Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mohandas Karamchand Gandhi

Teoria e pratica della non-violenza

Teoria e pratica della non-violenza

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

«Le future generazioni a stento potranno credere che un uomo di siffatta statura morale sia passato in carne ed ossa sulla terra» (Albert Einstein). «La verità e la non-violenza sono antiche come le colline». Da una delle più alte espressioni della coscienza morale del nostro secolo, un messaggio di intatta attualità. Questa antologia – che comprende una scelta degli scritti politici 1919-1948, dall’Autobiografia e da La forza della verità – vuole mettere in luce i momenti essenziali in cui si articola la non-violenza gandhiana, intesa come unità di pensiero e azione. Nella prima parte sono raccolti e ordinati gli scritti che trattano i principî fondamentali della non-violenza: la concezione etica di Mohandas Karamchand Gandhi, la distinzione fra nonviolenza del forte e non-violenza del debole, il rapporto fini-mezzi, l’atteggiamento nei confronti della violenza e della guerra. Nella seconda, le pagine più importanti per la comprensione della prassi della non-violenza: i requisiti e la preparazione dei non-violenti, le varie tecniche di lotta.
17,00

Teoria e pratica della non-violenza

Teoria e pratica della non-violenza

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: CLXXVI-408

Uscita in prima edizione da Einaudi nel 1973, questa antologia vuole offrire al lettore i materiali per conoscere e approfondire criticamente le concezioni etico-politiche di Gandhi, intese come unità di pensiero e di azione. Nella prima parte del volume, il curatore ha ordinato una serie di scritti concernenti i principi fondamentali della non violenza: la distinzione tra la non violenza del forte e la non violenza del debole, il rapporto tra il fine e i mezzi, l'atteggiamento nei confronti della violenza e della guerra, le idee sociali e politiche. Nella seconda parte si discutono le questioni pratiche: la preparazione dei non violenti e i requisiti che devono avere, la natura delle varie tecniche di lotta non violenta.
15,50

La mia legge è l'amore

La mia legge è l'amore

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 96

«La non violenza è la legge della nostra specie, così come la violenza è la legge dei bruti.» Per Gandhi, simbolo della ribellione dell’India al dominio britannico e principale artefice dell’indipendenza della nazione, la resistenza passiva e il rifiuto di obbedire a leggi ingiuste con metodi non violenti sono una forma legittima di lotta civile, ma prima ancora una professione di fede, nel solco di Thoreau e Tolstoj. In un mondo dominato dalla logica della forza bruta, dal fanatismo ideologico e dal razzismo, scegliere la non violenza significa ricondurre l’azione politica a una dimensione morale basata su valori universali come l’amore del prossimo e il rispetto dell’uomo. Questa piccola antologia raccoglie le illuminanti riflessioni del Mahatma sui principi e la pratica della non violenza: ideali «antichi come le colline» che possono ancora parlare al cuore dell’uomo moderno.
5,90

Il mio credo, il mio pensiero

Il mio credo, il mio pensiero

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 538

L'ideologia pacifista, la strenua, indefessa fiducia nella necessità della non violenza, la difesa dei diritti e della libertà del singolo e dei popoli, l'uguaglianza delle genti, la sacralità del lavoro e della famiglia rappresentano per Gandhi non tanto un messaggio nuovo e rivoluzionario da propagandare al mondo intero, quanto dei valori costitutivi e inalienabili dell'uomo che fanno parte della sua intima natura e come tali vanno sostenuti. Di qui la purezza, la linearità, la sincerità del pensiero di Gandhi, che abbraccia ogni aspetto del vivere singolo e collettivo ed emerge in queste pagine in tutta la sua limpida onestà morale e con tutta la forza e il coraggio che solo la fede più profonda nella propria verità riesce a generare.
4,90

Una guida alla salute

Una guida alla salute

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Libro in brossura

editore: Panda Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

Al giorno d'oggi la maggior parte dei lettori rimane sorpresa nell'apprendere che il nome di Mahatma Gandhi non sia identificabile solo con la questione cruciale della non violenza ma che è anche un'autorità altrettanto riconosciuta in materia di salute e malattia. Pochissimi infatti sanno che fu l'autore di un piccolo e originale libro sulla salute. Coloro che pensano sia stato un idealista e un utopico visionario, con la testa sempre tra le nuvole, si ricrederanno mentre leggeranno, pagina dopo pagina, questo libro di osservazioni pratiche sulle questioni più pratiche della salute. Le sue opinioni sono, ovviamente, radicalmente diverse dalle comuni visioni che si trovano nei libri riguardanti tale argomento; in molti casi, infatti, le sue dottrine devono essere definite rivoluzionarie e saranno ritenute da una certa classe di lettori, senza dubbio, assolutamente impraticabili.
13,00

Lettere all'ashram

Lettere all'ashram

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 885

Il 12 marzo 1930 Gandhi partì insieme a settantanove studenti del suo ashram di Sabarmati per raggiungere la costa ed estrarre qualche grammo di sale dall'acqua marina, in aperta violazione delle leggi sul monopolio imposte dall'Inghilterra. Un atto di disubbidienza civile che coinvolse moltissimi indiani, unitisi al corteo lungo il percorso, e che divenne noto come la Marcia del Sale. Numerosi partecipanti vennero arrestati e lo stesso Gandhi fu condannato al carcere. Dalla cella di Yerawada, dove rimase chiuso per otto mesi, Gandhi scrisse quindici lettere (cui se ne aggiunse una sedicesima redatta dopo la scarcerazione) per continuare a guidare i discepoli rimasti nell'ashram. In esse affronta i temi centrali del suo pensiero - la Verità, la non violenza, il coraggio, il rispetto per tutte le religioni, lo spirito di fratellanza, l'umiltà -, e tocca importanti questioni morali e sociali, quali la radicale ingiustizia del concetto di intoccabilità e la necessità di riconoscere ai paria pieni diritti civili. Con umiltà e rigore e con la comprensione profonda ma mai giudicante che caratterizza la sua riflessione, il Mahatma comunica in queste lettere quel messaggio di rinnovamento materiale, morale e spirituale che avrebbe cambiato le sorti dell'India e si sarebbe diffuso in tutto il mondo, un messaggio di pace, libertà e giustizia.
12,00

L'arte di vivere

L'arte di vivere

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2019

pagine: 154

"L'arte di vivere" è una vera e propria guida pratica al mestiere di vivere, una sorta di compendio dei grandi insegnamenti del Mahatma. Si tratta di una raccolta di discorsi, lettere e scritti dove si invita a considerare le più comuni questioni di vita quotidiana come le relazioni interpersonali, il lavoro, l'educazione dei figli, l'igiene mentale, la preghiera, la morte, sotto la luce assolutamente non egoistica della vita universale. "L'arte di vivere" offre al lettore delle concrete norme di saggezza, succinte e colme di significato, per trovare la via della pace interiore e per contribuire attivamente alla costruzione di quella esteriore. La rinuncia del sé come sacrificio supremo e la purezza del cuore sono le vette morali sul sentiero della non violenza.
13,00

Il potere della non-violenza

Il potere della non-violenza

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 1007

Il nome di Gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e di ribellione non violenta, e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio. Nella prima parte di questo volume, il Mahatma analizza minuziosamente, in bellissime pagine autobiografiche, tutto il suo percorso esistenziale, le esperienze di vita, gli studi, gli scontri, le conquiste, il lungo cammino percorso con la sua gente. E offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea. Nella seconda parte, vengono esposte l'ideologia pacifista, la strenua, indefessa fiducia nella necessità della non violenza, la difesa dei diritti e della libertà del singolo e dei popoli, l'uguaglianza delle genti, la sacralità del lavoro e della famiglia: principi che per Gandhi non costituiscono tanto un messaggio nuovo e rivoluzionario da propagandare al mondo intero, quanto dei valori essenziali e inalienabili dell'uomo, che fanno parte della sua intima natura e come tali vanno sostenuti. Di qui la purezza, la linearità, la sincerità del pensiero di Gandhi, che abbraccia ogni aspetto del vivere singolo e collettivo ed emerge in queste pagine con la limpida onestà morale e con tutta la forza e il coraggio che solo la fede più profonda nella propria verità riesce a generare.
9,90

Autobiografia

Autobiografia

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Libro in brossura

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 218

Lo straordinario racconto autobiografico di Mahatma Gandhi, figura chiave del novecento che, attraverso i suoi insegnamenti e il suo esempio di vita ha contribuito a influenzare la sua epoca e la nostra attualità. L'autobiografia segue i passi di Gandhi dall'infanzia, il matrimonio ad appena 13 anni, il soggiorno di studi in Inghilterra e, durante la sua permanenza in Sud Africa, l’elaborazione della satyagraha, la forza d’animo alla base della resistenza passiva con cui Gandhi guiderà le proteste contro il razzismo e, una volta tornato in India, la lotta per l'indipendenza. Un racconto tra luci e ombre, in cui Gandhi non omette nulla, sottoponendosi con straordinaria umiltà alla lente di ingrandimento della storia.
12,00

Le mie parole ai cristiani. «Mostratemi il Dio che vive oggi»

Le mie parole ai cristiani. «Mostratemi il Dio che vive oggi»

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

Gandhi ebbe molti rapporti con il mondo cristiano; visitò il Vaticano, incontrò la tradizione europea, ma soprattutto lesse il Vangelo e ne rimase affascinato. Questo libro, unico nel suo genere, raccoglie vari testi in cui il grande Mahatma parlò di Dio e, in particolare, del Dio cristiano, del fascino che ne subì, delle sue difficoltà ad accogliere ed elaborare alcune tematiche, delle sue critiche ad alcuni aspetti mondani della Chiesa e, al contempo, della profonda fraternità che visse con il Fondatore del cristianesimo. A 150 anni dalla nascita di una delle maggiori figure del XX secolo, una profonda analisi della sua eredità per i cristiani: una voce ancora oggi provocatoria, che mette a nudo alcuni aspetti poco coerenti del nostro vivere credente, e che ci obbliga a riflettere sull’essenziale della fede.
18,00

Un'amicizia grande come il mondo

Un'amicizia grande come il mondo

Mohandas Karamchand Gandhi, Maria (sorella)

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 192

Nel 1931 Gandhi è a Roma per una visita ufficiale. Uno degli incontri che più gli stanno a cuore è quello con una religiosa italiana pressoché sconosciuta ai più: Sorella Maria. Un'anima mistica, colta ma senza pretese intellettuali, in contatto con centinaia di persone d'ogni origine e nazionalità. Indipendente ed estroversa nelle manifestazioni religiose, questa donna, nel suo eremo umbro, ha iniziato un'originale avventura spirituale e umana all'insegna dell'amicizia e del dialogo, al di là delle barriere religiose e culturali. Questo volume, attraverso l'epistolario tra Sorella Maria e Gandhi (durato vent'anni, dal 1928 al 1948, quando il Mahatma fu ucciso da un estremista) svela un'amicizia tra mondi diversi che oggi può essere di aiuto a comprendere e a vivere, senza lasciarsi condizionare dalla paura, questi anni diffìcili di inizio millennio.
14,00

Mahatma Gandhi. Autobiografia

Mahatma Gandhi. Autobiografia

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 320

Un'autobiografia che segue i passi di Gandhi dall'infanzia, il matrimonio ad appena 13 anni, il soggiorno di studi in Inghilterra e, durante la sua permanenza in Sud Africa, l'elaborazione della Satyagraha, la forza d'animo alla base della resistenza passiva con cui Gandhi guiderà leproteste contro il razzismo e, una volta tornato in India, la lotta per l'indipendenza. Un racconto tra luci e ombre, in cui Gandhi non omette nulla, sottoponendosi con straordinaria umiltà alla lente di ingrandimento della Storia.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.