Libri di R. Caputo (cur.)
Lungo Canale Mussolini. Antonio Pennacchi e la sua opera
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 276
«Per la fame. Siamo venuti giù per la fame. E perché se no?». È questo l'incipit del libro per cui Antonio Pennacchi, per sua stessa ammissione, è «venuto al mondo», questo l'inizio di una saga familiare in grado di evocare e restituirci un universo, quello dei coloni venuti dal Veneto a bonificare le Paludi Pontine, di cui illustri studiosi, italiani e stranieri, hanno voluto esplorare ogni riflesso - linguistico, storico, letterario. Ne è nato questo volume, a cura di Rino Caputo, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Latina il 5 e 6 ottobre del 2018: un viaggio lungo gli argini di Canale Mussolini, le cui acque raccontano un'epoca, quella vissuta all'insegna del regime fascista, secondo l'ottica di una prospettiva «interna» (Roberta Colombi, Mia Fuller); un viaggio attraverso la tradizione orale del filò, su cui tanto si basa il racconto di Pennacchi, ma anche attraverso gli echi letterari di cui si nutrono la sua lingua e la sua narrazione (Marco Santagata, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, John Thornton); un viaggio nelle terre dell'Agro Pontino, «redente» dalla bonifica voluta dal Duce, e nell'architettura del Ventennio (Massimo Onofri, Gino De Vecchis, Giorgio Villa, Marco Romano); un viaggio attraverso l'«epica del quotidiano» (Giulio Ferroni) della famiglia Peruzzi, con i suoi personaggi scultorei e spesso sanguigni (Elisa Manca); un viaggio, infine, alla scoperta dell'intera opera di Antonio Pennacchi (Leopoldo Gamberale, Lucio Caracciolo, Marco Petreschi) e degli echi da essa suscitati nei Paesi in cui "Canale Mussolini" e "Canale Mussolini. Parte seconda" sono approdati in traduzione (Øjvind Fritjof Arnfred, Nathalie Bauer, Diana Kastrati, Thomas Harder). Ma in questo coro di voci - quelle dei relatori, dell'autore, dei tanti indimenticabili personaggi che popolano le pagine di Pennacchi - spiccano soprattutto quelle di coloro che non ci sono più, che la Storia ha presto cancellato e che solo l'arte e la letteratura sono in grado di richiamare in vita: coloro, come dice Leone D'Ambrosio a conclusione del volume, «che tornano in affanno... per far sapere che vivono ancora».
Scrivere la propria vita. L'autobiografia come problema critico e teorico
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 366
La tutela dell'interesse nazionale. Esperienze a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 228
Per una nazione come la nostra, priva di risorse naturali strategiche, quasi totalmente dipendente da altri per le risorse energetiche, con un'economia forte, tecnologicamente avanzata, ma non rilevante su scala mondiale nei settori più innovativi (elettronica, telefonia, informatica, chimica, etc.), la tutela dell'interesse nazionale diventa presupposto di sopravvivenza, di credibilita e di competitivita e quindi strumento fondamentale per mantenere un ruolo rilevante nei consessi che contano. Il libro comprende una pregevole raccolta di contributi scritti da professionisti che, ciascuno per il settore di propria competenza, risultano essere portatori di significative esperienze maturate sul campo nei vari comparti. Si spazia dalla diplomazia, all'intelligence, passando per il settore della Difesa, senza trascurare esperienze nel settore giuridico, economico e finanziario.