Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bernard Friot

Dieci lezioni sulla poesia, l'amore e la vita

Dieci lezioni sulla poesia, l'amore e la vita

Bernard Friot

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2016

pagine: 168

Marion e Kevin si incontrano per caso e sembrano non avere nulla in comune. Lei è scontrosa e sbrigativa. Lui è un ragazzo introverso e insolito. Tutti e due si ritrovano a frequentare di malavoglia un laboratorio di poesia, tenuto da Simon, poeta gentile e vivace. È un lento avvicinamento, il loro, contrassegnato da incertezze, curiosità e dalla poesia che, inaspettatamente, si rivela lo strumento più semplice ed efficace per conoscersi e imparare a volersi bene. Dopo le iniziali timidezze, Marion e Kevin imparano a capirsi, a ridere insieme e a volersi bene. Età di lettura: da 11 anni.
12,90

Una lavagna chiacchierona

Una lavagna chiacchierona

Bernard Friot, Eric Gasté

Libro: Copertina morbida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2011

pagine: 39

Rimasta sola in classe, la maestra Giovanna si avvicina alla lavagna. Si schiarisce la voce e chiede sussurrando: "Sei tu che hai parlato?". "Certo!", risponde la lavagna. La maestra si guarda intorno, poi guarda dietro la lavagna, dentro l'armadio. È davvero la lavagna a parlare? 0 qualcuno la sta prendendo in giro? Questo è l'inizio della storia. Ma poi ci sono tre storie e tre finali differenti. Tre storie da scegliere, leggendo la preferita, oppure mischiandole oppure inventandone altre... Età di lettura: da 6 anni.
6,90

Un altro me

Un altro me

Bernard Friot

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2010

pagine: 128

10,00

Altre storie a testa in giù

Altre storie a testa in giù

Bernard Friot

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2014

pagine: 100

Brevissime, surreali e sempre divertenti, le storie di Friot raccontano il mondo visto dalla parte dei ragazzi. Ci sono papà robot, nonne investigatrici e maestri lupo, sorelline che prendono il volo e bambini che si trasformano in fagioli. Ma soprattutto, ci sono i ragazzi veri: queste storie sono tutte per loro. Età di lettura: da 9 anni.
13,50

Il libro dei miei record disastrosi

Il libro dei miei record disastrosi

Bernard Friot

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2015

pagine: 137

Disastro disastro disastro! Ben ha 11 anni e si sente stupido. Non è uno che combina disastri alla portata di tutti - no - possiede piuttosto il genere di stupidità che batte dei record e merita diplomi personali: record del maggior numero di calzini spaiato, di guasti provocati, di smorfie riuscite... Ben ha un segreto: sogna di diventare un clown. È molto dotato per questo. Magari non è proprio un disastro in tutto... Età di lettura: da 11 anni.
10,00

Il libro delle mie vacanze disastrose e degli scarabocchi

Il libro delle mie vacanze disastrose e degli scarabocchi

Bernard Friot

Libro: Libro in brossura

editore: Lapis

anno edizione: 2015

pagine: 138

A casa di Ben c'è elettricità nell'aria! In seguito a un malinteso, i suoi genitori hanno preso le ferie in periodi diversi. Risultato: Ben è bloccato a casa sua mentre i suoi amici, Lukas e Martin, sono in vacanza. Come passerà il tempo? Certamente non con l'abominevole e inevitabile libro delle vacanze! Ci sono anche innumerevoli lavoretti e commissioni da fare, ora per l'uno ora per l'altro: che noia! Ma le vacanze disastrose non saranno poi così disastrose... Età di lettura: da 11 anni.
10,00

Storie di quadri (a testa in giù)

Storie di quadri (a testa in giù)

Bernard Friot

Libro: Copertina rigida

editore: Il Castoro

anno edizione: 2015

pagine: 109

Storie che raccontano quadri, o quadri che illustrano storie? Il museo immaginario di Bernard Friot è fatto d'arte e di racconti. Storie d'amore, dell'orrore, comiche, assurde, tristi o spassose nascono da un dettaglio, un colore, uno sguardo, un soggetto, un'atmosfera. È la festa dell'immaginazione, il tripudio della creatività, ogni quadro una storia, ogni storia un mondo. In questo museo si trova di tutto: un Apollo egocentrico e svogliato, un misterioso bar immerso nel tempo, una donna persa fra le vaschette di fragole, un bambino dai mille nomi... buona visita! Età di lettura: da 9 anni.
13,50

Voglio scrivere una poesia

Voglio scrivere una poesia

Bernard Friot

Libro: Copertina rigida

editore: Carthusia

anno edizione: 2017

pagine: 36

"Io voglio scrivere una poesia./Una poesia che mi starebbe bene,/come i jeans usati che metto/per il giardinaggio o per andare dagli amici,/qui vicino, seconda strada a destra." Un testo poetico che non affronta grandi temi né vuole trasmettere messaggi impegnati, ma sceglie di raccontare la poesia della quotidianità, la meraviglia che sta nelle piccole cose e la bellezza dei riferimenti che ogni giorno arricchiscono la nostra vita. Età di lettura: da 9 anni.
20,00

Oggi la parola è meraviglia
17,00

Il mio primo libro di poesie d'amore

Il mio primo libro di poesie d'amore

Bernard Friot

Libro: Libro rilegato

editore: Il Castoro

anno edizione: 2018

pagine: 111

Amore esaltante stravagante stupefacente, amore goloso, amore cuscino, amore ginnasta, amore distratto, amore palloncino, amore chiacchierone, amore dorato come pane fresco... Cos'è l'amore? Com'è? È piccolo? È grande? È timido? Di certo è misterioso, e ha più di mille volti. Molti puoi incontrarli in queste poesie. Forse c'è anche il tuo? Età di lettura: da 9 anni.
13,50

Dieci lezioni sulla cucina, l'amore e la vita

Dieci lezioni sulla cucina, l'amore e la vita

Bernard Friot

Libro: Copertina morbida

editore: Lapis

anno edizione: 2018

pagine: 208

Marion e Kevin hanno 13 anni e si sono conosciuti al centro estivo di Montrond. Lei è una tipa energica e ribelle. Lui è un ragazzo introverso e sensibile. Sembravano non avere nulla in comune, eppure tra di loro è nato un sentimento speciale. Poi, le vacanze sono finite e per un anno intero non si sono più visti. Finalmente è tornata l'estate e i due ragazzi possono riabbracciarsi. Marion conta i minuti che la separano da Kev. Il loro è un dolce riavvicinamento contrassegnato dalla curiosità e dalla voglia di scoprirsi l'un l'altro pian piano. Quest'anno il centro estivo propone un laboratorio di cucina: è Clara, la compagna di Simon a tenerlo. Al centro della stanza, c'è una tavola apparecchiata e per ogni posto c'è un quadernino di grandezza diversa, sul quale possono appuntare le nuove ricette e le parole nuove. Su ogni quadernino c'è scritto "Strozzapreti, orecchiette, braciole...". Le parole sono importanti, evocano immagini e odori, risvegliando la memoria gustativa. Attraverso i nomi delle pietanze di tutto il mondo se ne scoprono di nuove, insieme al loro significato. Lezione dopo lezione i ragazzi si lasciano conoscere e raccontano la storia delle loro tradizioni culinarie portando una ricetta a cui sono legati. Clara è per metà italiana e per metà alsaziana, il suo ricettario di famiglia contiene entrambe le tradizioni e invita i ragazzi a trovare le somiglianze tra i vari piatti. Marion decide di condividere con gli altri la ricetta della zuppa fredda di pomodori di sua nonna, che faceva sempre in estate. Kevin ha perso la mamma quando era piccolo ma non può dimenticare il sapore della sua torta di prugne. Pedro, il più piccolo del gruppo, avrà presto una sorellina, Riana, che proviene dal Madagascar. Vorrà stupirla al suo arrivo preparandole con le sue mani delle buonissime empanadas. Farid è arabo e decide di far assaggiare a tutti il baghir, la crêpe mille buchi. Rosa è affezionata al dolce alle zucchine che sua madre cucina da quando è giovane. Una ricetta tipica dei contadini del nord della Francia. Cucinare insieme diventa per i ragazzi una inattesa occasione di incontro e di conoscenza degli altri e delle altre culture, un'opportunità per mettersi alla prova e portare alla luce le proprie tradizioni e i propri sapori. A fine corso, per un giorno, apriranno il loro laboratorio a tutto il centro estivo e al pubblico adulto: chi vorrà potrà cimentarsi in cucina friggendo frittelle, impastando pasta fresca, realizzando centrifugati di frutta e rilasciando interviste ai ragazzi sulle proprie ricette preferite. Nel frattempo Marion e Kevin trovano le parole per comunicare il loro amore e il loro rapporto si fa sempre più profondo. Tra lezioni di cucina e pedalate in bicicletta vivono una nuova fase del loro giovane amore, condividendo momenti intensi e scoprendosi reciprocamente, fino ad aprirsi completamente l'uno all'altra. Età di lettura: da 11 anni.
12,50

Il fiore del signor Moggi

Il fiore del signor Moggi

Bernard Friot

Libro: Libro rilegato

editore: Fatatrac

anno edizione: 2019

pagine: 32

Come si dipinge un fiore straordinario? Come si crea un colore mai visto? Il signor Moggi ci prova per giorni senza riuscirci, fino a quando… Nicoletta Bertelle e Bernard Friot ci regalano una storia magica di apertura all’altro, a ciò che, arrivando da lontano, arricchisce la nostra quotidianità. Età di lettura: da 5 anni.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.