Libri di Roberto Cardaci
Superare la recessione. Lavoro e welfare per rilanciare l'economia reale
Roberto Cardaci
Libro: Libro in brossura
editore: Mediabooks
anno edizione: 2023
pagine: 144
Studi recenti dimostrano che la globalizzazione, nell'ultimo ventennio, ha concentrato le ricchezze mondiali in mano a pochi privilegiati, impoverendo Paesi che stentavano a uscire dalla decennale crisi economica: tra questi, l'Italia. Le conseguenze negative sull'economia mondiale causate dalla pandemia hanno inasprito la situazione e ampliato il divario tra detentori di ricchezze e chi vive in povertà, acuendo le disuguaglianze. Peggioramenti dell'economia e delle condizioni dei soggetti più disagiati si hanno oggi per la guerra in Ucraina, aggiuntasi alle meno attenzionate in corso nel mondo. Oggi, il nodo strutturale della crisi risiede nella mancanza di strategie per rilanciare l'economia, creare occupazione per contrastare la povertà e ridurre le disuguaglianze grazie a un reddito distribuito più equamente. Considerando lo scenario attuale, l'autore affronta questi temi e il processo evolutivo del welfare da prevalentemente assistenziale a generativo e di comunità, individuando settori innovativi che favorirebbero lo sviluppo di un'economia sostenibile.
Piemonte allontanamento zero
Roberto Cardaci, Gaetano Baldacci
Libro
editore: Ananke
anno edizione: 2015
pagine: 260
"Allontanamento zero" si occupa di tracciare nuove ipotesi di intervento per quei minori che, nonostante le difficoltà delle loro famiglie d'origine, hanno il bisogno di vedere tutelato il loro diritto a crescere in salute nelle proprie case con gli affetti più cari. Con questo testo si intende aprire un dibattito sulla grande sfida che devono affrontare le politiche di sostegno alla genitorialità alla luce dei cambiamenti proposti da un nuovo welfare e dalle nuove conoscenze scientifiche, che richiedono di superare logiche rigide e standardizzate e orientarsi a intervenire con modalità più partecipative, corresponsabili, attente alle persone e ai loro bisogni. Il ricavato dalle vendite verrà interamente devoluto all'Associazione "Cresco a Casa" per le sue finalità statutarie a favore delle famiglie in difficoltà.
Poveri nella città. Dove vivono e che cosa chiedono a Torino
Roberto Cardaci, Pierluigi Dovis, Paolo Griseri
Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 76
La Torino della cultura e dell'innovazione non può ignorare la condizione di disagio e di povertà in cui vivono migliaia di suoi cittadini. Sono quei torinesi che soffrono non solo le conseguenze della crisi Fiat, ma anche le ricadute negative della globalizzazione e la crisi finanziaria del 2008, aggravate dall'insufficienza della risposta politica dei governi. Questa fascia comprende sia i poveri tradizionalmente intesi, sia quelli che vengono definiti "nuovi": persone disoccupate, in cassa integrazione, in mobilità, o con lavoro precario; imprenditori di aziende mediopiccole in difficoltà; impiegati del ceto medio colpiti da un evento inatteso che mette in crisi il reddito famigliare... Persone che vivono in diverse aree della città e che si rivolgono ai Servizi Sociali, o all'associazionismo cattolico o laico. Gli autori, Roberto Cardaci, Pierluigi Dovis e Paolo Griseri - figure diverse ma complementari per formazione e approccio al tema della povertà -, impegnati in un reciproco confronto provano con questo libro a fornire una fotografia della povertà a Torino, a partire da due punti di vista: quello della sociologia e quello del volontariato a contatto con la quotidianità dei poveri. Lo scopo condiviso è individuare risposte efficaci alle richieste che i poveri portano alla città. L'intervista all'assessore per le Politiche sociali della Città di Torino, Elide Tisi, infine, arricchisce la trattazione con il punto di vista dell'amministratore pubblico...