Libri di R. Gay
Il mediatore dell'anima. La battaglia di una vita per trovare la pace interiore
Jacqueline Morineau
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 192
La presente opera, che costituisce il completamento del precedente libro L'esprit de la médiation, éditions Érès (Lo spirito della mediazione, Franco Angeli, 1998, 2004) J. Morineau intende perciò aprire il cammino anche verso il completamento dell'essere. Con il suo percorso esistenziale, costellato di pesanti prove, con il ricco bagaglio culturale acquisito, con il suo approccio professionale alla mediazione, l'autrice giunge a trasmettere il frutto prezioso di tutta una vita spesa nella ricerca e nell'approfondimento di risposte a pressanti interrogativi sorti in lei, ma che fanno parte del bagaglio umano d'ognuno e della crescita umana: come passare dalla morte alla vita? Come riconciliarsi con se stessi e con gli altri? In questo nuovo libro, più testimonianza di evoluzione interiore che trattazione di una nuova tematica, com'è appunto la "mediazione", l'autrice vuole dare dimostrazione sperimentata di come sia fondamentale ritrovare il senso di una spiritualità che porti a unificare dentro di sé corpo e spirito, a una coscienza di sé che sviluppi le potenzialità costruttive di relazioni vitali e non più distruttive.
Una passione. Tra cielo e carne
Christiane Singer
Libro: Copertina morbida
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 140
Per dire della forza della passione insediata nel profondo dell'anima, da dove giunge a coinvolgere anche i corpi in vorticose danze d'amore, Christiane Singer fa rivivere la storia di Eloisa, quintessenza dell'amante e mistica.
La gelosia
Danielle Dalloz
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 112
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”. In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalita di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. La gelosia dei bambini spesso sconcerta. Eppure si tratta di un sentimento normale per chi si affaccia alla vita. Anzi è un passaggio fondamentale per riuscire ad aprirsi agli altri. È importante quindi che il bambino possa esprimere la sua gelosia per imparare a superarla. Con passione e competenza l’autrice parla dei rapporti familiari avvelenati dalla gelosia e suggerisce il modo perché ognuno possa trovare il proprio giusto posto in famiglia.
La bugia
Danielle Dalloz
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 112
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”. In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalità di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. Prima dei sette anni un bambino è capace di mentire? Certo inventa delle storie per rendersi importante o per cavarsi d’impaccio. Più che tentare di ingannare , il piccolo confonde il reale e il fantastico. L’autrice con competenza e chiarezza suggerisce di considerare la bugia come un maldestro tentativo del bambino di misurarsi con la realtà. Aiutato dalla parola e dall’esempio degli adulti, potrà imparare a costruire relazioni corrette e improntate alla fiducia con i familiari e con gli altri.
Il disordine
Emmanuelle Rigon
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 104
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi “segnali non verbali”. In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza “sul campo” degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalità di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso. Quando la casa si presenta come un campo di battaglia per il disordine creato dai nostri bambini, che fare? Come ottenere un minimo di ordine e di rispetto per l’ambiente? L’autrice non minimizza il problema, anzi lo amplia mostrando come nell’educazione all’ordine siano implicate molte altre cose: l’organizzazione della famiglia, l’utilizzo dei tempi e degli spazi, il bisogno di socialità e privacy. E offre alcuni punti di riferimento essenziali per affrontare con successo il problema.
L'omosessualità. Un dialogo teologico
Denis Muller, Christian Demur
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2000
pagine: 164
Un pastore di una comunità urbana, omosessuale, e un docente di etica, eterosessuale, iniziano un dialogo rispettoso e comprensivo: "Ci è parso necessario contribuire a migliorare la qualità del dialogo. Parlare di omosessualità non è facile: ci assumiamo questo rischio come teologi di tradizione riformata, ma anche a partire dai nostri diversi approcci personali; abbiamo tentato di comprenderci e di interpellarci a vicenda, senza lasciarci catturare dai pregiudizi né bloccare dalle nostre divergenze". Ne emerge un quadro dei problemi attuali di una omosessualità vissuta come "destino" che deve risolvere il problema della mancanza di "alterità" del partner e superare i rischi dell'amore narcisistico per il "medesimo". Prefazione di Ermanno Genre.