Libri di R. Prodomo
Il futuro della bioetica. Una scienza nuova per il XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 364
La nascita. I mille volti di un'idea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 246
"Quando nel 1994 si costituì a Napoli per una felice convergenza di interessi e sensibilità individuali una sezione dell'Istituto Italiano di Bioetica, nessuno tra i fondatori prevedeva si potesse coprire un decennio di attività in campo formativo ed editoriale con l'esiguo autofinanziamento dei non moltissimi soci. La nascita di questa libera associazione rappresentò indubbiamente, per quegli anni, una novità nel panorama culturale napoletano, ancora poco sensibile (soprattutto in ambiente accademico) alla "novità" della bioetica, soprattutto per il dichiarato e costante impegno dell'Istituto ad abbattere barriere ideologiche (in particolare la logora contrapposizione laici-cattolici) e i pregiudizi specialistici che tanto ostacolo hanno opposto e ancora oppongono alla serena riflessione sui temi della vita. A distanza di dieci anni di intensa attività formativa, divulgativa e di produzione scientifica per celebrare in modo non effimero un compleanno importante quale modo migliore di avviare una ricerca proprio sul tema della nascita? In questo orizzonte di riferimento molto ampio e generale, connotato più dal tempo che dallo spazio e più dal divenire che dall'essere, si collocano le riflessioni proposte in questo volume sull'idea di nascita nelle sue molteplici declinazioni." (dall'introduzione di Raffaele Prodomo)
Progressi biomedici tra pluralismo etico e regole giuridiche
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 262
Il carattere relazionale e contingente della nozione di salute-malattia emerge con evidenza nel momento in cui si esaminano i casi diametralmente opposti di alcuni diritti affacciatisi alla coscienza collettiva negli ultimi anni: il diritto a rifiutare le terapie e il diritto ad avere figli. Indubbiamente, tali richieste sono giustificabili, criticabili o contestabili in funzione dell'universo morale di appartenenza. Ma, di la da ciò, è evidente che le stesse pongono problematiche rispetto alle quali il diritto è chiamato a una regolamentazione. I contributi che compongono questo volume intendono accreditare l'idea di una bioetica come confronto interdisciplinare aperto al pluralismo morale e a una possibile intersezione tra i valori in gioco.