Libri di Raffaello Bellofiore
La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti
Paolo Corazzon, Andrea Giuliacci, Raffaello Bellofiore
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2020
pagine: 288
La meteorologia in mare non solo è un testo indispensabile per quanti, diportisti o regatanti, vanno per mare, ma si rivolge con pari attenzione a chiunque desideri saperne di più sul legame tra l’atmosfera e il mare, anche senza trovarsi a navigare. La prima parte del testo è dedicata ad alcuni essenziali elementi di meteorologia; vengono infatti illustrati sia i più comuni parametri meteorologici, come pressione, temperatura, umidità, sia concetti più complessi di dinamica dell’atmosfera (cicloni e anticicloni, nubi e piogge, vento ecc.). La seconda parte spiega e illustra come reperire informazioni meteo attendibili, come leggere la strumentazione di bordo e come interpretare i messaggi del cielo e del mare. Il volume è corredato da grafici e tabelle – che rendono la lettura facile e chiara – e da numerose schede di approfondimento sulle tecniche di navigazione e sulle curiosità dell’“andar per mare”.
La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti
Paolo Corazzon, Andrea Giuliacci, Raffaello Bellofiore
Libro
editore: Alpha Test
anno edizione: 2009
pagine: 288
La meteorologia in mare. Guida completa per diportisti e regatanti
Raffaello Bellofiore, Paolo Corazzon, Andrea Giuliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2005
pagine: XX-441
Il libro illustra e spiega accuratamente sia i più comuni parametri meteorologici, come pressione, temperatura, umidità, sia i più complessi concetti di dinamica dell'atmosfera (cicloni e anticicloni, nubi e piogge ecc.), sia i legami che intercorrono tra l'atmosfera e il mare (interazioni tra il vento e la morfologia delle coste; intensità e direzione delle correnti aeree intorno a scogli, isole, promontori; concetti di brezza e di raffica; relazioni tra il vento e lo stato del mare; il fetch; le scale Beaufort e Douglass ecc.). Vengono inoltre forniti consigli su come e dove reperire informazioni meteo attendibili e istruzioni su come leggere la strumentazione di bordo o su come interpretare i messaggi del cielo e del mare.