Libri di Roberto McCormick
Addio, Mary Jane
Roberto McCormick
Libro: Libro rilegato
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 76
Questo libro è un’antologia di sette racconti innovativi. Nell’introduzione l’autore racconta le sue impressioni dopo aver visto per la prima volta al Kunsthaus di Zurigo, il Grand Nu di Picasso, dipinto dall’artista spagnolo nel 1964, nove anni prima della sua morte. In questo frangente, lo sguardo dell’autore si sofferma su un gruppo di giovani ragazze al museo, interrogandosi sulla reazione probabilmente molto diversa delle visitatrici davanti alla stessa tela. Le diverse modalità di guardare alla donna nuda raffigurata da Picasso sono il punto di partenza di questa antologia di racconti, o meglio di ritratti, che hanno come protagoniste donne di diverse fasce d’età e diverse provenienze.
Sono Simón Bolívar? Sette racconti
Roberto McCormick
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 60
Questo libro è una raccolta di sette racconti che illustrano accuratamente vari aspetti della nostra vita quotidiana. Tutto parte da semplici eventi concreti, come l'acquisto di uno Swatch o l'osservazione improvvisa di un professore riguardo a uno dei suoi studenti, per poi passare a considerazioni più ampie, come nel caso caso del primo racconto, dove il narratore racconta le sue riflessioni sull'insonnia e il tempo.
My greek café. 10 mesi nelle Cicladi
Roberto McCormick
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 68
Di madre greca, in questo ultimo libro l’autore racconta le sue vicissitudini quotidiane vissute durante dieci mesi trascorsi su un’isola greca delle Cicladi dove, vivendo nella piazza principale di un piccolo paese, ne ha potuto apprezzare la bellezza della natura e conoscere lo stile di vita dei suoi abitanti.
Io nelle scuole pubbliche
Roberto McCormick
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
"Io nelle scuole pubbliche", dello stesso autore di "Petros", "Ciao Marco" e "Besso", è una raccolta di racconti dall'impianto narrativo magistrale, che svelano progressivamente varie sfaccettature della vita intima del narratore. I racconti sono per lo più ambientati in Ticino e vedono protagonisti diversi personaggi che fanno la loro comparsa nella vita del narratore: un barbaro barbiere, una frontaliera, che nel suo viaggio oltre il confine incontra la morte, e una bellissima docente universitaria, che assomiglia a Ingrid Bergman. Altri due racconti, tra i quali Io: nelle scuole pubbliche che dà il titolo all'intera raccolta, presentano poi un'incursione nel passato. Nel primo il narratore rievoca alcuni momenti significativi nell'ultima casa di famiglia; il secondo ripercorre invece gli anni tra i banchi di scuola in diversi istituti scolastici pubblici. Attingendo al proprio passato nel modo più obiettivo possibile, il narratore racconta con orgoglio - e talvolta con imbarazzo - le esperienze e i luoghi della sua formazione, concentrandosi sulle figure e sugli avvenimenti che hanno caratterizzato gli anni di scuola, nel tentativo di ricostruire il proprio "io" primevo.