altro momento della storia dell'umanità. Skinner descrive questa lucrativa rete di schiavi che attraversa i cinque continenti e interessa 27 milioni di persone e la racconta nel dettaglio, da Haiti al Sudan, dall'India all'Europa dell'Est e dall'Olanda ai ghetti delle città americane. Sono storie nelle quali Skinner da direttamente la parola a chi subisce la schiavitù, a chi è riuscito a fuggirla, ai mercanti di schiavi e a chi cerca di combatterli. Storie spesso tragiche di persone abbandonate a se stesse dalla comunità internazionale e che, nonostante le sofferenze che patiscono, riescono ancora trasmettere l'intima speranza di riacquistare, prima o poi, quella dignità che viene loro negata.
20,00

Virtù rinascimentali

Virtù rinascimentali

Quentin Skinner

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 375

In questo volume è raccolta una serie di indagini sul contributo dell'Umanesimo italiano allo sviluppo del pensiero morale e politico. L'autore si concentra sulla riscoperta dei valori repubblicani dell'età classica che ebbe luogo in quelle repubbliche indipendenti che furono i comuni italiani, dedicando attenzione non solo alle rappresentazioni letterarie di tali valori, ma anche a quelle pittoriche. Un'ampia trattazione è infatti riservata al celebre ciclo trecentesco di affreschi sul "buon governo" dipinto da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena.
29,00

La libertà prima del liberalismo

La libertà prima del liberalismo

Quentin Skinner

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 176

Il saggio ripropone la teoria del libero cittadino e del libero Stato e ricostruisce il contesto politico e intellettuale che ne rese possibile la nascita e ne determinò il declino. Rispetto all'edizione inglese, quella italiana è arricchita da due saggi: "L'ideale repubblicano di libertà politica" e "Teoria antiliberale della libertà in Thomas Hobbes".
14,46

Machiavelli

Machiavelli

Quentin Skinner

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 120

E' davvero meritata la fama sinistra che da secoli accompagna il Segretario fiorentino? Quali sono davvero i punti di vista sulla politica e la moralità politica che Machiavelli pone in opera? Per rispondere a queste domande Skinner prende in esame la carriera politica di Machiavelli e discute il "Principe" e i "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio" e le "Istorie fiorentine", collocandoli nel contesto culturale e storico in cui furono scritti.
9,00

Le origini del pensiero politico moderno. Volume 1

Le origini del pensiero politico moderno. Volume 1

Quentin Skinner

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 426

24,79

Le origini del pensiero politico moderno. Volume 2

Le origini del pensiero politico moderno. Volume 2

Quentin Skinner

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 576

30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.