Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Torre

Elementi di sicurezza aeronautica

Elementi di sicurezza aeronautica

Salvatore Brischetto, Roberto Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2019

pagine: 420

Questo libro si rivolge principalmente agli studenti del secondo anno del corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Torino. Esso nasce dall'esperienza, maturata negli ultimi cinque anni, del primo autore come titolare del corso di Legislazione aeronautica e Fattori umani e Sicurezza. In questo testo vengono trattati temi riguardanti la sicurezza aeronautica, inquadrati principalmente dal punto di vista ingegneristico. Risulta quindi una raccolta di nozioni e informazioni, note nel settore aeronautico, che gli autori hanno rielaborato in maniera organica, cercando di introdurre gradualmente concetti e informazioni via via più complessi e specifici, nell'ottica di acquisire gli strumenti più appropriati che permettano nei capitoli finali di analizzare noti disastri aerei in ambito civile con l'occhio critico e le conoscenze tecniche di un ingegnere.
39,00

L'arlecchino volante

L'arlecchino volante

Roberto Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Erredi Grafiche Editoriali

anno edizione: 2016

12,00

Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali

Nursing in neurologia: criticità e complessità assistenziali

Laura Cerri, Roberta Galdi, Graziella Raganini, Roberto Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 308

Assistere la persona con patologia neurologica richiede conoscenze, competenze, gestualità, abilità e calore umano. Questo libro vuole fortificare le conoscenze di base, creando fili di connessione con la pratica clinica, e trasmettere la passione per la professione infermieristica, che nella sua natura più intima è saper stare accanto all'altro. Riscoprire questo aspetto della professione e trovare gli strumenti per renderlo pratica quotidiana rappresenta il gold standard dell'infermieristica, ponendo al centro dell'assistenza la persona con proprie emozioni, aspettative, opportunità, nonché con le problematiche insite nella malattia. L'infermiere deve sempre mettere al centro della sua pratica la persona: questa visione è ciò che ha gradualmente trasformato questo testo da manuale prettamente clinico a volume specialistico. Nella prima parte del libro viene affrontato l'inquadramento generale della patologia neurologica, con l'intento di fornire nozioni chiare e indispensabili e di garantire gli strumenti per effettuare una valutazione neurologica rapida, efficace e necessaria al fine di impostare un piano assistenziale personalizzato. La seconda parte rappresenta l'aspetto centrale, prendendo in considerazione patologie neurologiche più frequenti, e si chiude con la trattazione di un argomento delicato, quale la donazione multiorgano. La terza parte entra nei dettagli delle procedure specifiche delle neuroscienze, enfatizzando la logica del pensiero critico. L'infermiere non deve essere il mero esecutore, ma le procedure devono essere il fiore ultimo di un processo di rielaborazione delle conoscenze e di valutazione dello stato di criticità e necessità della persona. Infine, la quarta parte è dedicata al paziente come essere unico e inconfondibile, inserito nel contesto sociale e nelle dinamiche familiari. Grazie alla relazione terapeutica che si riesce a instaurare, vengono favorite le possibilità di utilizzare le cure complementari, delle quali, in questa parte del libro, viene offerta una panoramica.
30,00

La capanna nel bosco

La capanna nel bosco

Roberto Torre

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2011

pagine: 336

14,00

Paziente critico nelle patologie respiratorie

Paziente critico nelle patologie respiratorie

Roberto Torre, Alessandro Da Fre

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2006

pagine: 288

L'area critica sta pervadendo molti ambiti disciplinari e anche lo scenario sanitario in atto fa presupporre che lo sviluppo dell'ospedale moderno sarà inteso come una grande area critica, dove vengono trattati solo i pazienti più gravi. Da qui l'idea di costruire un percorso di apprendimento partendo dalle criticità della persona e costruire intorno a essa le competenze infermieristiche per affrontare e gestire al meglio tali condizioni indipendentemente dal contesto operativo. Ciascun volume è organizzato in modo da richiamare, nella prima parte, i concetti essenziali alla comprensione della condizione critica. Si passa alla revisione dei punti essenziali anamnestici, dei rilievi obiettivi, dei dati clinici e delle indagini speciali. Laddove possibile, tutte le informazioni vengono organizzate con tabelle, diagrammi, tavole sintetiche ed iconografiche, tese a rendere immediatamente fruibili sia le informazioni sia i richiami essenziali. Le condizioni patologiche salienti di ogni gruppo vengono successivamente vagliate, nella seconda parte, utilizzando un approccio secondo i principi del problem based learning, in cui si delineano alcuni casi clinici, ponendo l'enfasi su presentazione clinica, raccolta dati, percorso assistenziale, indicatori di esito. Quando ritenuto necessario, vengono inseriti richiami specifici per condizioni operative particolari, quali per esempio soccorso extraospedaliero, triage, traumatologia, sala operativa, radiodiagnostica, eccetera. Alla fine di ciascun capitolo viene proposto un test di autovalutazione. La terza parte presenta una revisione delle tecniche peculiari di comune utilizzo nelle condizioni trattate nella prima parte. Queste sono sviluppate secondo il processo infermieristico e sono corredate da tavole riassuntive e da ampia iconografia delle procedure operative e tecniche di troubleshooting o soluzione ragionata dei problemi relativa alla procedura. La collana di Area Critica si arricchisce con la pubblicazione di questo secondo volume incentrato sulle patologie respiratorie. Si conferma l'impianto generale di approccio alle diverse problematiche assistenziali: una prima parte evidenzia le conoscenze essenziali, indispensabili per comprendere la complessità assistenziale dei pazienti affetti da processi patologici respiratori; una seconda parte prende in esame le condizioni patologiche salienti; la terza parte affronta le procedure specifiche riguardanti l'area critica.
18,00

Paziente critico nelle patologie cardiovascolari

Paziente critico nelle patologie cardiovascolari

Roberto Torre, Cristiana Luciani, Susanna Sodo

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 396

L'area critica sta pervadendo molti ambiti disciplinari e anche lo scenario sanitario in atto fa presupporre che lo sviluppo dell'ospedale moderno sarà inteso come una grande area critica, dove vengono trattati solo i pazienti più gravi. Da qui l'idea di costruire un percorso di apprendimento partendo dalle criticità della persona e costruire intorno a essa le competenze infermieristiche per affrontare e gestire al meglio tali condizioni indipendentemente dal contesto operativo. Ciascun volume è organizzato in modo da richiamare, nella prima parte, i concetti essenziali alla comprensione della condizione critica. Si passa alla revisione dei punti essenziali anamnestici, dei rilievi obiettivi, dei dati clinici e delle indagini speciali. Laddove possibile, tutte le informazioni vengono organizzate con tabelle, diagrammi, tavole sintetiche ed iconografiche, tese a rendere immediatamente fruibili sia le informazioni sia i richiami essenziali. Le condizioni patologiche salienti di ogni gruppo vengono successivamente vagliate, nella seconda parte, utilizzando un approccio secondo i principi del problem based learning, in cui si delineano alcuni casi clinici, ponendo l'enfasi su presentazione clinica, raccolta dati, percorso assistenziale, indicatori di esito. Quando ritenuto necessario, vengono inseriti richiami specifici per condizioni operative particolari, quali per esempio soccorso extraospedaliero, triage, traumatologia, sala operativa, radiodiagnostica, eccetera. Alla fine di ciascun capitolo viene proposto un test di autovalutazione. La terza parte presenta una revisione delle tecniche peculiari di comune utilizzo nelle condizioni trattate nella prima parte. Queste sono sviluppate secondo il processo infermieristico e sono corredate da tavole riassuntive e da ampia iconografia delle procedure operative e tecniche di troubleshooting o soluzione ragionata dei problemi relativa alla procedura. Il volume, incentrato sulle patologie cardiovascolari, è il primo della collana dedicata specificatamente all'Area Critica, in cui si offre al lettore una visione unitaria della complessità assistenziale, sviluppando il core curriculum ritenuto necessario per affrontare con sufficiente competenza l'assistenza al paziente critico.
20,00

L'uomo dal cappello di paglia

L'uomo dal cappello di paglia

Roberto Torre

Libro

editore: Il Punto PiemonteinBancarella

anno edizione: 2016

pagine: 160

4,50

Il ritmo dell'arcano. Cento poesie più una

Il ritmo dell'arcano. Cento poesie più una

Roberto Torre

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2000

pagine: 132

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.