Libri di Raffaella Giuliani
Las catacumbas de los santos Marcelino y Pedro
Raffaella Giuliani
Libro
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il secolo di Giovani Battista De Rossi (1822-1894). La cultura archeologica dall'Italia all'Europa. Atti del Convegno
Libro: Libro rilegato
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2022
pagine: 479
Les catacombes de Priscille
Raffaella Giuliani, Barbara Mazzei
Libro: Copertina morbida
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2017
pagine: 91
Die Priscilla-Katakomben
Raffaella Giuliani, Barbara Mazzei
Libro: Copertina morbida
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2017
pagine: 97
Las catacombas de Priscila
Raffaella Giuliani, Barbara Mazzei
Libro: Copertina morbida
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2017
pagine: 89
Le catacombe di Priscilla
Raffaella Giuliani, Barbara Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2016
pagine: 87
The catacombs of Priscilla
Raffaella Giuliani, Barbara Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2016
pagine: 85
Le catacombe dei ss. Marcelllino e Pietro
Raffaella Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2015
pagine: 60
The catacombs of ss. Marcellino and Pietro
Raffaella Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Pontificia Comm. Arch. Sacra
anno edizione: 2015
pagine: 60
La catacomba di Priscilla. Il complesso, i restauri, il museo
Fabrizio Bisconti, Barbara Mazzei, Raffaella Giuliani
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il volume presenta una straordinaria documentazione delle operazioni di studio, di restauro e di valorizzazione di uno dei siti archeologici paleocristiani più eloquenti riguardo al fenomeno della cristianizzazione dell'Urbe. Il complesso delle catacombe di Priscilla con la basilica di S. Silvestro è stato, infatti, sottoposto negli ultimi cinque anni a una serie molto articolata di interventi archeologici conservativi, ai quali si è accompagnata la costituzione di un suggestivo Museo destinato alla fruizione e alla conoscenza anche didattica dell'intero complesso posto sulla via Salaria Nova. Di grande rilievo è la scoperta, attraverso la tecnica del laser ormai collaudata soprattutto in ambito catacombale romano, di nuovi affreschi nell'area cemeteriale del martire Crescenzione. Si tratta di un settore degli esordi del IV secolo, contrassegnato da decine di graffiti di pellegrini che, nell'alto Medio Evo, si recavano in questo luogo a venerare il sepolcro del martire.