Libri di Renzo Pivetti
Le sette lampade dell'architettura
John Ruskin
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 285
Le sette lampade, nel secondo Ottocento, ha operato un cambio d’epoca nell’affronto teorico e pratico dell’architettura, «togliendo dal buio» il Medioevo e spalancando le porte all’inventività dei movimenti moderni. Il padre dell’architettura contemporanea Frank Lloyd Wright diceva di essere stato vigorosamente indirizzato verso l’architettura dalla lettura di questo libro. "Le sette lampade" sono un appassionato discorso sui princìpi dell’architettura, condotto sul filo di una costante analogia tra esperienza etica ed estetica. Sottoposte al vaglio e considerate «sub specie architecturae», sono le leggi fondate sulla natura dell’uomo, non sul suo sapere, che l’autore organizza attorno a sette grandi capisaldi (Sacrificio, Verità, Potenza, Bellezza, Vita, Memoria, Obbedienza), sorta di spiriti guardiani che hanno il compito di indicare i termini entro cui correttamente si pone la pratica professionale. All’interno di questa cornice trovano posto temi cruciali della riflessione sull’architettura precedente l’avvento del Movimento Moderno, quali il ruolo della decorazione e quindi l’ambito proprio della fantasia e della gratuità, la necessità della memoria, l’assunzione come valore dell’arditezza e dell’irregolarità, espressione del dinamismo vitale. La scrittura di Ruskin ha una forte componente emozionale, lontana dalla razionalità di un Viollet-le-Duc, e l’opera si configura come la proposta articolata e ricca di digressioni di una architettura che sia compagnia salutare per l’uomo, veicolo di valori e di tradizioni costruttive.
Le due vie del pellegrino
Clive S. Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 272
L'autore de "Le cronache di Narrnia" ci racconta un'altra storia fantastica, un viaggio allegorico il cui protagonista passa attraverso le varie esperienze della vita alla ricerca di qualcosa che appaghi un suo misterioso e incessante desiderio, che si rivela però insaziabile qualunque cosa gli venga concessa come soddisfazione. Il giovane protagonista trova qualche risposta ai suoi interrogativi nel lungo pellegrinaggio che deve intraprendere, la cui meta prende forma non alla fine del viaggio ma sulla via del ritorno. Draghi, giganti e nani, ombre e creature enigmatiche abitano questa favola moderna che ha il mordente di un'avventura e il respiro filosofico di una parabola sui grandi temi dell'esistenza umana.
Le sette lampade dell'architettura
John Ruskin
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 262
Il grande architetto Frank Lloyd Wright diceva di essere stato vigorosamente indirizzato verso l'architettura dalla lettura di questo libro. Le sette lampade sono un appassionato discorso sui principi dell'architettura, tenuto sul filo di una costante analogia tra esperienza etica ed estetica. Sottoposte al vaglio e considerate «sub specie architecturae» sono le leggi fondate sulla natura dell'uomo, non sul suo sapere, che l'autore organizza attorno a sette grandi capisaldi, sorta di spiriti guardiani che hanno il compito di indicare i termini entro cui correttamente si pone la pratica professionale. All'interno di questa cornice trovano posto temi cruciali delle riflessioni sull'architettura precedenti l'avvento del Movimento Moderno, quali il ruolo della decorazione e quindi l'ambito proprio della fantasia e della gratuità, la necessità della memoria, l'assunzione come valore dell'arditezza e dell'irregolarità, espressione del dinamismo vitale. La scrittura di Ruskin ha una forte componente emozionale, lontana dalla razionalità di un Viollet-le-Duc, e l'opera si configura come la proposta articolata e ricca di digressioni di una architettura che sia compagnia salutare per l'uomo, veicolo di valori e di tradizioni costruttive.
Opere scelte. Volume Vol. 3
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: X-273
«Non è possibile studiare il pensiero teologico e filosofico di Newman trascurando la sua opera di predicatore». Così Carlo Huber, nella Presentazione del libro, richiama l'attenzione del lettore sulle prediche qui raccolte, vere e proprie pietre miliari della riflessione di uno dei pensatori più influenti del panorama teologico-filosofico dell'Ottocento. La riflessione di Newman è un'opera di ripensamento legata al proprio vissuto, che per molto tempo fu quello di predicatore e di parroco. Perciò la parola «scritta» di Newman vive della sua stessa parola «parlata». I sermoni scelti per questo volume sono preziose occasioni di analisi di figure e momenti fondanti della Chiesa (san Tommaso, san Giovanni, la Pasqua, gli evangelisti Matteo e Luca, san Michele e gli angeli) e dei più significativi temi della cristianità (amore, pace, conoscenza, la comunione con Dio). Una raccolta che esibisce ancora una volta la maestria stilistica di Newman nel presentare i concetti fondamentali della fede in un'ottica che mira anzitutto a proporre degli exempla di come dovrebbe essere un'omelia: intelligente, profonda, chiara e di facile comprensione.
Il pericolo della ricchezza
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2015
pagine: 41
"Ripubblicare il testo di Newman mette oggi a contatto con le sue parole. Non siamo nell'Inghilterra della prima metà dell'Ottocento, ma in pieno mondo globalizzato, con un carico di rassegnazione di fronte a meccanismi che ci appaiono più grandi di noi (anche da parte dei cristiani). Queste parole, oggi, risuonano come un monito in un quadro di globalizzazione finanziaria, in cui esistenze e sentimenti sono dominati dalla invisible band del denaro. Non si tratta di 'dottrina sociale', bensì di un confronto serio e serrato con la parola di Gesù, che offre - come dice Newman - 'ampia materia di serio pensiero'. E l'attualità di questo testo del futuro cardinale inglese: come vivere nel capitalismo ed essere cristiani? Newman non presenta facili soluzioni (che peraltro sarebbero oggi datate), ma intende aprire contraddizioni, far pensare e far decidere. Qui sta l'attualità della sua predicazione sulle ricchezze." (dalla prefazione di Andrea Riccardi)
Le due vie del pellegrino
Clive S. Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 268
L'autore de "Le cronache di Narrnia" ci racconta un'altra storia fantastica, un viaggio allegorico il cui protagonista passa attraverso le varie esperienze della vita alla ricerca di qualcosa che appaghi un suo misterioso e incessante desiderio, che si rivela però insaziabile qualunque cosa gli venga concessa come soddisfazione. Il giovane protagonista trova qualche risposta ai suoi interrogativi nel lungo pellegrinaggio che deve intraprendere, la cui meta prende forma non alla fine del viaggio ma sulla via del ritorno. Draghi, giganti e nani, ombre e creature enigmatiche abitano questa favola moderna che ha il mordente di un'avventura e il respiro filosofico di una parabola sui grandi temi dell'esistenza umana.
Le sette lampade dell'architettura
John Ruskin
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il grande architetto Frank Lloyd Wright diceva di essere stato vigorosamente indirizzato verso l'architettura dalla lettura di questo libro. "Le sette lampade" sono un appassionato discorso sui principi dell'architettura, tenuto sul filo di una costante analogia tra esperienza etica ed estetica. Sottoposte al vaglio e considerate "sub specie architecturae" sono le leggi fondate sulla natura dell'uomo, non sul suo sapere, che l'autore organizza attorno a sette grandi capisaldi, sorta di spiriti guardiani che hanno il compito di indicare i termini entro cui correttamente si pone la pratica professionale. All'interno di questa cornice trovano posto temi cruciali delle riflessioni sull'architettura precedenti l'avvento del Movimento Moderno, quali il ruolo della decorazione e quindi l'ambito proprio della fantasia e della gratuità, la necessità della memoria, l'assunzione come valore dell'arditezza e dell'irregolarità, espressione del dinamismo vitale. La scrittura di Ruskin ha una forte componente emozionale, lontana dalla razionalità di un Viollet-le-Duc, e l'opera si configura come la proposta articolata e ricca di digressioni di una architettura che sia compagnia salutare per l'uomo, veicolo di valori e di tradizioni costruttive. Con una presentazione di Roberto Di Stefano.
Le due vie del pellegrino. Apologia allegorica del cristianesimo della ragione e del romanticismo
Clive S. Lewis
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1998
pagine: 272
L'arte di vivere
Mohandas Karamchand Gandhi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1994
pagine: 284
Fra i mestieri difficili, il più difficile è il mestiere di essere uomini. Come resistere da soli, con la sola forza della propria coscienza, in una società tutta impostata sul compromesso, il tornaconto, la violenza aperta o la subdola manipolazione? Traducendo i suoi alti principi di verità, di amore, di distacco, di nonviolenza nella trama quotidiana della nostra esistenza - le relazioni sociali, il lavoro, gli affari, la vita di famiglia, la salute fisica e mentale, il comportamento sessuale, l'uso del denaro e di ogni altro potere. Gandhi ci guida all'apprendimento di una vera e completa arte di vivere.