Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Zoffoli (cur.)

Le ricette del Monsignore. Meraviglie della cucina romagnola: salse, minestre e dolci

Le ricette del Monsignore. Meraviglie della cucina romagnola: salse, minestre e dolci

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2014

pagine: 56

L'Associazione Culturale Pro Rubicone arricchisce la propria collana dei magné con queste "Ricette del Monsignore". Queste si differenziano nettamente dalle precedenti perché non si basano sull'uso esclusivo e forzato dei prodotti ricavati dall'azienda agricola contadina, ma nascono utilizzando, liberamente e senza problemi economici, i diversi ingredienti offerti dal mercato moderno e globalizzato. Tutte le ricette sono di facile esecuzione e sono elaborate con grande maestria e fantasia personale. Esse rivelano chiaramente che il Monsignore ha grande conoscenza dell'arte culinaria classica e popolare, nonché di quella moderna-globalizzata. L'autore di questo ricettario, un sacerdote della diocesi cesenate, ha il merito d'aver trattato anche un altro tema interessante: come risolvere i piccoli problemi che si presentano quotidianamente nella conduzione della casa. Sono consigli semplici, pratici e di grande utilità, che ogni giovane azdora ascolterà con gioia.
8,00

La piadina romagnola

La piadina romagnola

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2011

pagine: 96

Si legge nel Vocabolario Romagnolo Italiano di Adelmo Masotti, edito da Zanichelli nel 1996: "Piada. È una sottile focaccia di pane azzimo, cotta nel testo rovente, tipica della Romagna. E per i romagnoli essa è assurta a simbolo della Famiglia, della propria Terra e della vita sociale che la comunità vi ha posto in essere. La sua fragranza diffonde allegria e sentimenti di amicizia e di amore". E messa così siamo già a un livello superiore: da semplice focaccia di origine contadina, mai modificata nei secoli perché la piadina non ha subito nessuna evoluzione, con cui mangiare le "restanze" del giorno e quel poco mangiare che si poteva avere, alla trascendenza pura. In maiuscolo Romagna, Terra e Famiglia, a chiarirci il valore spirituale della cucina come luogo fisico, in cui si preparano i piatti che vanno a riempire di anima la casa. Le radici di un luogo, le contraddizioni della società e l'anima delle sue genti. Un percorso enogastronomico di questi ominidi (marinai da bagnasciuga e montanari d'Appennino) attraverso questo disco di pane.
8,00

Il passaggio del fronte a Calisese

Il passaggio del fronte a Calisese

Aldo Casadei, Amedeo Montemaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 48

7,00

Giulio Cesare a Calisese

Giulio Cesare a Calisese

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 88

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.