Libri di Raffaele Carotenuto
Destinazione Mezzogiorno
Raffaele Carotenuto
Libro: Libro rilegato
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 268
Saggio sul Mezzogiorno nato da un lungo viaggio itinerante. Analisi e riflessioni arricchite da fonti, dati e ricerche, percorsi a ritroso nella memoria storica in continuità con il tempo. Interventi e scritti in successione cronologica, legati agli accadimenti, alla valorizzazione dei fatti. Uno scritto critico, documentato, proiettato sull’osservazione argomentativa e accompagnato dal pensiero autonomo dell’autore, con spirito indipendente di comparazione concettuale e dialettica di idee e confronti.I l volume si compone di tre distinte sezioni, correlate da una comune peculiarità narrativa e di taglio tematico, con una chiosa finale di “punti in orizzonte” che ne ricongiunge il cerchio in un dibattito discorsivo che apre e guarda avanti.
Napoli, Sud, l'altra Italia. Disuguali tra uguali
Raffaele Carotenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2017
Il titolo accompagna a un cammino tortuoso ma come un paesaggio mozzafiato ne lascia pensieri, sconvolgimento, emozioni, bellezza, verità. La memoria storica di un luogo, di un popolo (Napoli, il sud, la sua gente), rimane un punto essenziale e inviolabile da rivendicare, ma con la stessa forza identitaria e propulsiva un inizio da cui provare a ripartire, sganciandosi dal fermo “dell'eravamo” e guardando a quello che oggi siamo e che dovremmo saper diventare. Andare oltre quell'atteggiamento di rassegnazione popolare, superandone il limite dannoso che spesso ne oscura il livello stesso di consapevolezza. Servendo così, su un piatto d'argento, tutta quell'Italia che vende una raffigurazione di Napoli e del Mezzogiorno popolati da nullafacenti inoperosi e imperniati da malaffare e vittimismo accattone. Un individuo che non si “parla” più, che non scuote il suo silenzio, permette la solitudine di ritrovarsi inerme di fronte alla realtà. Quale l'equazione possibile: “Cosa siamo stati, cosa siamo, cosa diventeremmo se...”. Dalla “terra di ieri”, alla “terra di mezzo”, alla “terra che potremmo”.
L'importante è che piova
Raffaele Carotenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2011
pagine: 100
A quarant'anni Marco ha già vissuto due vite: un'adolescenza serena, trascorsa nella continua ricerca del bene comune e del rapporto con gli altri, e una maturità segnata da un'improvvisa crisi individuale che lo porterà ad allontanarsi dalla vita sociale e a rinchiudersi in una profonda solitudine. Il ritrovarsi solo con se stesso scuote l'uomo e dà origine a un sentimento di nostalgia per un tempo perduto, che è alla base della crisi di Marco e del suo superamento. La drammatica esperienza depressiva del protagonista si risolverà nella ritrovata comunicazione con gli altri e nella riconquista di una dimensione sociale e umana. È la fine della siccità: l'importante è che piova. Senza incorrere in complesse analisi interiori, Carotenuto descrive il dramma della depressione con uno stile semplice ma intenso, proprio di chi, per percorso di vita centrato su una umanità condivisa, ha sviluppato una particolare sensibilità verso i problemi dell'individuo.
Napoli. La città e il palazzo. Storie di ordinaria provvisorietà
Raffaele Carotenuto
Libro: Copertina morbida
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2008
pagine: 218
"Il libro racconta un pezzo di sud, con parole e storie salate che sputano fuori la vita, le facce, la sofferenza del campare, la dignità del combattere. Non è un piagnisteo meridionale. Si tratta, piuttosto, di un grezzo affresco verista, nel quale si dipanano otto storie che trovano volto e parole a Napoli, che traggono linfa e ossigeno dal lavoro appassionante quanto tormentoso di chi amministra, di chi governa, di chi vede maldestramente legati al faticato incedere delle istituzioni i destini e i bisogni di una comunità identitaria e dispersa, multiforme e densa, solidale e violenta." (dalla prefazione di Nichi Vendola)