Libri di Riccardo Paolo Uguccioni
Studi sul Cimitero monumentale di Pesaro
Libro: Libro rilegato
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2025
Scripta manent. Giornata di studi sulle riviste storico-umanistiche della provincia di Pesaro e Urbino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2024
pagine: 173
Giulio Perticari filologo e patriota
Libro: Libro in brossura
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2023
Un pesarese per la Nazione. Nuove prospettive su Terenzio Mamiani
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2020
Il convegno "Un Pesarese per la Nazione. Nuove prospettive su Terenzio Mamiani", svoltosi a Pesaro l’11 ottobre 2019 nella sala conferenze (g.c.) di palazzo Ciacchi, è stato concepito per approfondire gli interessi letterari, filosofici e giuridici di Terenzio Mamiani della Rovere, muovendo dalla grande ricerca con cui qualche anno addietro Giorgio Benelli e Antonio Brancati hanno per così dire rimesso a fuoco la figura e l’importanza politica del nobiluomo pesarese, la cui fama dopo l’unità nazionale era stata offuscata da alcuni commenti di Bertrando Spaventa, poi ripresi anche da Giovanni Gentile.
Storie di Pesaro
Fabio Massimo Aromatici
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2020
pagine: 141
Vivere in una città senza conoscerla a fondo è un errore che commettiamo spesso. Siamo troppo presi da ritmi frenetici e spesso non alziamo nemmeno lo sguardo per osservare quello che ci circonda. Questo libro ha lo scopo di aiutare turisti e cittadini pesaresi a conoscere storie e personaggi che si sono succeduti nella città di Pesaro nell’arco di trenta secoli. Ricordi, aneddoti, storie e opere teatrali originali si succedono per completare un quadro che non vuole essere rigorosamente storico ma fortemente coinvolgente ed emotivo. Conoscendo fatti e avvenimenti che si sono svolti in questi luoghi, anche le strade, le piazze e gli edifici assumono un valore diverso. Un mosaico che sembrava perduto riemerge dalla memoria e un commento personale può assumere un valore assoluto. Sono storie di luoghi e persone. Storie di Pesaro.
Dieci anni di Oliveriana. 2008-2018
Riccardo Paolo Uguccioni
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2018
pagine: 128
Storia e piccole patrie. Riflessioni sulla storia locale
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2017
Storia delle Marche in età contemporanea
Marco Severini, Riccardo Paolo Uguccioni, Irene Manzi
Libro: Copertina rigida
editore: Pensiero e Azione
anno edizione: 2014
pagine: 224
La notte di San Martino. Un'indagine per latrocinio del 1828
Riccardo Paolo Uguccioni
Libro
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2007
pagine: 96
In una notte dell'autunno 1828 un duplice omicidio, si direbbe a scopo di rapina, viene compiuto in un piccolo paese murato delle Marche. Riccardo Paolo Uguccioni ricostruisce la trama delle indagini condotte dagli inquirenti pontifici, del processo e della sentenza che concluse la vicenda. La narrazione del caso è però l'occasione per indagare anche i metodi dell'indagine condotta dai giudici, con tutta la complessità di una procedura criminale non scorretta, anzi irreprensibile nel suo genere, ma molto lontana dal sentire contemporaneo. Gli aspetti procedurali (gli stessi che rendono gli episodi di Perry Mason più interessanti dello stesso delitto attorno al quale ruotano) rievocano "dall'interno" i meccanismi di giustizia del primo Ottocento e la prassi di governo dello Stato Pontificio, rivelando un mondo che appare alieno al pensiero e all'ordinamento giuridico di oggi.
Esegesi di un assassinio. Sante Frontini e la morte di Terenzio Grossi
Serafino Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Erebus
anno edizione: 2021
pagine: 144
Una lontana memoria familiare da poco rivelata sulla morte di Terenzio Grossi, brigante attivo negli anni dell’Unità d’Italia (1860-1862), è alla base del presente lavoro. Essa, sepolta nel silenzio domestico per oltre un secolo, offre una versione radicalmente dissonante rispetto alla vulgata sulla fine violenta che gli toccò in sorte. A quel racconto, a sorreggerne gli inediti e sorprendenti contenuti, si è affiancata l’esegesi di carte che, quando attendibili, non ebbero sviluppi di sorta, e quando fitte di menzogne, godettero di una inattaccabile credibilità. Ora, rilette alla luce del racconto tramandato oralmente, esse mostrano come la verità di allora ebbe molto a che fare con necessità processuali e convenienze di parte e poco a che spartire con la veridicità dei fatti. In un salutare e risarcitorio gioco del destino, quegli ingialliti documenti ci consegnano la rude umanità, impressa in gesti aspri e generosi, di colui, Sante Frontini, che non abdicò mai ai doveri dell’amicizia. Prima che un’altra, contraffatta, ‘verità’ lo inchiodasse nella veste di proditorio assassino del suo capo.

