Libri di Raffaella Bosso
Restauri a Napoli tra conoscenza e tutela. Incontro al Restauro Premio Davide Sampaolesi 2021-2023
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 102
Questo volume raccoglie in forma sintetica i contenuti delle relazioni presentate nelle ultime due edizioni delle giornate di studi Incontro al restauro, organizzate dalla Soprintendenza di Napoli in collaborazione con l’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti. Nel corso degli incontri, che si sono svolti nella chiesa dell’Arciconfraternita, sono stati presentati alcuni tra i più significativi interventi di restauro che hanno avuto luogo a Napoli negli ultimi anni: le relazioni, a due voci, vedono i funzionari della Soprintendenza affiancati da restauratori e altri tecnici che hanno progettato ed eseguito materialmente i lavori, nell’intento di mettere in luce il carattere sinergico e integrato che è una delle principali basi della riuscita dei cantieri più impegnativi. Nel corso delle giornate di studi viene conferito il Premio Davide Sampaolesi, istituito dalla famiglia Sampaolesi in memoria del restauratore prematuramente scomparso, per la migliore tesi di laurea in restauro che abbia ad oggetto interventi conservativi su beni culturali della Campania.
Il portale e i battenti del palazzo di Diomede Carafa in Napoli. Restauro e conoscenza
Ida Maietta, Raffaella Bosso, Luciano Garella, Marisol Valenzuela
Libro: Copertina morbida
editore: San Gennaro F.S.G.
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il palazzo di Diomede Carafa, personaggio di spicco della Napoli di Ferrante I d'Aragona, fu edificato entro il 1466. Caratterizzato da un elegante rivestimento a bugne perfettamente leggibile, nonostante i guasti prodotti dal tempo, l'edificio costituisce una straordinaria testimonianza di residenza nobiliare napoletana. L'imponente portale marmoreo emerge all'improvviso dalle stradine dei decumani, in pienocentro storico: la sua struttura, sormontata da un articolato apparato decorativo a rilievo recante le insegne dei Carafa della Stadera, costituisce un'autentica novità rispetto ai canoni tradizionali, che risente sicuramente dell'influsso di Leon Battista Alberti.Il volume, realizzato con il contributo di studiosi, restauratori, architetti di fama nonché personaggi di spicco della cultura napoletana, approfondisce le ricerche in ambito storico e artistico, offrendo anche una dettagliata descrizione dell'intervento che negli scorsi anni ha permesso di riportare il portale al suo primitivo splendore. Corredato di un ampio repertorio fotografico e bibliografico offre un esempio di compiuta sinergia tra istituzioni, intelligenze e operatori culturali della città.