Libri di Raffaele Lampugnani
I diari d'internamento di Federico Bonisoli. La lingua e il «bel dire» di un fascista italo–australiano
Raffaele Lampugnani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 348
Durante la Seconda guerra mondiale circa 4800 civili di origine italiana residenti in Australia furono imprigionati in campi di internamento in località remote e inospitali. Secondo fonti ufficiali, il trattamento riservato agli internati fu benevolo. A questa versione degli eventi, tuttavia, è sempre mancata la voce delle vittime. I diari di Federico Bonisoli, e lo studio dell'espressione dell'autore, costituiscono una fonte pregevole di informazioni che evidenziano il modo caotico in cui avvenivano gli arresti, l'incarcerazione indiscriminata di individui di diverse ideologie, l'angoscia degli internati separati dalle loro famiglie e dal loro lavoro. Loro unica colpa, quella di essere italiani.
La prima traduzione italiana de «La Celestina». Primo commento linguistico e critico agli inizi del Cinquecento
Raffaele Lampugnani
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: XXII-172
Il volume presenta uno studio esauriente e dettagliato della prima traduzione italiana de La Celestina, dello stile e atteggiamento del traduttore Hordognez nei confronti del classico spagnolo, della lingua italiana e dei lettori ai quali il libro era destinato. L'analisi della traduzione conferma il desiderio del traduttore di restare fedele all'originale, la sua acuta sensibilità per le difficoltà linguistiche e differenze socio-linguistiche, e un atteggiamento critico sui contenuti dell'opera.