Libri di R. Zucca
Tharros felix. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 591
Il nuovo volume di "Tharros Felix 5", la collana della Scuola di specializzazione in Beni archeologici di Sassari-Oristano, raccoglie ricerche originali suddivise negli ambiti geografici dell'Africa antiqua, Sardinia antiqua, Mare Sardum e mare Balearicum fra Bisanzio e Islam. I contributi spaziano dalla genesi di una forma architettonica libica, la bazina (di Mounir Fantar), alla ceramica del Sahel interno, fra V e I secolo a.C. (di Imed Ben Jerbania), ai lavori sulla Sardegna, tra cui gli studi sul bronzetto "fenicio" di Othoca (di Emina Usai e Alice Meloni), sulla "faretrina" di Olbia (di Paola Mancini), sulla statuaria di Monte Prama (di Paolo Bernardini), sui segni di scrittura della Sardegna nella Prima Età del Ferro (di Gianni Ugas e Raimondo Zucca), sulle edicole plumbee della Venere Anadiomene (di Giulia Baratta), sulla rilettura dell'iscrizione della virgo Vestalis maxima Flavia Publicia da Turris Libisonis (di Marc Mayer), sui nuovi sigilli bizantini degli arconti di Arborea e di Minorca.
Oristano e il suo territorio. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 800
Il volume raccoglie i contributi relativi alla preistoria, all'antichità e all'alto Medioevo del Convegno internazionale su "Oristano dalle origini alla IV Provincia", tenutosi in Oristano fra il 20 e il 24 ottobre 2004, voluto dalle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Oristano, e dal Dipartimento di Storia dell'Ateneo sassarese, al compimento del trentennale dell'istituzione della quarta provincia sarda. Il tema cruciale di questi atti è, dall'angolo visuale di Oristano e del suo territorio, quello della civitas intesa come comunità di cittadini che, nelle varie temperie storiche, organizza il proprio spazio urbano e lo spazio di relazione. La storia della formazione di lungo periodo delle città nasce dall'interazione fra Sardi e Fenici nelle acque del golfo di Oristano, golfo "emporico" lungo il quale si scaglionano tre centri urbani -Tharros, Othoca, Neapolis - cui si aggiunge alla fine del VI secolo a.C. Cornus, mentre nell'età romana e altomedievale si annoverano le nuove formazioni di Uselis e di Forum Traiani. Con l'XI secolo il quadro ci appare profondamente mutato: le città antiche sono tutte destrutturate o scomparse e al loro posto si afferma una civitas unica, Aristianis, l'odierna Oristano.
Logos peri tes sardous. Le fonti classiche e la Sardegna. Atti del Convegno di Studi (Lanusei 29 dicembre 1998)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 189
Il titolo del libro si richiama al logos intorno alla Sardegna che Pausania (x, 17, 20) inserisce nella sua descrizione dei doni votivi di Delfi, a proposito di una statua di Sardos. Tale logos rappresenta, com'è noto, la più compiuta sistematizzazione dei vari filoni dei miti classici relativi alla Sardegna, sui quali si è esercitata l'acribia degli studiosi: dalla fondamentale ricerca di Ettore Pais nella memoria lincea "La Sardegna prima del dominio romano" (del 1881) al recente volume di Ignazio Didu sul tema.
Naves plenis velis euntes
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 311
Il volume "Naves plenis velis euntes" propone una serie di ricerche sulla navigazione e sui viaggi nell'antichità, con riferimento al traffico di metalli e di manufatti nella protostoria, a stanziamenti fenici quali Mozia in Sicilia, Sulky in Sardegna, Lixus in Marocco, agli approdi antichi e medievali. Infine in queste pagine viene presentata l'edizione di una tabella di immunità fiscale relativa ad una navicula (piccola imbarcazione) appartenente ad una Vestale massima, rinvenuta nel porto della Colonia lulia Turris Libisonis in Sardegna.
Tharros felix. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 271
Il volume raccoglie i testi relativi alla prima campagna di ricerche archeologiche subacquee nel sito del "Korakodes portus (Sardinia)", relative a giacimenti subacquei estesi tra il II sec. a.C. e il V sec. d.C., ad opera dei docenti e degli allievi del curriculum di Archeologia subacquea dell'Università di Sassari in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e il Nucleo sommozzatori della Guardia di Finanza della Sardegna. Sono presentate inoltre la ricerca di B. Sanna sulle importazioni fenicie, etrusche e greche di "Cornus" lo studio di P. Bernardini su "Phoinikes e Fenici sulle rotte mediterranee" e l'indagine di C. Tronchetti sulle importazioni di sigillata italica con bolli della "Sardinia".
Il Mediterraneo di Herakles. Studi e ricerche. Atti del Convegni di studi (Sassari, 26 marzo 2004; Orsitano, 27-28 marzo 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 302
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale promosso dalla Soprintendenza archeologica di Cagliari, dall'Università di Sassari, dalla Provincia e dal Comune di Oristano, tra il 26 e il 28 marzo 2004. Fulcro del dibattito è Herakles-Melqart - il dio greco e il dio fenicio, uniti inscindibilmente nell'iconografia, nei luoghi di culto, nella devozione di ellenici e di semiti - in Sardegna e nel Mediterraneo occidentale.
Splendidissima civitas Neapolitanorum
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 294
Il volume - che trae il titolo da una iscrizione sarda celebrativa della "splendidissima civitas Neapolitanorum" - illustra i risultati delle più recenti ricerche della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e dell'Università di Sassari sulla città di Neapolis, posta sul golfo di Oristano. I dati della fase precartaginese illustrano una attivissima presenza fenicia dalla metà dell'VIII secolo a.C., che fa seguito alla frequentazione da parte di navi levantine sin dall'XI sec. a.C. Nell'opera compaiono anche nuovi dati sulla produzione artigianale punica, sui commerci ateniesi, sulla topografia del centro romano e altomedievale, rilevati grazie all'ausilio delle metodologie geofisiche.