Libri di Roberto Berlato
Materia e mente. Il problema dell'essere, gli enti matematici, la natura del tempo
Roberto Berlato
Libro
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 132
Dalla critica al dogma centrale dell'odierna genetica pervengo al principio aristotelico di finalità, attraverso le riflessioni di Ernst Mayr sull'insufficienza delle interpretazioni fisicaliste, l'esposizione della prospettiva olistica di Richard Lewontin, il rilievo di Marcello Buiatti sulle "ambiguità" del messaggio del DNA. Hegel, nel ripensare il giudizio teleologico come principio immanente agli esseri viventi, recupera la nozione aristotelica di energheia, che per il prof. Chiereghin consiste nell'attività differenziatrice. La mia indagine ontologica riprende questa idea, nel tentativo di denunciare i limiti delle spiegazioni meccanicistiche e di evitare anche posizioni vitalistiche. Si prefigge di coniugare il determinismo dei processi vitali con l'attività che permette ai vari organi di interagire fra loro e con l'intero organismo di cui sono parti. Alla luce del principio aristotelico di finalità, inoltre, intende capire il funzionamento degli apparati del corpo umano e il modo in cui il soggetto si rapporta a qualsiasi oggetto.
Il buio nel tunnel e la strada della libertà. Hannah Arendt e il XXI secolo, rinnovata epoca di fascino dei totalitarismi
Roberto Berlato
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 152
Una delle caratteristiche del pensiero politico della Arendt è il grande realismo con cui ha studiato le dinamiche che hanno portato ai drammi del XX secolo. Questo realismo si applica anche alle indicazioni operative per il futuro che la Arendt ha proposto. Sia le analisi su quanto è accaduto intorno ai totalitarismi sia le indicazioni per il futuro si basano su una lucida e realistica visione della condizione umana. L’uomo è così, non ha senso immaginarlo diverso da come è. Il libro ha a tema la condizione umana, cioè la descrizione dell’uomo in termini di realtà. Propone in modo chiaro e ben documentato il progetto per il futuro che la Arendt ci ha lasciato nei suoi scritti.
Carl Gustav Jung e lo «Zarathustra» di Nietzsche
Roberto Berlato
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 188
Jung dal maggio del 1934 fino al febbraio del 1939 dedica a "Così parlò Zarathustra" una serie di conferenze, che sono trascritte in quattro volumi. In esse interpreta vari capitoli dell'opera di Nietzsche alla luce delle sue categorie psicologiche, che illustra in saggi precedenti, come "Psicologia dell'inconscio" e "L'Io e l'inconscio". Per delucidare i principali nuclei tematici del filosofo, si serve anche di idee che acquisisce dallo gnosticismo, dall'alchimia rinascimentale e dalle religioni orientali. Il saggio di Berlato si accosta al commento junghiano con l'obiettivo di esplorare e risolvere progressivamente i nodi tematici più complessi. Il saggio si offre come una duplice introduzione: una conduce al cuore di molte teorie junghiane, l'altra consente al lettore di scoprire il fascino di alcune delle più suggestive pagine di Nietzsche che proprio in "Così parlò Zarathustra" hanno trovato la loro più congeniale collocazione.
Jacques Maritain. L'umanesimo integrale e il neotomismo
Roberto Berlato
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume presenta il pensiero, soprattutto politico, di Jacques Maritain, uno dei padri della filosofia politica cattolica del XX secolo. Il testo è di notevole attualità perché i valori moderati e progressisti portati avanti da Maritain tornano ad essere, per il mondo cattolico, al centro dell'attenzione.
Spiritualismo e modernismo
Roberto Berlato
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 207
Dopo l'affermarsi in Europa del positivismo nella seconda metà dell'Ottocento, nasce un movimento di reazione, che vede come protagonista un nutrito gruppo di pensatori, raccolti sotto il nome di spiritualisti. Spinti dalla preoccupazione di difendere i valori morali ed estetici, la libertà della persona, la trascendenza di Dio contro la riduzione dell'uomo alla sola dimensione naturale, gli spiritualisti elaborano procedure di indagine alternative rispetto a quelle proprie delle scienze, al fine di parlare del "mondo dello spirito". Il loro programma parte dalla costatazione della specificità dell'uomo, che richiede l'ascolto della voce della coscienza e il ritorno dell'anima a se stessa.
Cartesio
Roberto Berlato
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 208
"Ora io chiuderò gli occhi, mi turerò le orecchie, distrarrò tutti i miei sensi, cancellerò anche dal mio pensiero tutte le immagini delle cose corporee, o almeno, poiché ciò può farsi difficilmente, le riputerò vane e false; e così intrattenendo solamente me stesso e considerando il mio interno, cercherò di rendermi a poco a poco più noto e più familiare a me stesso. Io sono una cosa che pensa, cioè che dubita, che afferma, che nega, che conosce poche cose, che ne ignora molte, che ama, che odia, che vuole, che non vuole, che immagina anche, e che sente". (Cartesio, Meditazioni metafisiche. Terza meditazione)