Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Nanini

Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber

Il pensiero dialogico. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber

Bernhard Casper

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 416

Se c’è un’eredità che il Novecento ci ha consegnato e che non è stata ancora del tutto meditata è quella del “pensiero dialogico”. Casper non propone una storia compiuta di questo orientamento teorico, ma piuttosto cerca di risalire alla sua genesi, di ricostruirne gli inizi, segnati dal timbro fondativo di Rosenzweig, Ebner e Buber, accomunati da un radicale anti-idealismo. La concretezza dell’uomo, di ogni singolo nel suo nucleo di sacra irriducibilità, va sempre e comunque salvaguardata dall’aggressione del pensiero sistematico e insieme va salvata l’autenticità della Rivelazione nella sua peculiare dimensione verbale. Con puntualità e finezza interpretative, Casper penetra progressivamente nel progetto dei tre grandi pensatori, individuando nella filosofia dialogica – che affronta il tema della “relazione delle relazioni”, ovvero il rapporto con il Tu assoluto – il cuore della loro proposta teorica. Secondo l’autore, fra i tre spetta senza alcun dubbio a Rosenzweig una posizione di preminenza teoretica poiché fu sin dall’inizio lo spirito più universale, e la sua opera, condensata in particolare nella Stella della redenzione, è filosoficamente compiuta. Il volume traccia anche i possibili frutti della lezione dialogica sul futuro del cristianesimo in rapporto alle religioni universali. Una lezione che, in termini più generali, è un correttivo radicale, una risorsa per far fronte al male e al rischio delle tragedie che incombono sull’umanità.
31,00

Opera omnia. Volume Vol. 7/1

Opera omnia. Volume Vol. 7/1

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 360

Mithra è un dio sovrano del mondo indo-iranico il cui culto, sorto in India, è passato in Iran e poi in Commagene e all'inizio dell'era cristiana ha conquistato Roma, dove si è posto quale rivale della religione di Cristo. In questo libro, la cui parte più cospicua nasce dalla revisione e dal completamento di un corso svolto all'Università di Lovanio che raccoglie i risultati di una lunga stagione di rinnovamento degli studi mitraici, Julien Ries segue le sue tracce dall'India alle rive dell'Atlantico. Con una particolare insistenza sulle dottrine e sulle ripercussioni che queste hanno avuto sulla società e sulla vita dei fedeli, disegna una sintesi che, partendo dalla religione vedica, attraversa l'Iran antico, considera il culto regale e pubblico in Commagene e si conclude con i misteri mitraici diffusi nell'Impero Romano. Ne emerge un quadro vivido, efficace e completo delle peculiarità storiche e dei mutamenti dei culti di un dio che, pur conservando numerosi tratti della sua identità primaria, sotto l'influsso degli elementi culturali e religiosi incontrati sulle vie della sua migrazione ha subìto gli effetti dell'acculturazione e del sincretismo.
35,00

Opera omnia. Volume Vol. 1/1

Opera omnia. Volume Vol. 1/1

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 576

Quando una religione come il cristianesimo erompe nella storia, qual è il suo atteggiamento nei confronti di chi professa altre credenze? Come vengono vissuti gli incontri fra culture differenti? Qual è l’atteggiamento dei cristiani e dei non cristiani riguardo all’edificazione della città terrena nelle diverse epoche? Come valutare le influenze e lo scambio di idee tra i cristiani e i credenti delle altre religioni? Julien Ries intende rispondere a questi interrogativi, centrali per comprendere alcune fasi salienti della storia del cristianesimo, in una vasta indagine che ripercorre l’intero percorso della Chiesa, dalle prime comunità agli ultimi pronunciamenti del Magistero, mettendo a confronto l’homo religiosus non cristiano, l’homo christianus, ma anche l’homo ideologicus, che nasce nel contesto della crisi dell’Illuminismo. Sulla base di una documentazione amplissima lo storico delle religioni descrive, analizza e commenta i momenti principali dell’incontro, dello scontro o dell’accordo fra cristiani e non cristiani. Scritto nella prospettiva dell’antropologia del sacro e della storia del cristianesimo, questo libro costituisce altresì uno strumento essenziale per coloro che praticano il dialogo interreligioso e per chi opera nell’ambito della teologia delle religioni. Il 28 ottobre 1965, in una sessione pubblica del Concilio Vaticano II, Paolo VI ha pronunciato la dichiarazione Nostra aetate sui rapporti tra la Chiesa e le religioni non cristiane: oltre il 96% dei padri conciliari l’aveva previamente approvata. Cominciava un’era nuova nella storia della Chiesa. L’ultimo capitolo del presente volume è dedicato a vedere la strada ulteriore fatta dal Magistero della Chiesa e dalla teologia delle religioni sino ai nostri giorni.
35,00

Mito e rito. Le costanti del sacro

Mito e rito. Le costanti del sacro

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 616

Con questo secondo tomo del vol. IV dell’Opera Omnia si conclude il percorso con cui Julien Ries delinea gli elementi fondamentali dell’antropologia religiosa come nuovo ambito di sapere (voll. II-IV). Per trovare le tracce che l’homo religiosus ha lasciato nella storia occorre comprendere le modalità tramite le quali si esprime la tensione dell’umanità verso il sacro: prima di tutto, i racconti mitici e le pratiche rituali. La prima parte del volume è dedicata all’analisi del mito, inteso come «costante importante e permanente del sacro»: chiarito il significato del termine in relazione alla cultura – quella greca – che lo ha visto nascere, Ries ripercorre le diverse espressioni del pensiero mitico nelle civiltà e nelle culture, a partire dalla preistoria. È quindi ricostruita in maniera puntuale la storia delle teorie del mito, dall’antichità ai giorni nostri, con particolare attenzione alle prospettive psicoanalitiche, strutturaliste e al dibattito teologico, per mettere in evidenza come, a poco a poco, si definisca sempre meglio un’ermeneutica che, grazie agli apporti di maestri come Carl Gustav Jung, Georges Dumézil, Mircea Eliade, Paul Ricoeur, contribuisce a edificare un’antropologia del sacro. Le modalità attraverso le quali il mito esplica la sua funzione nell’antropologia religiosa sono infine mostrate attraverso l’analisi di alcuni tipi di racconto mitico: i miti di fondazione del cosmo e quelli riguardanti la caduta dell’uomo, ma anche certi miti moderni distorti e utilizzati per giustificare l’esercizio della violenza. In realtà, però, mito, rito e sacro sono inseparabili. È così che la seconda parte del volume analizza il rito nella vita dell’homo religiosus e per farlo ne definisce le caratteristiche, analogamente a quanto è avvenuto per il mito, in un percorso cronologico che prende le mosse dalla preistoria, in una riflessione critica che presenta un panorama storiografico degli studi intorno all’argomento, in un’analisi dettagliata di alcune tipologie rituali (come quella dei riti di iniziazione o di guarigione, dei riti funerari o dei pellegrinaggi). Il lettore è condotto così, pagina per pagina, a cogliere sempre meglio il ruolo del rito come quell’«atto simbolico mediante il quale l’uomo cerca di stabilire un contatto con la Realtà trascendente, con il mondo divino, con Dio».
35,00

Opera omnia. Volume Vol. 4/1

Opera omnia. Volume Vol. 4/1

Julien Ries

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 297

L'esperienza del sacro, oggetto primario dell'interesse di Julien Ries, si svolge e si definisce attraverso alcuni elementi costanti che la caratterizzano in tutti i tempi e a tutte le latitudini. Il primo di tali elementi è il simbolo: «il simbolo costituisce una componente essenziale del pensiero umano e della vita dell'uomo. Si situa all'origine della creatività artistica, poetica e letteraria. Svolge un ruolo centrale nell'insieme delle attività umane ed è all'origine della cultura, del suo sviluppo e della sua permanenza». Stabiliti i punti di riferimento teorici necessari per lo studio del simbolismo religioso attraverso una ricostruzione storiografica e metodologica che vede quali suoi punti di forza le concezioni di Carl Gustav Jung, Gaston Bachelard, Mircea Eliade, Paul Ricoeur, Jacques Vidal e l'antropologia dell'immaginario, Ries ricostruisce in dettaglio l'emergere del pensiero simbolico nella preistoria e presenta le forme che il simbolo ha assunto nelle religioni antiche, in quelle orientali, nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam, mostrando come esso abbia sempre svolto un ruolo determinante nelle diverse sfere della cultura umana. Alla panoramica storica si accompagna la trattazione tematica, con l'analisi di alcuni motivi simbolici che sono descritti e interpretati in tutta la loro ricchezza e pregnanza di significato: il cielo, la figura umana, la montagna sacra, le componenti dell'ambiente, la croce, la luce e, per finire, tutta la costellazione di immagini che ruota intorno a una delle attività religiose tipiche dell'uomo, il pellegrinaggio. Sotto la penna di Ries prende così forma, in modo via via più nitido, la fisionomia di quell'homo religiosus che, aspirando a porsi in rapporto con la totale alterità del sacro, si configura, in prima istanza, come un homo symbolicus.
35,00

Il libro dell'Agnello. Sulla rivelazione di Giovanni

Il libro dell'Agnello. Sulla rivelazione di Giovanni

Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 122

«Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli»: là dove falliscono sistemi e ideologie solo l'Agnello - l'Agnello che è stato immolato e che sembra soccombere dinanzi alle forze del mondo - è in grado di dare un senso all'universo e alla storia, lottando contro il male fino alla vittoria finale. In questo agile commento all'Apocalisse di Giovanni (preceduto dal testo dell'ultimo libro della Bibbia cristiana), uno dei più importanti teologi del XX secolo ci offre un'interpretazione delle «cose ultime» in cui la centralità di Gesù Cristo risalta attraverso le ricche immagini della rivelazione giovannea, tutte armonicamente tendenti a Dio e alla sua manifestazione; una liturgia celeste dove il male è destinato all'autodissoluzione, grazie a quella forma assoluta di amore che è il giudizio divino. L'autore mette così in luce la perennità e attualità del Libro dell'Agnello, che anche nella nostra epoca non può che essere segno di speranza e profezia della vita nuova che è stata promessa agli uomini in Cristo.
13,00

Opera omnia. Volume Vol. 7/1

Opera omnia. Volume Vol. 7/1

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2013

pagine: XXII-336

Mithra è un dio sovrano del mondo indoiranico il cui culto, sorto in India, è passato in Iran e poi in Commagene e all'inizio dell'era cristiana ha conquistato Roma, dove si è posto quale rivale della religione di Cristo. In questo libro, la cui parte più cospicua nasce dalla revisione e dal completamento di un corso svolto all'Università di Lovanio che raccoglie i risultati di una lunga stagione di rinnovamento degli studi mitraici, Julien Ries segue le sue tracce dall'India alle rive dell'Atlantico. Con una particolare insistenza sulle dottrine e sulle ripercussioni che queste hanno avuto sulla società e sulla vita dei fedeli disegna una sintesi che, partendo dalla religione vedica, attraversa l'Iran antico, considera il culto regale e pubblico in Commagene e si conclude con i misteri mitraici diffusi nell'Impero romano. Ne emerge un quadro vivido, efficace e completo delle peculiarità storiche e dei mutamenti dei culti di un dio che, pur conservando numerosi tratti della sua identità primaria, sotto l'influsso degli elementi culturali e religiosi incontrati sulle vie della sua migrazione ha subito gli effetti dell'acculturazione e del sincretismo.
44,00

Opera omnia. Volume Vol. 4/2

Opera omnia. Volume Vol. 4/2

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: XXIX-583

Con questo tomo dell'Opera Omnia si conclude il percorso con cui Julien Ries delinea gli elementi fondamentali dell'antropologia religiosa come nuovo ambito del sapere. Per trovare le tracce che l'homo religiosus ha lasciato nella storia occorre comprendere le modalità tramite le quali si esprime la tensione dell'umanità verso il sacro: prima di tutto, i racconti mitici e le pratiche rituali. La prima parte del volume è dedicata all'analisi del mito, inteso come "costante importante e permanente del sacro". Ries ripercorre le diverse espressioni del pensiero mitico nelle civiltà e nelle culture, a partire dalla preistoria. È quindi ricostruita in maniera puntuale la storia delle teorie del mito, dall'antichità ai giorni nostri, con particolare attenzione alle prospettive psicoanalitiche, strutturaliste e al dibattito teologico.
68,00

Opera omnia. Volume Vol. 4/1

Opera omnia. Volume Vol. 4/1

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 320

L'esperienza del sacro si svolge e si definisce attraverso alcuni elementi costanti che la caratterizzano in tutti i tempi e a tutte le latitudini. Il primo di tali elementi è il simbolo: "il simbolo costituisce una componente essenziale del pensiero umano e della vita dell'uomo. Si situa all'origine della creatività artistica, poetica e letteraria. Svolge un ruolo centrale nell'insieme delle attività umane ed è all'origine della cultura, del suo sviluppo e della sua permanenza". Stabiliti i punti di riferimento teorici necessari per lo studio del simbolismo religioso attraverso una ricostruzione storiografica e metodologica che vede quali suoi punti di forza le concezioni di Jung, Gaston Bachelard, Mircea Eliade, Ricoeur, Jacques Vidal e l'attuale antropologia dell'immaginario, Ries ricostruisce in dettaglio l'emergere del pensiero simbolico nella preistoria e presenta le forme che il simbolo ha assunto nelle religioni antiche, in quelle orientali, nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam, mostrando come esso abbia sempre svolto un ruolo determinante nelle diverse sfere della cultura umana. Alla panoramica storica si accompagna la trattazione tematica, con l'analisi di alcuni motivi simbolici che sono descritti e interpretati in tutta la loro pregnanza di significato: il ciclo, la figura umana, la montagna sacra, le componenti dell'ambiente, la croce, la luce e tutta la costellazione di immagini che ruota intorno a una delle attività religiose dell'uomo, il pellegrinaggio.
45,00

Il libro dell'Agnello. Sulla rivelazione di Giovanni

Il libro dell'Agnello. Sulla rivelazione di Giovanni

Hans Urs von Balthasar

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 128

"Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli": là dove falliscono sistemi e ideologie solo l'Agnello - l'Agnello che è stato immolato e che sembra soccombere dinanzi alle forze del mondo - è in grado di dare un senso all'universo e alla storia, lottando contro il male fino alla vittoria finale. Hans Urs von Balthasar, uno dei più significativi teologi del XX secolo, in questo agile commento all'Apocalisse di Giovanni (preceduto dal testo dell'ultimo libro della Bibbia cristiana) ci offre un'interpretazione delle "cose ultime" nella quale la centralità di Gesù Cristo risalta attraverso le ricche immagini della rivelazione giovannea, tutte armonicamente tendenti a Dio e alla sua manifestazione; una liturgia celeste dove il male è destinato all'autodissoluzione, grazie a quella forma assoluta di amore che è il giudizio divino. L'autore mette in luce così la perennità e attualità del "libro dell'Agnello", che anche nella nostra epoca non può che essere segno di speranza e profezia della vita nuova che è stata promessa agli uomini in Cristo.
13,00

Opera omnia. Volume Vol. 1/1

Opera omnia. Volume Vol. 1/1

Julien Ries

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: XXVII-546

Quando una religione come il cristianesimo si impone, qual è il suo atteggiamento nei confronti di chi professa altre credenze? Come vengono vissuti gli incontri fra culture differenti? Qual è l'atteggiamento dei cristiani e dei non cristiani riguardo all'edificazione della città terrena nelle diverse epoche? Come valutare le influenze e lo scambio di idee tra i cristiani e i credenti delle altre religioni? L'autore intende rispondere a questi interrogativi, centrali per comprendere alcune fasi salienti della storia del cristianesimo, in una vasta indagine che ripercorre l'intero percorso della Chiesa, dalle prime comunità agli ultimi pronunciamenti del Magistero, mettendo a confronto l'homo religiosus non cristiano, l'homo christianus, ma anche l'homo ideologicus, che nasce nel contesto della crisi dell'illuminismo. Sulla base di una documentazione ampia lo storico delle religioni descrive, analizza e commenta i momenti principali dell'incontro, dello scontro o dell'accordo fra cristiani e non cristiani.
53,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.