Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Cardini (cur.)

Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica fiorentina. Casteggio pubblico 1375-1406. Indice onomastico e toponomastico. Ediz. italiana e inglese

Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica fiorentina. Casteggio pubblico 1375-1406. Indice onomastico e toponomastico. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 408

Il volume racchiude l'indice onomastico e toponomastico dell'epistolario pubblico di Coluccio Salutati, risultato di un lungo e accurato lavoro di spoglio svolto su 5185 lettere da lui scritte in qualità di Cancelliere della Repubblica Fiorentina negli anni 1375-1406, e conservate nell'Archivio di Stato di Firenze (fondo Signori, Missive, Prima Cancelleria - registri XV-XXVI). Il testo a stampa è integrato da un CD che contiene, tra l'altro, la riproduzione digitale delle lettere indicizzate.
38,00

Benozzo Gozzoli. Le Storie di Sant'Agostino a San Gimignano

Benozzo Gozzoli. Le Storie di Sant'Agostino a San Gimignano

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2002

pagine: 200

19,00

Umanesimo e medicina. Un problema aperto. Un problema dell'«individuale»
12,00

Riformare la Costituzione?

Riformare la Costituzione?

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1997

pagine: 120

12,91

Neoclassicismo linguistico

Neoclassicismo linguistico

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1998

pagine: 100

10,33

Intertestualità e smontaggi

Intertestualità e smontaggi

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1998

pagine: 160

14,00

Per la rivitalizzazione delle istituzioni culturali

Per la rivitalizzazione delle istituzioni culturali

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2001

pagine: 90

10,33

Gli intellettuali italiani e la poesia di Mario Luzi

Gli intellettuali italiani e la poesia di Mario Luzi

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2001

pagine: 116

12,00

I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze

I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 194

Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra tenuta presso il Palazzo Comunale di Arezzo dall'11 dicembre 2003 al 20 gennaio 2004. L'esposizione di testimonianze documentarie e letterarie prende in esame le figure dei cancellieri aretini che si sono succeduti, nel corso del Quattrocento, alla cancelleria della Repubblica di Firenze (tra di loro gli umanisti Poggio Bracciolini e Leonardo Bruni). In quello stesso periodo Firenze viveva momenti fra i più drammatici e incerti della sua storia civile e politica mentre, proprio sulle rive dell'Arno, prendeva corpo la nuova cultura umanistica. L'opera è corredata da un'ampia bibliografia e completata dagli indici curati da Stefano Cartei.
28,00

Le radici umanistiche dell'Europa. Coluccio Salutati cancelliere e politico. Atti del Convegno internazionale (Firenze-Prato, 9-12 dicembre 2008)

Le radici umanistiche dell'Europa. Coluccio Salutati cancelliere e politico. Atti del Convegno internazionale (Firenze-Prato, 9-12 dicembre 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 414

Organizzazione dell'opera: Roberto Cardini, Paolo Viti, Premessa. Ronald G. Witt, Alla ricerca di Coluccio Salutati: una prospettiva americana. Cristina Cecchi, Antonio e Benedetto Salutati mercanti fiorentini. Giovanna Lazzi, Coluccio Salutati: riflessioni intorno al ritratto dell'intellettuale nel quattrocento fiorentino. Franek Sznura, Appunti su Coluccio Salutati notaio e sul notariato fiorentino (1350-1450 ca.). Giorgio Tori, Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica di Lucca. Diana Toccafondi, Prato e Firenze ai tempi del Salutati. Vanna Arrighi, Il personale di cancelleria al tempo del Salutati. Francesca Klein, Il primo periodo del cancellierato fiorentino del Salutati. Enrico Spagnesi, Ser Coluccio cancelliere e lo Studium florentinum. Gabriella Battista, Benedetto Fortini successore di Salutati alla cancelleria. Daniela De Rosa, Coluccio Salutati e il Grande Scisma d'Occidente. Gian Mario Anselmi, Visione della storia e impegno civile in Salutati. Anna Maria Cabrini, Coluccio Salutati e gli elogi di Firenze fra Tre e Quattrocento. Carmen Codoñer, Las dificultades de una transición: Coluccio Salutati. R. Fabbri, Per l'edizione della Invectiva in florentinos di Antonio Loschi. D. Quaglioni, «A problematical book»: il De tyranno di Coluccio Salutati. L. Chines, Salutati e Marsili. G. Federici Vescovini, Coluccio Salutati e Paolo Dagomari: sull'astrologia delle scelte (elezioni). A. Manfredi, Il Salutati e le blioteche pubbliche per una rilettura di De fato et fortuna II, 6.
30,00

Petrarca e Agostino

Petrarca e Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2004

pagine: 190

15,00

Petrarca e i Padri della Chiesa. Petrarca e Arezzo

Petrarca e i Padri della Chiesa. Petrarca e Arezzo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 382

"A 700 anni dalla nascita del primo grande poeta lirico della letteratura italiana... Arezzo ha inteso rafforzare il vincolo con uno dei suoi figli più illustri. Lo ha fatto con una lunga serie di iniziative che hanno preso il via lo scorso inverno ed hanno portato in città, da tutto il mondo, studiosi di grande calibro per approfondire i diversi aspetti dell'opera di Francesco Petrarca" (dalla Presentazione di Luigi Lucherini). Il volume pubblicato in occasione della mostra allestita presso il Palazzo Comunale di Arezzo dal 28 ottobre 2004 al 9 gennaio 2005.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.