Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Galiani

La gelosia. Profili di un affetto fondamentale

La gelosia. Profili di un affetto fondamentale

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 229

Nel gennaio del 1921 Freud cominciava a discutere con gli allievi più fedeli idee che avrebbero trovato forma in uno dei pochi lavori di cui fu dichiaratamente soddisfatto: di alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, nella paranoia e nell'omosessualità. Nonostante la tardiva conquista di un titolo significativamente condiviso, la gelosia è presente sin dall'inizio nell'indagine psicoanalitica: nei luoghi del complesso nucleare, l'edipo, ma non solo. La sua ricorrenza e le considerazioni che sollecita inducevano un lettore come Binswanger a commentare così alcune pagine del "caso Schreber": "la gelosia sembra essere in grado di fornirci le più profonde intuizioni sulla vita psichica normale e patologica". Cosa è divenuto questo affetto fondamentale nella ricerca psicoanalitica post freudiana? Riprendendo uno schema adottato per il "problema del transfert", accanto a nuove traduzioni del testo di Freud e di due scritti di J. Riviere, insieme alla prima proposizione in italiano di un estratto da La jalousie amoureuse di Lagache, questo volume propone capitoli di rassegna critica sull'evoluzione della ricerca psicoanalitica, unitamente a scritti di commento e di approfondimento.
23,00

Psicoanalisti in seduta. Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

Psicoanalisti in seduta. Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 349

La psicoanalisi è innanzitutto un'esperienza clinica intima e i concetti che essa elabora hanno un oggetto particolare: sono concetti che puntano a riafferrare i fenomeni specifici che si dipanano nello spazio singolare di una cura, quando un paziente parla e un analista ascolta. E a questa dimensione che il glossario si dedica: mostrare insomma come gli analisti pensano con i concetti di cui si dotano per accompagnare coloro che gli affidano un momento della loro vita interiore. Questo non è pertanto né un dizionario, né un vocabolario di psicoanalisi, che, come tutti quelli già esistenti, collocherebbe le nozioni classiche all'interno dell'apparato freudiano e la loro traiettoria all'interno delle differenti discipline di pensiero. Al contrario, ogni singolo contributo, appoggiandosi ad un frammento di cura, illustra come questo o quel concetto fanno sorgere delle prospettive impreviste. Ogni contributo costituisce così una testimonianza del lavoro di pensiero che sgorga dai concetti elaborati da Freud in poi per organizzare nel quotidiano la riflessione clinica. Questo glossario immerge il lettore nell'incessante va e vieni che, dalla clinica alla teoria, guida la riflessione dell'analista.
27,00

Il problema del transfert 1895-2015

Il problema del transfert 1895-2015

Daniel Lagache

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 440

Il volume è una rassegna, articolata in 2 sezioni, della letteratura psicoanalitica sul problema del transfert. La sezione 1 è la traduzione italiana del Rapport sul transfert pronunciato da Daniel Lagache nel 1951 alla XIV Conferenza degli Psicoanalisti di Lingua Francese, una delle più complete e "trasparenti" (Laplanche) mappature del problema: l'intero corpus freudiano (dagli Studi sull'isteria al Compendio di psicoanalisi), i lavori di Abraham, Ferenczi, Klein, A. Freud e di molti altri ancora (Rank, Reich, Reik, Alexander, Nunberg, Strachey, Macalpine, Jung...) sono ripercorsi da Lagache con grande attenzione, alla ricerca delle tracce cliniche e teoriche del transfert. La sezione 2 è un aggiornamento della mappa disegnata da Lagache dal 1951 ad oggi, nel contesto della letteratura psicoanalitica in lingua inglese, francese e italiana. Il materiale bibliografico rinvenuto consiste in circa 1800 lavori, sono segnalati al lettore decennio dopo decennio, in 7 capitoli. I lavori di rassegna sono intervallati da 5 scritti dedicati al contributo offerto al problema del transfert da altrettanti maestri della psicoanalisi: M. Klein, J. Lacan, D. W. Winnicott, W. Bion, J. Laplanche.
28,00

Aprire la parola. Scritti 1968-2002

Aprire la parola. Scritti 1968-2002

Pierre Fédida

Libro

editore: Borla

anno edizione: 2012

pagine: 368

Perché un'antologia di Fédida oggi? La raccolta di scritti non nasconde l'intento di rendere omaggio, nel decennale della sua morte, ad una delle figure di maggiore spessore della psicoanalisi contemporanea. Ciò che però maggiormente giustifica l'attenzione per una ricerca come quella rappresentata dai quindici articoli scelti per questa raccolta, che non corrisponde ad alcun volume edito in lingua francese, è il suo interrogarsi su temi che hanno messo alla prova la psicoanalisi e che convergono su di una questione di fondo: l'eccezionalità del rapporto tra ascolto e presenza dello psicoanalista, rapporto da cui genera la situazione psicoanalitica. Nel corso di poco meno di quarant'anni, la voce e la scrittura di Fédida hanno sempre più insistentemente ricordato che la situazione psicoanalitica è inaugurata da un atto di autentica rottura della comunicazione ordinaria; un atto che, nel 1981, prende la forma di un invito: aprire la parola.
35,00

Umano/disumano

Umano/disumano

Pierre Fédida

Libro: Copertina morbida

editore: Borla

anno edizione: 2009

pagine: 256

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.