Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Gherardi

Lo stato globale

Lo stato globale

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 318

31,00

Scienza & politica per una storia delle dottrine. Volume Vol. 32

Scienza & politica per una storia delle dottrine. Volume Vol. 32

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 120

10,00

Relazioni fra gli Stati: pace e guerra. Forma di governo e sistema economico dall'illuminismo all'imperialismo
25,00

Relazioni dei confini della Croazia e della Transilvania a sua maestà cesarea (1699-1701)

Relazioni dei confini della Croazia e della Transilvania a sua maestà cesarea (1699-1701)

Luigi Marsili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 532

15,00

Stato militare dell'impero ottomano

Stato militare dell'impero ottomano

Luigi F. Marsili

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 164

15,00

Le donne, la Maddalena, le Madonne. Scritti sull'arte moderna di Marco Minghetti

Le donne, la Maddalena, le Madonne. Scritti sull'arte moderna di Marco Minghetti

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2010

pagine: 158

Lo statista bolognese Marco Minghetti (1818-1886) è uno dei principali protagonisti del processo di unificazione nazionale e della costruzione dello Stato unitario nell'Italia liberale. Più volte ministro e due volte Presidente del Consiglio, per molti anni capo riconosciuto della Destra storica, egli rappresenta uno dei fari di riferimento del liberalismo contemporaneo anche dal punto di vista del pensiero politico; alcune sue opere, tradotte nelle principali lingue europee, divennero presto oggetto del dibattito politico in Italia e in Europa. Molto noti fra i contemporanei furono anche i suoi studi sulla storia dell'arte italiana nell'età del Rinascimento, epoca alla quale egli guarda con particolare interesse anche sotto il profilo storico-politico. Con grande attenzione egli indaga sia il ruolo svolto in prima persona dalle donne nella cultura italiana della prima età moderna sia il tema della rappresentazione della donna (in particolare nelle figure della Maddalena e della Madonna) da parte dei pittori del periodo aureo dell'arte italiana. Gli scritti qui riproposti sono estremamente significativi e innovativi sull'uno e sull'altro versante; essi testimoniano inoltre della preoccupazione di Minghetti di trasmettere, anche attraverso l'esame della grande arte rinascimentale, un messaggio educativo e politico che può ancora parlare alle donne e agli uomini del suo tempo.
17,00

La guerre et la pax

La guerre et la pax

Francesco Carnelutti

Libro

editore: Centro Editoriale Toscano

anno edizione: 2001

pagine: XXXVIII-116

12,91

Politica, consenso, legittimazione. Trasformazioni e prospettive

Politica, consenso, legittimazione. Trasformazioni e prospettive

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 256

La crisi internazionale che ha aperto il XXI secolo, i conflitti provocati dalla globalizzazione, la difficoltà e l'afasia della politica impongono un radicale ripensamento delle categorie e delle istituzioni che caratterizzano la teoria politica occidentale. Il volume sintetizza gli esiti di una ricerca sul consenso e la legittimazione, concetti storicamente rilevanti e oggi al centro di una discussione che implica un confronto su importanti snodi della storia costituzionale e sui classici della storia del pensiero politico al di là e al di qua dell'Atlantico, dal XVIII al XX secolo. I saggi raccolti incrociano il consenso e la legittimazione con altre categorie (identità e identificazione, pubblico e privato, diritti, sovranità e democrazia, tolleranza e pluralità, costituzione e guerra, disciplinamento e formazione) confrontandosi con autori come Locke, Voltaire, i philosophes, gli autori della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti, Clausewitz, Schmitt, Lord Acton, Weber, Vitoria, Vattel, Stuart Mill, Arendt.
22,50

Saperi della borghesia e storia dei concetti fra Otto e Novecento

Saperi della borghesia e storia dei concetti fra Otto e Novecento

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 536

29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.