Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Dottori

L'attualità del bello. Studi di estetica ermeneutica

L'attualità del bello. Studi di estetica ermeneutica

Hans Georg Gadamer

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 242

Gli scritti raccolti in questo volume consentono di seguire il costante interesse di Gadamer per i significati teoretici dell’esperienza estetica. L’asse portante è costituito dall’ampio saggio «L’attualità del bello», dedicato al problema della legittimazione dell'arte nel mondo contemporaneo e incentrato sui temi del gioco, del simbolo e della festa. Nella seconda parte del  libro compaiono altri scritti più brevi tesi a definire le peculiarità e la centralità dell'esperienza estetica. Nella terza e quarta parte si parla di pittura e poesia, atttaverso l'analisi della celebre Tempesta di Giorgione e del Ciclo di Kafka del pittore Willibald Kramm.
22,00

Un secolo di filosofia. Dialogo con Riccardo Dottori

Un secolo di filosofia. Dialogo con Riccardo Dottori

Hans Georg Gadamer, Riccardo Dottori

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 296

Hans-Georg Gadamer ripercorre le tappe fondamentali della filosofia del ventesimo secolo che hanno portato a maturazione la sua filosofia ermeneutica, e con Riccardo Dottori ne discute i temi fondamentali: la fine della metafisica con Heidegger e la sua filosofia nella bufera del Nazionalsocialismo, il problema del pluralismo, della globalizzazione e del necessario dialogo delle culture e delle religioni. Salvando tutto quello che in tutto questo si può salvare, un ultimo dio, ovvero un ultimo concetto di verità. È la verità del dialogo, che non è legata ad un sapere, ma al fare e al suo principio guida: la saggezza.
14,00

Giorgio De Chirico. Immagini metafisiche

Giorgio De Chirico. Immagini metafisiche

Riccardo Dottori

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 558

Un alone di mistero incombe su tutti i quadri di Giorgio de Chirico. I suoi quadri sono enigmi, come vengono appunto chiamati dallo stesso pittore: città vuote, assenza umana, solo statue, ombre, manichini o maschere che abitano la scena, e sullo sfondo il vuoto dello spazio cosmico, illuminato da una luce irreale che finisce poi nel buio, l'immagine del nulla. Questa immagine del nulla cosmico sotteso alle altre immagini stende su tutto un velo inquietante di angosciosa malinconia, così che le immagini enigmatiche divengono immagini metafisiche. Un libro che getta finalmente luce sul mistero delle rappresentazioni enigmatiche della Metafisica di de Chirico sulla base di una minuziosa indagine semiotica dei quadri e di una approfondita ricostruzione storica delle fonti filosofiche del pittore, che sono prima Schopenhauer e poi fondamentalmente Nietzsche, di cui de Chirico legge "Così parlò Zarathustra" nell'estate del 1910, venendo colto da un autentico rapimento nella lettura, che è stato all'origine della sua grande arte.
30,00

L'arte e il gioco dell'esistenza

L'arte e il gioco dell'esistenza

Riccardo Dottori

Libro: Copertina morbida

editore: Casini

anno edizione: 2007

pagine: 230

23,00

L'attualità del bello. Studi di estetica ermeneutica
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.