Libri di Remigio Venanzi
In Valnerina nel tempo sospeso. Raccontato in dialetto polinese tramite testimonianze fotografiche di inestimabile valore
Remigio Venanzi
Libro
editore: Tektime
anno edizione: 2021
Pietre silenti che nulla vedono e tutto raccontano. Tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli il confine che durò più a lungo in Europa
Remigio Venanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 248
Parte, dell’antica frontiera tra lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli, offrendo una ricostruzione storica e analizzando le diverse vicende che hanno interessato il confine negli aspetti storico, culturali e antropologici. Analizza, poi, il particolare tratto di frontiera che divideva la zona sud-est dell’Umbria, individuata nel Comune di Polino nello Stato Pontificio, con la zona di Leonessa nel Regno napoletano. In questo tratto si concentravano la presenza della dogana pontificia di Salto del Cieco, il crocevia tra la Valnerina e la strada dei briganti, l’antico tracciato del cammino di San Francesco, il romitorio dell’Eremo di Sant’Antonio che accoglieva viandanti e pellegrini, le casermette dei soldati, importanti miniere, il tribunale e il posto di reclutamento dell’arma pontificia oltre al dislocamento dei cippi di confine. La seconda parte riguarda il territorio di Polino, comune della Valnerina umbra, nei suoi aspetti salienti. L’attenzione è posta, in particolare, su quanto è derivato dall’essere stato territorio di frontiera e crocevia di soldati, briganti, pellegrini, commercianti e semplici viandanti.