Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Buffi

Cose d'amore e anima

Cose d'amore e anima

Roberta Buffi

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2005

pagine: 78

12,50

Occhi della parola-Ojos de la palabra
20,00

Avverbi di luogo

Avverbi di luogo

Juan Vicente Piqueras

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2019

"Piqueras, grande poeta, ci cattura ancor prima che arriviamo a capirlo, dice più di quello che dice." (José Hierro)
15,00

D'après Auguste Rodin

D'après Auguste Rodin

Roberta Buffi

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2018

15,00

Canzone erronea. Canción errónea

Canzone erronea. Canción errónea

Antonio Gamoneda

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2017

Le poesie di Gamoneda sarebbero la risposta a tutte le domande, anche se formulate come impossibilità di una risposta, e di una coscienza che può essere quasi denominata esperienza della morte: "la poesia è arte della memoria nella prospettiva della morte", ha scritto il poeta in uno dei suoi saggi, "da dove nasce la sua grandezza".
15,00

All'ultima persona che siamo

All'ultima persona che siamo

Roberta Buffi

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2013

Ritorno. È una terra di chimere languide il passato, di sirene dal canto esangue che a volte approda all'ultima persona che siamo, e fulgido e storto inebria di malinconia.
13,00

Il libro di Alma. Diario di una nascita in novantanove quasi haiku

Il libro di Alma. Diario di una nascita in novantanove quasi haiku

Roberta Buffi

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il libro di Alma "Diario di una nascita in novantanove quasi haiku" è un inno alla maternità, un piccolo dono in versi ideale per celebrare con emozione la festa della mamma.
13,00

Francisco, en el silencio

Francisco, en el silencio

Elena Bartone

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2018

15,00

Poesia completa

Poesia completa

Alejandra Pizarnik

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2018

Alejandra Pizarnik nacque a Buenos Aires nel 1936, in una famiglia di immigrati ebrei di origine russa e slovacca. Nel 1954 si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Buenos Aires ma non terminò i suoi studi. Avida lettrice già in giovanissima età, pubblicò il suo primo libro, intitolato "La terra più estranea", nel 1955. A questo seguirono "L'ultima innocenza", nel 1956, e "Le avventure perdute", nel 1958. Tra il 1960 e il 1964 visse a Parigi, dove collaborò con diverse riviste e quotidiani. A quel periodo risale la sua amicizia con Julio Cortázar, André Pieyre de Mandiargues, Cristina Campo e Octavio Paz, che scrisse il prologo alla sua quarta raccolta di poesie intitolata "Albero di Diana" (1962). Nel 1964 tornò a Buenos Aires e pubblicò le sue opere più conosciute: "I lavori e le notti" (1965), "Estrazione della pietra della follia" (1968) e "L'inferno musicale" (1971). Nel 1954 Pizarnik iniziò a scrivere un diario che l'accompagnò fino agli ultimi giorni della sua vita. Nel 1972, all'età di trentasei anni, morì nella stessa città in cui era nata.
18,50

La morte qualunque

La morte qualunque

Roberta Buffi

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2007

pagine: 190

"Questa vita che c'è, semplicemente, come c'è l'aria. Tutti hanno una vita, e tutti hanno una morte, e tra questi binari di molle acciaio passa un dolore". Tre voci per una storia sola: il ticchettio di un orologio, le luci mutevoli di un giorno che corre. Potrebbe essere l'ultimo. O forse no. Una donna prepara lentamente il suo addio. Ha scelto di andarsene. Ha scelto di morire. Grida silenziosamente il suo "no" in faccia alla malattia che la divora, e affretta il distacco dalle cose di quaggiù. Una figlia che ama ma che forse non riesce a capire, un uomo che la sostiene - e infine gli oggetti, i fiori, la casa, i ricordi. Che vuole tenersi stretti, andando via, insieme alla sua dignità. L'altra voce è la voce di un vecchio uomo, è una voce stanca e smarrita. Lungo la vita che adesso lo abbandona, ha imparato la verità complicata delle radici, il sapore e la fatica della terra, la dolcezza straziante delle preghiere. Adesso che deve separarsi da tutto, si chiede con insistenza che cosa può esserci dopo. E se il Paradiso fosse un campo nero? Allora spera che almeno sia una morte dolce, quella in agguato. L'ultima voce è una voce colpevole. Arresa all'imminenza di una pena capitale. Chi racconta è un assassino, pronto ad affrontare un'eutanasia di Stato.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.