Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rolf G. Renner

Hopper. Ediz. inglese

Hopper. Ediz. inglese

Rolf G. Renner

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2022

pagine: 96

Artista in difficoltà, divenuto icona dell'esperienza urbana moderna, Edward Hopper è famoso soprattutto per l'inquietante scena del ristorante notturno I Nottambuli. Questo libro presenta la sua maestria nell'interpretazione del luogo, dell'umore e della malinconia attraverso vivaci accostamenti di colore, un'illuminazione spoglia e teatrale e figure dai contorni duri, allo stesso tempo parte ed estranee all'ambiente circostante.
15,00

Hopper. Ediz. italiana

Hopper. Ediz. italiana

Rolf G. Renner

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2012

pagine: 96

Edward Hopper (1882-1967) è considerato uno dei più importanti pittori americani del XX secolo. Dopo anni di paziente lavoro, Hopper raggiunse il successo e la popolarità e dagli anni '50 in poi la sua fama crebbe senza sosta. Tela dopo tela, Hopper ritraeva la solitudine delle persone che vivono in un contesto urbano. La maggior parte dei suoi quadri ritrae infatti strade, edifici, case abbandonate, uffici e locali pubblici dove la luce brillante e i colori vivaci spesso contrastano con l'atmosfera triste e desolata che circonda i personaggi. Nei suoi dipinti l'immagine dell'uomo moderno è spesso pervasa da una misteriosa inquietudine. Tuttavia, i paesaggi di campagna e delle coste comunicano una pace intensa, lasciando intravedere un altro lato più ottimistico del suo carattere.
9,99

Hopper. Ediz. italiana

Hopper. Ediz. italiana

Rolf G. Renner

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

La storia di Edward Hopper (1882-1967) può essere vista come la realizzazione del sogno americano, benché sia arrivato tardi al successo. A quarant'anni, era un artista in crisi che faticava a vendere anche un solo dipinto; alla soglia degli ottanta, apparve sulla copertina della rivista Time. Oggi, a mezzo secolo dalla sua morte, Hopper è considerato un gigante dell'espressività moderna, dotato di un prodigioso, inconfondibile e spiccato senso dell'atmosfera e dell'ambientazione. In gran parte dei suoi lavori, Hopper scandagliò la vita della città moderna. Tela dopo tela, raffigurò tavole calde, caffè, vetrine di negozi, lampioni, distributori di benzina, stazioni ferroviarie e stanze d'albergo. Le scene sono contraddistinte da vividi accostamenti di colore e da una luce cruda e teatrale, oltre che da figure dai contorni netti, che sembrano parte del loro ambiente ma al tempo stesso estranee a esso. La sua produzione è pervasa da un inquietante senso di turbamento, alienazione, solitudine e tensione psicologica, anche se le sue scene rurali o costiere riescono a offrire un contrappunto di tranquillità e ottimismo. Questo volume presenta le opere principali di Hopper per introdurre una figura chiave della storia dell'arte ma anche della psicologia americana.
15,00

Hopper. Ediz. italiana

Hopper. Ediz. italiana

Rolf G. Renner

Libro: Libro in brossura

editore: Taschen

anno edizione: 2001

pagine: 96

Edward Hopper (1882-1967) è il primo importante pittore Americano del xx secolo. Arrivato tardi al successo, ha visto crescere continuamente la sua popolarità a partire dal 1950. Hopper, che è vissuto in modo molto appartato insieme alla moglie Josephine, esprime nei suoi quadri l'isolamento dell'uomo nella grande città moderna. Nel suo notissimo quadro Nightwalks del 1942, ambientato nel bar all'angolo di una strada, uomini soli e chiusi in se stessi sono seduti in una luce diffusa.
7,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.