Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Reiner Schürmann

La filosofia di Nietzsche. Lezioni alla New School for social research

La filosofia di Nietzsche. Lezioni alla New School for social research

Reiner Schürmann

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 250

La pretesa di Nietzsche di aver portato a termine l’Idealismo tedesco – e, con esso, l’intera filosofia occidentale – è esaminata da Reiner Schürmann sullo sfondo della tradizione criticotrascendentale in cui il pensiero del filosofo dello Zarathustra nondimeno s’incardina. Attraverso una serrata messa in relazione di molti celebri, ma altrettanto stupefacenti, passi nicciani con alcuni concetti chiave kantiani, Schürmann mostra che, sebbene Nietzsche sia spesso pronto a elogiare Kant, non perde tuttavia occasione di rimarcare, al contempo, l’esiziale insufficienza della sua «rivoluzione copernicana». In queste lezioni Schürmann si propone dunque di comprendere l’orizzonte di pensiero entro cui la «trasvalutazione di tutti i valori» è sorta e può essere vista applicarsi. Se, come Schürmann afferma, Nietzsche è stato invero «fatale», anzitutto lo è stato per la filosofia trascendentale da cui ha ereditato gli elementi e gli strumenti stessi della sua critica genealogica.
18,00

Le origini

Le origini

Reiner Schürmann

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

«Nato troppo tardi per conoscere la guerra, troppo presto per dimenticarla». Così, nella prima pagina di "Les origines" – unico récit “autobiografico” dell'autore, nato ad Amsterdam nel 1941 da famiglia tedesca – Reiner Schürmann ricapitola l'ineluttabilità della distretta epocale tra appartenenza ed espropriazione in cui si trova, ab origine, l'“io” che nel suo libro si racconta. È narrata qui in uno stile elegante e mai lezioso – sempre spietatamente lucido nello smuovere quel rimosso che è, per la coscienza occidentale, lo scandalo della Germania nazista – l'erranza pellegrinale di una singolarità che si fa punto d'incidenza, e di dissidio istoriale, tra ricordo personale e memoria collettiva della catastrofe. Resoconto in forma di fuga, di una (im)possibile “fuga” del sé da sé, Le origini aprono la superficie d'iscrizione di quell'itineranza geografica – tra Europa, Israele e Stati Uniti – attraverso cui Schürmann tenta di fare i conti con la colpa e l'orrore di un passato dei padri, e della patria, che non cessano di ritornare. Un passato principiale, mai del tutto passato, che in quanto arché – in quanto origine cominciante e comandante – lo ossessionerà per tutta la vita.
20,00

Dai principî all'anarchia. Essere e agire in Heidegger

Dai principî all'anarchia. Essere e agire in Heidegger

Reiner Schürmann

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2019

pagine: 560

«La pubblicazione, nel 1982, di "Dai principi all'anarchia" (ampliato nell'edizione inglese del 1986, che qui si ripropone, nella traduzione di Gianni Carchia) ha segnato una svolta nell'interpretazione del pensiero di Heidegger e, conseguentemente, di tutta la storia della metafisica occidentale. Se si volesse compendiarne drasticamente in una formula la novità, si potrebbe dire che all'interpretazione di destra di Heidegger, come il pensatore che ha restituito all'essere la sua aura originale, e a quella democratica, che vede in lui l'iniziatore di una decostruzione infinita della tradizione, Schürmann sostituisce un'interpretazione risolutamente anarchica. Accanto e al di là dell'essere come principio della storia epocale dell'occidente sta ora un puro, astorico venire alla presenza, che non fonda né principi né epoche. All'originale, in cui ogni epoca dell'occidente ha cercato il suo fondamento, si contrappone l'originario, un'insorgenza anarchica che non ha storia né destino. Corollario di questa svolta anarchica è che quel che nel nostro tempo giunge alla sua fine non è il pensiero, ma solo la storia epocale dei principi: al di là di questa, si aprono una politica e un pensiero liberati dalla «vigilanza dei principi», in cui per gli uomini, non più "animali razionali", ma semplicemente "mortali", diventa per la prima volta possibile rispondere alla domanda "Che fare alla fine della metafisica?"». (Giorgio Agamben)
28,00

Maestro Eckhart o la gioia errante

Maestro Eckhart o la gioia errante

Reiner Schürmann

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 243

Relegato nella storia della mistica, si dimentica spesso che Maestro (o Meister) Eckhart (1260 circa - 1327 circa) è una figura di robusto pensatore che appartiene alla storia della filosofia occidentale: i filosofi tedeschi dell'Ottocento riconobbero in lui il loro progenitore, Hegel esaltò in lui il conciliatore di fede e scienza, Schopenhauer vide in lui il fondatore dell'idealismo trascendentale, fino ad arrivare alla mitologia nazista che lo esaltò come suo ispiratore e, in anni più recenti, alla riscoperta da parte di buddhisti che riconoscono nella sua predicazione bagliori della propria via spirituale e luogo privilegiato di un dialogo con le scuole dell'Estremo Oriente. In questo libro, Reiner Schurmann propone una vera e propria introduzione ad Eckhart, pensatore di non facile comprensione, individuando e illustrando in maniera chiara i fili intellettuali e dottrinali che formano il tessuto del suo discorso.
20,00

Dai principî all'anarchia. Essere e agire in Heidegger

Dai principî all'anarchia. Essere e agire in Heidegger

Reiner Schürmann

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 592

L'opera si distingue per le correzioni che apporta all'immagine più diffusa del grande pensatore tedesco. Contro le tante letture che hanno creato l'immagine conservatrice di un Heidegger nostalgico delle origini, nemico della tecnica e della modernità, Schurmann intende mostrare come il pensiero heideggeriano ponga le condizioni per ripensare il rapporto tra teoria e pratica, consentendo di impostare in maniera radicalmente nuova il fenomeno dell'agire.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.