Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Cantore

Harlem, Italia. Covello e Marcantonio, due visionari nel ghetto dei migranti

Harlem, Italia. Covello e Marcantonio, due visionari nel ghetto dei migranti

Renato Cantore

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 211

Accolti con sospetto, sfruttati e sottopagati, stipati in case malsane e fatiscenti, cacciati finanche dalla loro chiesa, gli italiani arrivati a fine Ottocento a East Harlem, in gran parte dalle regioni povere del sud, diventarono in pochi decenni la più grande comunità straniera di New York. Una comunità forte, dignitosa, gelosa della propria identità ma aperta al confronto con altri popoli e altre culture, guidata da leader illuminati e visionari. Contrariamente a tanti italiani di successo, Leonard Covello, educatore e sociologo, e Vito Marcantonio, avvocato e uomo politico, pur avendone la possibilità, decisero di non lasciare mai il ghetto dei migranti, di condividerne la vita e le speranze. Il loro “sogno americano” non era quello di salvarsi da soli, ma di crescere insieme alla comunità, guidandola verso importanti conquiste: il riconoscimento della lingua italiana, la scuola di comunità, alloggi dignitosi, i diritti di cittadinanza, una rete di protezione sociale, condizioni migliori di vita e di lavoro. Un’amicizia per tutta la vita, due destini indissolubilmente legati a quello del popolo di Harlem, dove i “lazzaroni indesiderabili” provarono, e riuscirono, a diventare buoni cittadini americani senza rinnegare la propria identità.
18,00

Dalla Terra alla Luna. Rocco Petrone, l'italiano dell'Apollo 11

Dalla Terra alla Luna. Rocco Petrone, l'italiano dell'Apollo 11

Renato Cantore

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 138

Rocco Petrone fu il direttore del lancio dell'Apollo 11 da Cape Kennedy il 16 luglio 1969: l'uomo del «go» alla missione che avrebbe portato i primi uomini sulla Luna. Figlio di contadini lucani che avevano cercato fortuna in America, era nato a Amsterdam, New York, nel 1926. Non aveva ancora sei mesi quando il padre morì in un terribile incidente, travolto da un treno. Lo attendeva una vita di sacrifici ai quali non si sottrasse. Imponente nel fisico e vivace nell'intelligenza, si pagò gli studi lavorando. A diciassette anni fu ammesso all'Accademia militare di West Point, dove fece parte della squadra vincitrice del campionato nazionale di football. Diventato ufficiale dell'esercito americano, completò gli studi al Massachusetts Institute of Technology e divenne uno dei maggiori esperti di missili e rampe di lancio. Voluto alla Nasa da von Braun, lavorò alla costruzione del Saturno V e della mitica rampa di lancio 39 da cui partirono gli astronauti verso la Luna. Poi fu promosso direttore del programma Apollo e, al culmine della carriera, divenne il numero tre della Nasa. Mori a ottant'anni a Palos Verdes Estates, una cittadina costiera della California, dove si era ritirato per dedicarsi ai suoi amati studi sulla guerra civile americana. Prefazione di Tito Stagno.
15,00

The castle on the Hudson. Charles Paterno and the american dream

The castle on the Hudson. Charles Paterno and the american dream

Renato Cantore

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 134

Charles Paterno ha sette anni quando parte da un piccolo paese della montagna lucana, Castelmezzano, per imbarcarsi su una delle carrette del mare dirette in America. Trent'anni dopo è uno dei più grandi costruttori di New York City, tra i primi a tirar su i grattacieli destinati a disegnare la più famosa skyline del mondo. Intelligenza, genialità, intuito, capacità di anticipare i tempi ne fanno un autentico protagonista della vita cittadina. Crea le città giardino, punta sulle nuove tecnologie, si affida ai migliori architetti. Vuole offrire non solo case, ma nuovi stili di vita a decine di migliaia di persone. Il suo primo sogno americano ha l'aspetto di un castello di marmo bianco, nel punto più alto di Manhattan, dove vive per anni con moglie e figlio, circondato da una piccola e fedelissima corte. Amico di Giuseppe Prezzolini, regala alla Casa Italiana della Columbia una biblioteca di ventimila volumi, la Paterno Library. Fiorello La Guardia, il sindaco italo-americano di New York, lo definisce "un genio". Nato povero muore ricco sul green del più esclusivo Country Club del Westchestr.
12,00

Il castello sull'Hudson. Charles Paterno e il sogno americano

Il castello sull'Hudson. Charles Paterno e il sogno americano

Renato Cantore

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 138

Charles Paterno ha sette anni quando parte da un piccolo paese della montagna lucana, Castelmezzano, per imbarcarsi su una delle carrette del mare dirette in America. Trent'anni dopo è uno dei più grandi costruttori di New York City, tra i primi a tirar su i grattacieli destinati a disegnare la più famosa skyline del mondo. Intelligenza, genialità, intuito, capacità di anticipare i tempi ne fanno un autentico protagonista della vita cittadina. Crea le città giardino, punta sulle nuove tecnologie, si affida ai migliori architetti. Vuole offrire non solo case, ma nuovi stili di vita a decine di migliaia di persone. Il suo primo sogno americano ha l'aspetto di un castello di marmo bianco nel punto più alto di Manhattan, dove vive per anni con moglie e figlio, circondato da una piccola e fedelissima corte. Amico di Giuseppe Prezzolini, regala alla Casa Italiana della Columbia una biblioteca di ventimila volumi, la Paterno Library. Fiorello La Guardia, il sindaco italo-americano di New York, lo definisce "un genio". Nato povero, muore da ricco sul green del più esclusivo Country Club del Westchester.
12,00

Lucani altrove. Un popolo con la valigia

Lucani altrove. Un popolo con la valigia

Renato Cantore

Libro: Libro in brossura

editore: Memori

anno edizione: 2010

pagine: 260

16,00

La tigre e la luna. Rocco Petrone. Storia di un italiano che non voleva passare alla storia

La tigre e la luna. Rocco Petrone. Storia di un italiano che non voleva passare alla storia

Renato Cantore

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2009

pagine: 110

Rocco Petrone ha origini umili: i suoi genitori, emigranti lucani, sono in cerca di fortuna nel Paese delle mille opportunità. l'America. La fortuna però tarda ad arrivare e il padre muore giovanissimo in un incidente. La madre di Rocco decide di rimanere negli Stati Uniti: i suoi figli saranno americani. È cosi che Rocco, dotato di una viva intelligenza e di una notevole prestanza fisica, ha la possibilità di entrare a West Point. E dopo un master in ingegneria al MIT (Massachusetts Institute of Technology) la sua carriera militare comincia a spiccare il volo. Il sogno americano dei suoi per lui si avvera. Ma Rocco Petrone è destinato a realizzare un altro sogno, molto più grande: lui non lo sa ma la luna lo ha scelto... Proprio quest'uomo, che non si abbandona mai alla fantasia, così rigoroso, così schivo e serio, sarà protagonista di una delle imprese più sensazionali del Novecento: l'invio di un uomo sulla luna. Sullo sfondo della guerra fredda e delle sue innumerevoli battaglie, si intrecciano le vicende e la vita di Rocco Petrone, direttore dei programma Apollo. L'uomo timido e ombroso, che si rivela d'acciaio, inflessibile, infaticabile, a tal punto da essere soprannominato la "tigre di Cape Canaveral", sa che questo è il suo appuntamento con la Storia, è la sua missione, è quello che i suoi superiori si aspettano da lui, e non può fallire... È l'alba di una luna nuova.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.