Libri di R. Sangiuliano (cur.)
Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (Ipab)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 176
Un manuale dal taglio agile e operativo che ricostruisce il percorso normativo e giurisprudenziale che ha dato luogo alla trasformazione delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) in Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP), inserite nel sistema integrato di interventi e servizi sociali descritto dalla L. 328/2000. Al tempo stesso, il volume prende in esame la possibile alternativa giuridica descritta dal decreto di riforma, D.Lgs. 207/2001, ovvero la depubblicizzazione, intesa come trasformazione in persone giuridiche di diritto privato.
Codice delle leggi della scuola
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 814
Questa raccolta è divisa in due volumi complementari. Il primo offre un contributo di comprensione alla principale normativa di riferimento - il T.U. delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione per le scuole d'ogni ordine e grado - e alla produzione legislativa riportata in appendice. Il secondo volume raccoglie i principali provvedimenti costituenti la prassi, i contratti collettivi nazionali e la giurisprudenza consolidata. Tra i provvedimenti più recenti riportati in appendice si segnalano: il D.P.R. 10 luglio 2008, n. 140, regolamento recante la disciplina per il reclutamento dei dirigenti scolastici; il D.L. 1 settembre 2008, n. 137 conv. in L. 30 ottobre 2008, n. 169 che reca disposizioni urgenti in materia di istruzione e università; il D.P.R. 20 marzo 2009, n. 81 di riorganizzazione della rete scolastica; il D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89 che ha provveduto alla revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Il dettagliato indice analitico, che completa il Codice, insieme all'indice sistematico e all'indice cronologico, rende il testo di facile consultazione e consente una rapida ricerca del dato normativo. Il Codice comprende una Appendice di aggiornamento gratuita a luglio 2010 di 64 pagine, che riporta i più recenti provvedimenti in materia, fra cui i DD.P.R. 87, 88 e 89 del 15 marzo 2010 di riordino dei licei, degli istituti tecnici e istituti professionali (cd. Riforma Gelmini).
Testo unico in materia di istruzione. Per scuole di ogni ordine e grado
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2008
pagine: 699
Questo volume, nel suo formato tascabile, offre un contributo di comprensione a una importante normativa di riferimento, rappresentata dal T.U. delle disposizioni legislative vigenti per le scuole di ogni ordine e grado, corredando l'impianto codicistico di un quid pluris rappresentato dalle note di coordinamento con le normative di settore più recenti tra cui: il D.P.R. 21 dicembre 2007, n. 260 con cui sono state dettate norme regolamentari per la riorganizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione; il D.P.C.M. 25 gennaio 2008 che detta le linee guida per la riorganizzazione complessiva del Sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (cd. IFTS); il D.P.R. 10 luglio 2008, n. 140, regolamento recante la disciplina per il reclutamento dei dirigenti scolastici; il D.L. 1° settembre 2008, n. 137, che reca disposizioni urgenti in materia di istruzione con la reintroduzione della valutazione con voto numerico degli studenti.
Manuale di legislazione scolastica. Concorso per dirigenti scolastici. Aggiornato con la più recente normativa e giurisprudenza
Valerio T. Giurleo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2005
pagine: 335
In questi anni è stata notevole la produzione di leggi primarie e secondarie, cui hanno fatto seguito la stipulazione e il rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro, tanto da rendersi necessaria una seconda edizione, ampliata e aggiornata, del presente volume. Su alcuni importanti temi e in particolare in materia di responsabilità, è stato curato l'aggiornamento con le più recenti sentenze dei giudici di merito e di legittimità. L'auspicio è che il testo possa essere considerato da ogni operatore scolastico uno strumento agile di consultazione nella ricerca della normativa vigente e utile per determinare il valore prevalente delle disposizioni, rispetto ad altre espressamente o tacitamente abrogate.