Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Pavone

Altre storie a testa in giù

Altre storie a testa in giù

Bernard Friot

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2014

pagine: 100

Brevissime, surreali e sempre divertenti, le storie di Friot raccontano il mondo visto dalla parte dei ragazzi. Ci sono papà robot, nonne investigatrici e maestri lupo, sorelline che prendono il volo e bambini che si trasformano in fagioli. Ma soprattutto, ci sono i ragazzi veri: queste storie sono tutte per loro. Età di lettura: da 9 anni.
13,50

La mia famiglia e altri disastri. Storie di Luca e Sara

La mia famiglia e altri disastri. Storie di Luca e Sara

Bernard Friot

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2009

pagine: 112

Come sopravvivere ai dodici anni? I genitori non ascoltano, fratelli e sorelle sono un tormento, e innamorarsi un terreno sconosciuto e complicato. Meglio ribellarsi, e cercare di far girare il mondo come si può. Questi racconti di Luca e Sara, veloci e divertentissimi, sono un tuffo nella vita di ogni giorno vista attraverso i loro occhi allegri e impietosi. Età di lettura: da 9 anni.
13,50

Io, Manola e l'iguana

Io, Manola e l'iguana

Alex Cousseau

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2009

pagine: 102

La mia vicina Manola viene dal Messico. Tiene un'iguana nel suo bagno. In paese alcuni pensano che Manola mangi le mosche, e che l'iguana sia un animale pericoloso... E ora c'è pure il signor Mugugno che accusa l'iguana di avere morso il piede di suo figlio e di essersi mangiata un dito! La gente inventa storie strane, solo perché Manola e l'iguana vengono da lontano. Per fortuna il mio papà è carabiniere e io spero proprio che riuscirà a mettere le cose a posto. Età di lettura: da 7 anni.
11,00

Avanguardie

Avanguardie

François Albera

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2003

pagine: 169

Negli studi di storia ed estetica del cinema la questione dell'"avanguardia" è abbondantemente trattata ma allo stesso tempo trascurata. Molto presto ci si è resi conto che esisteva un cinema d'avanguardia e che i problemi da risolvere erano quelli della periodizzazione e della caratterizzazione in termini di correnti e tendenze. Sono stati disegnati panorami sempre più vasti dell'"avanguardia nel mondo" facendo dell'avanguardia una scuola, un genere, perfino uno stile. Questo studio ripropone la questione "avanguardia/cinema" partendo da altre esigenze, senza dare un giudizio a priori sulla natura del legame che unisce o contrappone i due termini al fine di riconsiderare i concetti in questione, ciò che essi comprendono e ciò che implicano.
14,50

Realtà/Finzione. L'impero del falso

Realtà/Finzione. L'impero del falso

François Jost

Libro

editore: Il Castoro

anno edizione: 2002

pagine: 136

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.