Libri di R. Sanna
La questione delle abitazioni
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2025
pagine: 204
L’opera di Engels pubblicata in questo volume è un classico della letteratura sui problemi della casa. Nonostante le differenze del contesto storico, economico e sociale, l’analisi in essa sviluppata offre tuttora stimolanti spunti di riflessione sull’argomento, indicazioni sull’origine della carenza di alloggi e sulle molteplici manifestazioni del disagio abitativo dei ceti popolari. La sua lettura aiuta a comprendere fenomeni in pieno sviluppo, quali la formazione delle rendite e l’espulsione dalle zone centrali delle città dei soggetti con redditi bassi e medi, dovuta ai processi di gentrificazione. Il volume raccoglie anche gli scritti di Mülberger sulla soluzione dei problemi della casa nella società capitalistica. Introduzione Raffaele Lungarella.
Riforma del capitalismo e democrazia economica. Per un nuovo modello di sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 526
Dopo sette anni dall'esplosione della crisi, le cause che l'hanno originata non sono state ancora risolte e, per molti versi, neanche affrontate. Non si intravede alcun cambiamento nel modello di sviluppo nel breve periodo, benché nel dibattito accademico e istituzionale si affaccino nuove tesi e suggestioni, come il rischio di una "crisi infinita" o la previsione di una "stagnazione secolare". L'epicentro della crisi si è spostato in Europa e le ondate recessive e deflative si sono moltiplicate proprio a causa dell'euroausterità, come ha mostrato drammaticamente la vicenda greca. II nostro paese ha registrato la maggiore intensità depressiva tra tutte le economie industrializzate, anche per effetto delle debolezze strutturali che già ne avevano caratterizzato il declino e che vanno affrontate dal lato della domanda come dal lato dell'offerta, nel breve come nel lungo periodo, per il lavoro e i salari, gli investimenti e l'innovazione, il welfare e i beni comuni, il benessere e la sostenibilità, la democrazia e il futuro. In questo libro rosso si intraprende specificamente la via di una possibile riforma del capitalismo, anche finanziario, la cui anima è contesa nella strong battle fra pubblico e privato; ma si ragiona anche di questioni più propriamente ascrivibili alla democrazia economica e alla democrazia industriale, alle relazioni sociali e alle relazioni industriali, finanche alla governance e alla gestione delle imprese, nella ricerca di un nuovo modello di sviluppo.
Crisi europea: cambiare strada per sconfiggere la recessione. A che punto è la crisi globale?. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 189
Una lettera del Forum degli Economisti che denunciava gli errori e i pericolosi limiti delle politiche europee è stata all'origine del Convegno "Crisi europea: cambiare strada per sconfiggere la recessione", la cui discussione viene riportata in questo volume. Gli economisti sostenevano, nella lettera, che "bisogna assumere uno sguardo più vasto, una prospettiva di lungo periodo [...]. Il nodo che oggi si pone in Europa sta nel decidere se il riequilibrio inevitabile avverrà attraverso la 'depressione' (con una ricaduta regressiva e democraticamente pericolosa) oppure con lungimiranti scelte di cooperazione, rilanciando l'originaria 'spinta' europeista, evitando che i paesi in disavanzo non intervengano sui propri squilibri e, allo stesso tempo, che i paesi che hanno approfittato dell'euro (come la Germania) accumulino surplus invece di svolgere la funzione di locomotiva a cui sono tenuti in un contesto di moneta unica. La partita non è ancora chiusa, ma la risorsa tempo è drammaticamente scarsa. Occorre un salto di qualità nel promuovere e organizzare una proposta alternativa". La situazione odierna, sebbene meno drammaticamente segnata rispetto al quadro dell'anno passato, prospetta, tuttavia, gli stessi nodi strutturali che sono stati evidenziati, con lungimiranza e lucidità di analisi, nel Convegno e che, per questa ragione, conferiscono una particolare attualità a questo libro. Introduzione di Mauro Beschi.
Riforme contro stagnazione. A che punto è la crisi globale?. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 181
Il volume raccoglie saggi e contributi predisposti in occasione del Forum sull'economia voluto dalla CGIL con l'obiettivo di promuovere una riflessione collettiva sulle problematiche "reali e stringenti" poste dalla crisi. Si sono così confrontati sindacalisti, dirigenti politici ed economisti in una ricerca tesa a tenere insieme analisi teorica e pratica politica per poter coniugare le prospettive di evoluzione del quadro economico generale, europeo e mondiale, con scelte affidate a piattaforme politiche di profondo cambiamento in grado di incidere sulla crisi e di attuare le riforme necessarie per un nuovo modello di sviluppo. Ne esce un quadro stimolante che, in esplicita rottura con l'ortodossia del pensiero economico dominante degli ultimi trent'anni, punta a definire concreti orizzonti innovativi capaci non soltanto di determinare la crescita necessaria, ma di ridefinire la sua intima struttura.