Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Pocaterra

Ragazzi sospesi. Un modello territoriale di alternanza scuola-lavoro per la prevenzione della dispersione scolastica

Ragazzi sospesi. Un modello territoriale di alternanza scuola-lavoro per la prevenzione della dispersione scolastica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

L'alternanza scuola-lavoro costituisce per lo studente, soprattutto per i giovani cosiddetti "sospesi", un'opportunità di grande valore motivazionale e formativo: consente di sperimentare sul campo le nozioni apprese in classe, di comprendere le dinamiche del mondo del lavoro, nonché di adeguare competenze e conoscenze alle richieste dello stesso. La ricerca ha permesso di sviluppare e sperimentare un modello educativo innovativo in tema di alternanza scuola-lavoro, quale strumento di prevenzione della dispersione scolastica.
18,00

Ragazzi al volante. L'influenza del gruppo dei coetanei sul comportamento di guida
13,00

Orientarsi a scuola. Volume Vol. 1

Orientarsi a scuola. Volume Vol. 1

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 256

Il volume riporta i risultati di un'innovativa indagine nazionale - condotta da Fondazione IARD in collaborazione con il Cospes e diverse direzioni scolastiche regionali (Abruzzo, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria) - realizzata attraverso un questionario on line che ha permesso un'ampia diffusione dello strumento (oltre 10.000 compilazioni) e che ha suscitato interessanti riflessioni sulle future applicazioni di Internet. Il volume non solo delinea il quadro dei bisogni orientativi degli studenti, ma offre anche l'occasione per avvicinarsi, senza stereotipi o pregiudizi, ai valori, ai sogni e alle inquietudini degli adolescenti.
25,50

Prefettura e tossicodipendenza: quale prevenzione? Il ruolo dei Not nei percorsi a sostegno dell'utenza

Prefettura e tossicodipendenza: quale prevenzione? Il ruolo dei Not nei percorsi a sostegno dell'utenza

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Questo volume rappresenta un'occasione concreta di approfondimento del ruolo dei NOT, o Nuclei Operativi Tossicodipendenza, che sono strutture appartenenti alle Prefetture e rappresentano di fatto il primo punto di contatto tra i giovani assuntori e le istituzioni. Da un lato, il libro apre il confronto con altre esperienze europee sul tema della prevenzione, dall'altro, offre riflessioni e proposte innovative all'interno di quel complesso sistema istituzionale, strutturale, di approcci scientifici, metodologici ed operativi che è rappresentato dal mondo della prevenzione e della lotta alla droga. Il testo vuole essere un valido strumento di lavoro per gli operatori che quotidianamente agiscono in prima linea contro le tossicodipendenze.
21,50

Minori e sostanze psicotrope: analisi e prospettive dei processi riabilitativi. La Total Quality negli interventi sulle tossicodipendenze in ambito penale minorile

Minori e sostanze psicotrope: analisi e prospettive dei processi riabilitativi. La Total Quality negli interventi sulle tossicodipendenze in ambito penale minorile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

Il volume prende in considerazione i casi di tossicodipendenza conclamata e quelli in cui è stata osservata la presenza di elementi problematici legati all'uso di sostanze psicotrope nel triennio 1998-2000. I minori che costituiscono il campione selezionato hanno come caratteristica comune l'applicazione del provvedimento di inserimento in comunità o strutture d'accoglienza pubblica o privata. I tre obiettivi perseguiti sono: la realizzazione di un prospetto dell'utenza minorile sotto la tutela dei Servizi, l'indagine dei processi decisionali di allocazione dei minori nelle strutture del territorio e, infine, l'individuazione di strumenti di analisi e di indicatori utilizzabili per una valutazione dei risultati raggiunti.
25,00

I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa

I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XVI-190

I figli del disincanto sono i ragazzi nati dopo il 1980. Sono i figli di una generazione che ha visto la fine di un certo modo di vivere la politica, fatta di passioni e di ideali. Lo studio dei giovani è un osservatorio ideale per l'analisi delle dinamiche del mutamento sociale nelle società contemporenee.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.