Libri di Robert K. Ressler
Monsters. I miei vent'anni all'FBI a caccia di serial killer
Robert K. Ressler, Tom Shachtman
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 336
Per vent'anni è entrato nella mente dei più pericolosi serial killer d'America. Ha studiato i loro comportamenti. Li ha classificati. E ha salvato centinaia di vite. Questo è quello che ha scoperto. «Una delle domande più frequenti rivolta a chi ama i romanzi di genere thriller, noir e poliziesco – chi ama leggerli, ma anche chi ama scriverli – è: 'Che cosa ti attrae in queste storie spesso così efferate?' La risposta può essere contenuta in poche lettere: la verità. La verità dei tratti che l'essere umano può assumere, quelli di un mostro che preferiremmo concepire come alieno, diverso da tutto ciò che ci definisce e che contribuisce a delimitare lo spazio – fisico, psicologico, emotivo – in cui è sicuro e appagante muoverci. Ma il mostro è davvero così lontano da ciascuno di noi? Il titolo di questo libro, che è un memoir, un saggio, un'avventura avvincente, sembra quasi un invito a rispondere affermativamente, portando il focus sul termine, insistendo su un immaginario condiviso e consolidato. Tuttavia, pagina dopo pagina, questa immagine si rafforza ma anche si sgretola, si arricchisce di nuove tinte per poi sbiadire. Così, fino alla fine. Cercare. Ecco un'altra parola che sovviene dopo la prima che ho citato, verità. Più spesso, a rigor di logica, la precede. Cerca chi come Ressler è incaricato delle indagini. Cerca chi legge e chi scrive di questi temi. E quando si cerca, bisogna essere disposti a scavare, persino a sporcarsi. Monsters è forse il tassello più appassionante e realistico del racconto a più voci, ancora in divenire, su che cosa si agiti nel lato buio dell'essere umano e ne rappresenta un affresco straordinario per ritmo, suggestioni, intenti. Un compendio appassionato e appassionante non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque nutra desiderio di verità e avverta la spinta a cercare.» Dalla Prefazione di Ilaria Tuti
Monsters. I miei vent'anni all'FBI a caccia di serial killer
Robert K. Ressler, Tom Shachtman
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2021
pagine: 328
«Una delle domande più frequenti rivolta a chi ama i romanzi di genere thriller, noir e poliziesco - chi ama leggerli, ma anche chi ama scriverli - è: 'Che cosa ti attrae in queste storie spesso così efferate?' La risposta può essere contenuta in poche lettere: la verità. La verità dei tratti che l'essere umano può assumere, quelli di un mostro che preferiremmo concepire come alieno, diverso da tutto ciò che ci definisce e che contribuisce a delimitare lo spazio - fisico, psicologico, emotivo - in cui è sicuro e appagante muoverci. Ma il mostro è davvero così lontano da ciascuno di noi? Il titolo di questo libro, che è un memoir, un saggio, un'avventura avvincente, sembra quasi un invito a rispondere affermativamente, portando il focus sul termine, insistendo su un immaginario condiviso e consolidato. Tuttavia, pagina dopo pagina, questa immagine si rafforza ma anche si sgretola, si arricchisce di nuove tinte per poi sbiadire. Così, fino alla fine. Cercare. Ecco un'altra parola che sovviene dopo la prima che ho citato, verità. Più spesso, a rigor di logica, la precede. Cerca chi come Ressler è incaricato delle indagini. Cerca chi legge e chi scrive di questi temi. E quando si cerca, bisogna essere disposti a scavare, persino a sporcarsi. Monsters è forse il tassello più appassionante e realistico del racconto a più voci, ancora in divenire, su che cosa si agiti nel lato buio dell'essere umano e ne rappresenta un affresco straordinario per ritmo, suggestioni, intenti. Un compendio appassionato e appassionante non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque nutra desiderio di verità e avverta la spinta a cercare.» (Dalla Prefazione di Ilaria Tuti)
Crime Classification Manual. Un sistema standardizzato per indagare e classificare i crimini violenti
John E. Douglas, Ann W. Burgess, Allen G. Burgess, Robert K. Ressler
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2016
pagine: 656
Gli autori hanno esaminato migliaia di casi, intervistato killer efferati e vittime disperate. Nei primi anni Ottanta hanno creato la Behavioral Science Unit, la celebre Unità di Scienze del Comportamento dell'FBI. Si sono occupati di omicidi seriali, di reati contro i minori, di attentati dinamitardi e incendi dolosi. Sono stati loro a fondare una nuova disciplina, quella del criminal profiling, uno strumento capace di restituire l’identikit di un criminale sconosciuto partendo dalla scena del delitto che ha commesso. Il Crime Classification Manual è un libro utile per comprendere il crimine violento, i moventi, i metodi di indagine, l’apporto dei laboratori della scientifica, le tecniche di approccio e di interrogatorio ai sospettati. Rivolta ai professionisti delle forze dell’Ordine, agli specialisti di igiene mentale, ma anche a giudici e avvocati, agli appassionati di scienze criminologiche, la presente edizione del Crime Classification Manual si presenta rinnovata e ampliata nelle parti che riguardano la globalizzazione e le nuove tecnologie, dal traffico di esseri umani ai crimini informatici. Con un posto di rilievo dedicato al terrorismo internazionale.