Libri di R. Chieppa
Codice della concorrenza
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 1548
Il Codice della concorrenza, a cura di Filippo Arena e Roberto Chieppa, è un'opera nuova, volta a far conoscere i principi del diritto della concorrenza, le norme europee e nazionali e la loro applicazione da parte della prassi e della giurisprudenza, attraverso commenti che danno conto delle tesi avanzate dalla dottrina e delle soluzioni offerte dalla giurisprudenza in materia. L'Opera intende, quindi, offrire un autorevole strumento per orientarsi tra le norme europee e nazionali e le relative prassi applicative, garantendo un elevato livello di approfondimento dedicato ai professionisti del settore, in quanto raccoglie in unico volume tutta la normativa rilevante suddivisa per argomento e fonte, accompagnata da un commento completo e al tempo stesso essenziale articolo per articolo, partendo dalle norme antitrust europee, per proseguire con quelle nazionali, senza tralasciare ovviamente la disciplina sul private enforcement e le disposizioni sugli aiuti di Stato. Il volume è aggiornato alle più recenti novità normative tra cui la l. 5 agosto 2022, n. 118 " Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021", e si presenta strutturato in quattro Parti, ciascuna organizzata sistematicamente per specifico argomento: I. Norme Antitrust Europee II. Norme Antitrust Nazionali III. Private Enforcement IV. Aiuti di Stato? L'opera è infine corredata da un indice analitico, organizzati in modo tale da consentire al lettore di orientarsi e rintracciare agevolmente gli argomenti di interesse.
Codice amministrativo. Annotato con la giurisprudenza
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-2895
Il codice è aggiornato alla conversione del d.l. "fare" (l. 9 agosto 2013, n. 99) e al d.l. "fare-bis" (d.l. 31 agosto 2013, n. 101).
Etica e responsabilità. Principi fondamentali e società civile in Italia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jovene
anno edizione: 2011
pagine: 208
Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 41
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXII-1008
Nel volume vengono affrontate tutte le questioni introduttive sulle ragioni della nascita delle Autorità indipendenti: dall'esperienza statunitense a quella europea, per poi analizzare la proliferazione delle stesse, il ruolo, la natura amministrativa e le funzioni, la neutralità e l'indipendenza. Il volume è diviso in due parti. La parte generale affronta le seguenti tematiche: Le Autorità amministrative indipendenti e l'impresa pubblica. Le leggi istitutive e il significato della ricorrente espressione "piena autonomia e indipendenza di giudizio". I procedimenti sanzionatori esecutivi e i procedimenti sanzionatori puri delle Autorità indipendenti. La natura giuridica delle Autorità indipendenti. Le decisioni amministrative delle Autorità indipendenti. I poteri delle autorità indipendenti. Le funzioni amministrative esercitate dalle autorità. Le funzioni regolatorie e il fondamento della delega di poteri normativi alle autorità. La tutela giurisdizionale. La responsabilità. La parte seciale: analizza le singole autorità: La Banca d'Italia. La CONSOB. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato. L'autorità per l'energia e il gas. L'autorità per le garanzie nelle comunicazioni. L'autorità garante per la protezione dei dati personali. L'autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP).
Codice di diritto amministrativo
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 1930
La nuova edizione 2021 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente aggiornata e implementata nei contenuti. Il volume, suddiviso in tre Parti (Parte I dedicata alla Costituzione e alle principali leggi del diritto amministrativo, tra cui la l. n. 241/1990 e il Codice del processo amministrativo con tutti gli allegati al d.lgs. n. 104/2010; Parte II e Parte III dedicate, invece, alle altre leggi del diritto amministrativo sostanziale e processuale), è aggiornato alle recenti novità che hanno investito la materia, con contestuale indicazione dei testi previgenti per le disposizioni che sono state impattate da importanti modifiche testuali, nonché dei rinvii alle norme emergenziali, emanate nel perdurare dell'emergenza da COVID-19, contenenti eventuali discipline derogatorie rispetto a quella ordinaria. Tra le novità di rilievo, si segnalano le più rilevanti disposizioni legate alla citata normativa emergenziale: dalle norme più strettamente di carattere sanitario (il d.l. n. 19/2020 e il d.l. n. 33/2020, fonti dei d.P.C.M. adottati per contrastare l'emergenza nonché, da ultimo, il d.l. 1° aprile 2021 n. 44, recante, peraltro, oltre che ulteriori misure di contenimento dell'epidemia, anche altre disposizioni in materia di obbligo vaccinale, limitazione della responsabilità penale da somministrazione del vaccino, concorsi pubblici e concorso di accesso alla magistratura ordinaria) alle disposizioni relative al processo amministrativo, attraverso le quali si è formato, per gradi e in modo progressivo, un "processo amministrativo dell'emergenza" per il quale la disciplina di cui all'art. 4 d.l. n. 28/2020 (emanata allo scopo di estendere anche ai difensori la possibilità, già riconosciuta ai magistrati, di partecipare al processo da remoto) è stata prorogata dapprima al 30 aprile 2021 dal d.l. n. 137/2020 (cd. "Decreto ristori") e, da ultimo, al 31 luglio 2021 dal già citato d.l. n. 44/2021. La presente edizione si caratterizza, inoltre, per l'inserimento di nuovi stralci di provvedimenti che hanno interessato: la materia dello sport (l. n. 43/2021, di conversione del d.l. n. 5/2021, in materia di organizzazione e funzionamento del CONI), la semplificazione dei procedimenti amministrativi e l'innovazione digitale (d.l. n. 76/2020, conv., con modif., in l. n. 120/2020), l'organizzazione del lavoro pubblico nel periodo emergenziale (d.l. n. 34/2020, conv., con modif., in l. n. 77/2020) e il processo amministrativo telematico (Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 28 dicembre 2020). Completano il volume gli Indici analitico e cronologico che permettono di reperire rapidamente gli argomenti e le norme di interesse, nonché le correlazioni tra le stesse. Infine, la presente edizione 2021 è corredata di un QR Code all'interno del volume che permetterà di seguire online gli eventuali e principali aggiornamenti in materia.