Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Riccardo Piva

La ninfa e Glauco

Riccardo Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 50

Vive in una capanna a ridosso del mare un pescatore, il suo nome è Glauco. Giorno dopo giorno Glauco pesca, secondo quello che il mare offre: tanta è la sua contentezza nei giorni di abbondanza, quando torna con le reti piene di pesci dai riflessi azzurri. Ma anche se le reti si dimostrano misere, Glauco non è mai abbattuto, perché sa che il mare talvolta dà e talvolta prende. È proprio il suo adorato mare a donargli un'alga prodigiosa che, concedendogli una forza sconosciuta e una conoscenza senza confini, lo trasforma in "un dio impervio, di aspra e vivida e profetica natura". Glauco ha il potere, ma non gli basta, e quando giunge a lui il suono di un canto lontano, quella musica è talmente soave che viene trafitto dall'amore per una ninfa di rara bellezza. Il destino, però, ha in serbo per Glauco una vera e propria maledizione: riuscirà a congiungersi con la sua amata? Una prosa lirica intensa e delicata accompagna come una melodia la storia di Glauco e della sua ninfa: una storia d'amore che non ha tempo né spazio, ma si perde tra i flutti del mare in tempesta, per poi riemergere con forza ogni volta che la furia delle onde si placa.
10,90

La ninfa e Glauco

La ninfa e Glauco

Riccardo Piva

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 42

Vive in una capanna a ridosso del mare un pescatore, il suo nome è Glauco. Giorno dopo giorno Glauco pesca, secondo quello che il mare offre: tanta è la sua contentezza nei giorni di abbondanza, quando torna con le reti piene di pesci dai riflessi azzurri. Ma anche se le reti si dimostrano misere, Glauco non è mai abbattuto, perché sa che il mare talvolta dà e talvolta prende. È proprio il suo adorato mare a donargli un'alga prodigiosa che, concedendogli una forza sconosciuta e una conoscenza senza confini, lo trasforma in "un dio impervio, di aspra e vivida e profetica natura". Glauco ha il potere, ma non gli basta, e quando giunge a lui il suono di un canto lontano, quella musica è talmente soave che viene trafitto dall'amore per una ninfa di rara bellezza. Il destino, però, ha in serbo per Glauco una vera e propria maledizione: riuscirà a congiungersi con la sua amata? Una prosa lirica intensa e delicata accompagna come una melodia la storia di Glauco e della sua ninfa: una storia d'amore che non ha tempo né spazio, ma si perde tra i flutti del mare in tempesta, per poi riemergere con forza ogni volta che la furia delle onde si placa.
9,50

La ninfa e Glauco

La ninfa e Glauco

Riccardo Piva

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 48

Come prendere un testo antico e soffiare con forza la polvere che sopra vi si è posata. Come raccogliere una pietra preziosa dimenticata sul fondo di un forziere. Come recuperare improvvisamente dalla propria memoria un ricordo dolce che lì giaceva, in attesa. Questa è l'assoluta magia delle parole racchiuse in queste pagine. Un racconto, un mito, una storia, l'immagine di Glauco, il Dio del Mare, innamorato della Ninfa, le maledizioni della Dea che voleva il suo amore, le invocazioni divine verso gli elementi, con quello stile che rievoca in noi sensazioni sopite dagli anni, forse dai secoli, forse da un paio di millenni. Il potere assoluto delle parole, quello con cui gioca sapientemente Riccardo Piva, disegnando arabeschi che riportano una eco ancestrale dei miti greci, affinché nessuno di noi dimentichi quanto un concetto antico possa far vibrare le nostre anime, oggi, forse ancor più di ieri.
9,50

Yggdrasill. L'albero dei mondi

Yggdrasill. L'albero dei mondi

Riccardo Piva

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 60

"Yggdrasill. L’albero dei mondi" è una raccolta di poesie di Riccardo Piva. La raccolta poetica si basa su argomenti che spaziano su mitologie pagane (dalla greca alla barbara norrena) e al vissuto stesso dell’autore, il quale in talune poesie si ritrova a vagheggiare giocando con la fantasia, e in tali altre a descrivere anche crudamente le sue opinioni e il suo vissuto, anche di sofferenza. All’interno della raccolta traspare, nonostante alcune influenze di sincretismo, la fede cristiana dell’autore. Lo stile ricercato è il simbolismo, la poesia pura, la quale può trovare talvolta ispirazione anche da liriche di altri poeti e pensatori. Sono presenti anche rimandi biblici e alla storia antica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.