Libri di R. Monni
In punta di matita
Augusto Boggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 110
Augusto Boggiano era un architetto urbanista difensore del paesaggio che ha molto viaggiato e fin dall'inizio del proprio insegnamento all'Università di Firenze ha utilizzato il disegno come linguaggio. Disegnava dappertutto e su qualsiasi superficie: fazzoletti di carta, tovaglie e tovaglioli, bustine di fiammiferi, biglietti di un museo o della metropolitana. Boggiano è morto nell'agosto del 2007 lasciando un vero patrimonio di schizzi, eredità di innumerevoli viaggi all'inseguimento delle sue due grandi passioni: l'architettura e la vela. Una parte della preziosa iconografia è riportata in questo libro in forma di piccolo album. Accompagnano i disegni affettuose testimonianze di colleghi di lavoro e amici con cui divise tante animate discussioni e conviviali serate.
Ciao, beccaccioni. Ricordo a più voci di Alfredo Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2004
pagine: 110
Le cravatte impossibili del professore. La donazione Marzili alla galleria del costume di Firenze
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Leoni, leopardi, orsi, elefanti, uccelli tropicali, e fiori di ogni tipo, barocchi e futuristi, rigogliosi e stilizzati e tante geometrie, classiche e psichedeliche, senza contare le divagazioni pittoriche con citazioni di Magritte, Niki de Saint-Phalle, Arman. Parliamo delle mille cravatte, nessuna anonima, quasi tutte squillanti, o, come azzardava qualcuno "impossibili", che Pier Giovanni Marzili, professore dell'Università di Firenze, ha voluto donare alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze. Il libro, interamente a colori, presenta una selezione cospicua di queste opere d'arte in seta riprese nell'abitazione del professore, in parte con sculture, antiche cornici e strumenti musicali. Ogni immagine è accompagnata da una didascalia con il nome dello stilista o dell'artigiano produttore (oltre 70 le illustri firme presenti: da Leonard a Kenzo, da Versace a Yamamoto, da Pucci a Ferré e Ferragamo), l'anno di produzione e il tipo di tessuto utilizzato.