Libri di Remo Roncati
La Chiesa cattolica e lo stato italiano. Dalla formazione del potere temporale alla revisione dei Patti Lateranensi
Remo Roncati
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2020
pagine: 288
Roma. I primi cristiani diventano sempre più numerosi grazie all'insegnamento rivoluzionario del Vangeli e all'azione di san Pietro e di san Paolo. Un culto che sembrava settario si afferma ben presto come religione monoteista avente salde basi spirituali, morali e sociali. Nel corso dei secoli alla Chiesa cattolica vengono conferite estese proprietà fondiarie da parte di imperatori, re, principi, conti e fedeli privati: è uno Stato temporale retto da Papi. Seppur molto attivi in campo religioso e caritatevole, questi ultimi si atteggiarono al contempo a vere e proprie maestà dei regni occupati, difendendoli dagli attacchi esterni con ferro e fuoco. Negli anni in cui più forte si fa l'anelito all'Unità, in testa a tutti gli Stati è il Regno di Piemonte, ove la parte politicamente più attiva è quella dei liberali, spesso massoni, che desiderano pari dignità per tutti i culti e la distinzione tra Stato italiano e Chiesa. Allo Stato Piemontese prima e allo Stato Italiano poi, sembra più funzionale a quell'obiettivo l'introduzione delle cosiddette "Leggi eversive", che di fatto espropriano monasteri, conventi, chiese, dipinti, sculture, librerie, proprietà fondiarie, beni mobili e impongono la carcerazione di sacerdoti o pongono ostacoli alla nomina dei vescovi in varie diocesi. I contrasti si acuiscono dando luogo alla "Questione romana", che né Cavour, D'Azeglio o gli altri statisti riescono a risolvere. Solo nel 1929 Pio IX e Mussolini vi mettono la parola fine con la firma del Concordato e dei Patti Lateranensi, in seguito inseriti nella Costituzione della Repubblica Italiana e successivamente rivisti a opera di Bettino Craxi. Il volume presenta inoltre una congrua raccolta di documenti ufficiali, quali i discorsi di Cavour in Parlamento, le lettere diplomatiche a Pio IX, i messaggi di Mazzini ai giovani, le trattative di don Bosco riguardo le nomine dei vescovi e i discorsi di Crispi.
Somalia. Passione italiana nel Corno d'Africa
Remo Roncati, Renato Maccanti
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 256
Assistendo alla piuttosto recente grave situazione politico-sociale della Somalia e apprezzando la ripresa delle attività produttive umane nelle principali città della Somalia, grazie all'azione del governo somalo sostenuto dall'ONU e da molti paesi europei, appare utile conoscerne la storia di questo paese. Il testo, curato da Remo Roncati e Renato Maccanti, mette in luce la storia di un popolo di pastori-guerrieri, divisi in gruppi etnici "Cabile", in continua ricerca di pascoli per il bestiame, di abbeverate, con conseguenti lotte tra le varie "Cabile" e con altri popoli per la conquista di nuovi territori. Ripercorre, poi, l'azione svolta dall'Italia sin dalla fine dell'Ottocento, quale paese che aveva concesso il suo protettorato ai Sultanati di Obbia e dei Migiurtini e all'inizio del Novecento aveva acquistato dal Sultano di Zanzibar la regione del Benadir, aveva successivamente occupato pacificamente parte del vicino territorio e allargato la colonia grazie alla cessione della Gran Bretagna dell'OltreGiuba.
Verso la giustizia sociale. Le ragioni di Alcide De Gasperi
Remo Roncati
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 248
Alcide De Gasperi fu lo statista politico italiano che, profondamente legato alla fede cattolica, consacrò la sua vita politica all'affermazione della giustizia sociale, all'elevazione morale, culturale ed economica dei lavoratori, alla ricerca di una diffusa solidarietà fra classi sociali. Non è tuttavia possibile comprendere le ragioni profonde che lo spinsero a tale intensa azione senza fare un preciso riferimento alla religiosità e spiritualità che lo contraddistinsero e senza illustrare i grandi avvenimenti politico-economici che in quel periodo sconvolsero tutto il mondo e, in modo particolare, Stati Uniti ed Europa: la "Grande Guerra", le crisi economiche degli anni '20 e '29, il New Deal, il corporativismo, il secondo conflitto mondiale, la fine del fascismo, la ricostruzione italiana e la nascita dell'Unione europea.
Alcide De Gasperi: «partecipare alla ricostruzione del mondo»
Remo Roncati
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 223
Assistendo alla grave situazione politica in cui versano Eritrea, Somalia e Libia, sembra utile ripercorrere l'azione svolta dall'Italia in quei territori nel secondo dopoguerra e l'importante attività diplomatica di Alcide De Gasperi per favorire il reinserimento di lavoratori e imprenditori italiani nelle ex colonie e per sostenere il nascere di un'effettiva libertà e democrazia. Il testo, curato da Remo Roncati, infatti, da una parte mette in luce il lavoro degli italiani per realizzare opere di grande valore civile e gli sforzi finanziari sostenuti, dall'altra ripercorre l'azione svolta da Alcide De Gasperi lungo tre direttrici principali. La prima, orientata a permettere all'Italia di continuare la sua feconda attività in Eritrea, Somalia e Libia, in cui aveva eliminato la schiavitù, edificato città, costruito dighe, strade, acquedotti, scuole e ospedali, bonificato terre e sviluppato un'armonica collaborazione con i popoli nativi. La seconda, finalizzata a ottenere la revisione del Trattato di Pace, che imponeva gravissimi sacrifici al nostro Paese già uscito stremato dalla guerra. La terza linea, infine, è quella dell'intenso lavoro svolto dallo statista, unitamente al ministro degli Esteri Carlo Sforza e alla diplomazia italiana, per l'ammissione dell'Italia all'ONU.