Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Di Pietra

La disclosure dei compensi agli amministratori nei bilanci delle società italiane quotate

La disclosure dei compensi agli amministratori nei bilanci delle società italiane quotate

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 444

I compensi agli amministratori costituiscono un tema che sollecita l'attenzione degli studiosi siano essi aziendalisti, economisti politici o giuristi. In ragione della minor attenzione dedicata a questo tema sul versante della chiarezza, puntualità e qualità delle informazioni relative ai compensi agli amministratori, l'autore intende far luce sulla qualità della disclosure mostrata dalle società italiane quotate in borsa in relazione alle informazioni sui compensi agli amministratori. Tale analisi viene condotta tenendo conto del quadro normativo e regolatorio presente nel nostro Paese, nonché delle caratteristiche che le società italiane mostrano con particolare riguardo per le strutture ed i meccanismi di governance esistenti.
39,00

Ricerche intorno all'azienda universale. Gli allievi per Giuseppe Catturi

Ricerche intorno all'azienda universale. Gli allievi per Giuseppe Catturi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XII-396

Il tema dei compensi agli amministratori è stato ed è oggetto di interesse scientifico da differenti prospettive disciplinari, oltreché oggetto di dibattito politico, economico e sociale. Numerosi commentatori e studiosi hanno più volte auspicato l'intervento del Legislatore e dei enti regolatori affinché ponessero un freno e delle limitazioni alle remunerazioni manageriali. Anche in ambito economico - aziendale il tema è stato affrontato assumendo molteplici prospettive di indagine da quelle manageriali a quelle relative ai meccanismi di governance, dai processi di definizione delle strategie aziendali a quelle relative ai meccanismi di incentivazione, dai legami con le performance aziendali a quelli le conseguenze sui valori di mercato. Limitata attenzione è stata dedicata al tema se assumiamo il punto di vista contabile e della qualità che le informazioni relative ai compensi agli amministratori devono avere all'interno della comunicazione economico-finanziaria. Il presente studio prende spunto proprio dall'esigenza di fare luce sulla qualità della disclosure mostrata dalle società italiane quotate in borsa in relazione alle informazioni sui compensi agli amministratori proposte all'intero dei loro Bilanci e delle Relazioni di Corporate Governance.
37,00

Clero, economia, contabilità in Europa. Tra Medioevo ed età contemporanea

Clero, economia, contabilità in Europa. Tra Medioevo ed età contemporanea

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 336

Storici della Chiesa, dell'economia e della ragioneria a confronto sui risultati delle rispettive ricerche: questo volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato a Siena dal Centro di studi per la storia del clero e dei seminari. Il carattere multidisciplinare dell'incontro e delle relazioni discusse corrisponde alle linee che hanno nel corso di questi ultimi anni animato la vita del Centro di studi e che ne hanno guidato la trasformazione in Centro interuniversitario per la storia del clero e delle istituzioni ecclesiastiche. Seppur nella difficoltà d'incontro tra linguaggi e paradigmi differenti, le tre giornate del convegno hanno consentito di esaltare il valore della diversità di prospettive e punti di vista, nell'ambito del comune riferimento alle vicende economiche che hanno caratterizzato la storia della Chiesa e delle sue istituzioni nel corso dei secoli.
27,20

La revisione contabile in Italia e nella prospettiva internazionale

La revisione contabile in Italia e nella prospettiva internazionale

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-376

32,00

La revisione legale in Italia. Indagine sulle relazioni di revisione rilasciate dal 1993 al 2011

La revisione legale in Italia. Indagine sulle relazioni di revisione rilasciate dal 1993 al 2011

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 292

Nel presente contributo abbiamo inteso fare il punto sulla revisione legale in Italia alla luce del mutato quadro normativo che discende, da un lato, dal recente recepimento delle "nuova" ottava Direttiva e, dall'altro, dalla migrazione dei Principi di Revisione nazionale verso contenuto più coerenti con gli International Standards of Auditing (ISA). Il tutto assumendo un quadro delle norme nazionali ed internazionali in materia di Bilanci profondamente mutato ed ormai passato nell'era degli IFRS. Le relazioni di revisione rilasciate dalle società di revisione sui Bilanci delle società italiane quotate in borsa sono, pertanto, il risultato di un mutato contesto economico, finanziario e normativo
27,00

Indagine conoscitiva sui comportamenti contabili e di revisione in Italia

Indagine conoscitiva sui comportamenti contabili e di revisione in Italia

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2002

pagine: XVI-336

26,00

Eurocommercio. Le aziende del terziario si preparano alla moneta unica

Eurocommercio. Le aziende del terziario si preparano alla moneta unica

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: X-134

11,36

Il passaggio all'euro. La redazione del bilancio nella fase di transizione

Il passaggio all'euro. La redazione del bilancio nella fase di transizione

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: XVIII-314

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.