Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Garruccio

Scrivere (quasi) la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale

Scrivere (quasi) la stessa cosa. La trascrizione come atto interpretativo nella pratica della storia orale

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2022

pagine: 204

Questo volume raccoglie saggi che riguardano la trascrizione delle fonti orali. L’obiettivo è di mettere in comune vantaggi e limiti della trascrizione come tentativo di dire quasi la stessa cosa (secondo un’espressione utilizzata da Umberto Eco) rispetto al parlato, e di rendere nello scritto non solo l’orale, ma anche un orale “non vocale”.
20,00

Voci del lavoro. Dagli anni Settanta a oggi, globalizzazione e cambiamenti in una fabbrica Pirelli

Voci del lavoro. Dagli anni Settanta a oggi, globalizzazione e cambiamenti in una fabbrica Pirelli

Roberta Garruccio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 430

Oltre trenta interviste in profondità, realizzate su supporto audiovideo tra il 2010 e il 2011, a un gruppo di lavoratori degli stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese che oggi stanno vivendo le trasformazioni radicali per la chiusura di alcuni vecchi impianti e la contemporanea apertura di un Nuovo Polo ad alta tecnologia. A farne da perno, alcune questioni rilevanti: cosa significa tutto questo per le persone che hanno lavorato in fabbrica? Come cambia il loro lavoro? La ricerca, voluta dalla Fondazione Pirelli, ha almeno due obiettivi. Il primo: contribuire a mettere a fuoco i caratteri nuovi dell'attività industriale e le trasformazioni sociali e culturali dei suoi addetti, gli orientamenti e i valori degli operai e delle altre figure professionali dell'industria, in una fase in cui la fabbrica stessa ringiovanisce e viene abitata da generazioni diverse. Il secondo obiettivo, non meno importante: rendere visibile la rappresentazione del mondo della fabbrica per immagini, linguaggi e temi plurali. Gli intervistati, infatti, non sono solo operai ma anche capi, tecnici e manager. Le testimonianze affrontano temi importanti in generale per l'industria manifatturiera di oggi, come la sottrazione della fatica alla manualità del lavoro, la diffusione della qualità e la costruzione della sicurezza, ma anche le modifiche tecnologiche e organizzative, l'innovazione e la formazione sempre più intensa.
28,00

Imprenditori. Una ricerca sul Milano

Imprenditori. Una ricerca sul Milano

Stefano Castelli, Roberta Garruccio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 147

Nell'ultimo quindicennio l'imprenditorialità non solo è riapparsa con forza nell'agenda di ricerca delle scienze sociali, ma è stata salutata come sicuro motore di sviluppo, tanto che l'imprenditore viene definito "il più importante globalplayer a livello mondiale". Dopo un'introduzione di carattere generale, che tiene conto del fiorire di un'ampia e differenziata letteratura sull'argomento, il volume mette alla prova sull'area e sulla realtà economica di Milano alcune analisi e suggestioni. Lo fa attraverso trentuno interviste in profondità ad altrettanti imprenditori del capoluogo lombardo, diversi per età, settore e orientamento al mercato. Tramite le riflessioni degli individui su se stessi e le interpretazioni degli autori, il libro affronta con un inedito taglio qualitativo questioni classiche e nuove attorno alla natura, alla funzione e ai mutamenti della figura imprenditoriale.
19,10

Minoranze in affari. La formazione di un banchiere: Otto Joel
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.