Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosa De Simone

Analisi di analisi

Analisi di analisi

Bruno Cermignani

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 218

Di pochi pensatori si può affermare al contempo che hanno pubblicato meno di quanto abbiano scritto e che hanno scritto meno di quanto, avendolo pensato, avrebbero potuto scrivere. Studioso di filosofia e di metodologia della scienza, nonché di storia delle idee, e delle ideologie, profondo conoscitore delle opere di Karl Marx, di Percy Williams Bridgman e di Silvio Ceccato, in questo suo unico libro Cermignani si dedica a istituire rapporti tra il principio delle analisi operazionali di Bridgman (“un concetto è sinonimo del corrispondente gruppo di operazioni”), la “metodologia operativa” proposta da Ceccato come viatico alla “consapevolezza operativa” (a sua volta definita come il risultato del considerare qualsiasi oggetto di analisi come un proprio “risultato”, distinguendo un operare “costitutivo” dall’operare “trasformativo”) e la filosofia “materialista” di Marx, per come si configura a partire dalla sua presa di distanza rispetto al “materialismo” di Ludwig Feuerbach. Prefazione di Francesco Ranci.
18,00

Ad ogni buon conto. Indagini sulle lacune nella memoria propria e altrui

Ad ogni buon conto. Indagini sulle lacune nella memoria propria e altrui

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 106

In Ad ogni buon conto Felice Accame indaga, attraverso una serie di saggi inediti, la formazione dei ricordi e dei loro falsi nei recessi della memoria propria e collettiva. Secondo la tesi dell’autore i falsi ricordi si producono secondo una logica della “contiguità” nella sfera nozionale, nella mappa semantica, nel sistema classificatorio inconscio che, bene o male, adottano tutti gli organismi viventi. Ma una volta prodotti – a maggior ragione se li categorizziamo come rilevanti per le nostre vite – tendono a metter radici. Per estirparle occorre saper rinunciare ad un intero sistema di credenze.
10,00

Un clandestino a bordo di una nave fantasma. A nous la liberté, 1989-2019

Un clandestino a bordo di una nave fantasma. A nous la liberté, 1989-2019

Felice Accame

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 608

Inizialmente focalizzandosi sul cinema e poi espandendosi senza limiti di sorta, dal 1989 al 2019 Felice Accame ha tenuto con regolarità la sua rubrica – intitolata all’indimenticabile opera di René Clair, A nous la liberté – sulle pagine di “A”, “rivista anarchica” per autodefinizione. Allorché, però, dopo trent’anni, la direzione della rivista – poco anarchicamente – ha rifiutato la pubblicazione di un articolo, la collaborazione si è interrotta. Accame ricostruisce qui la vicenda, ne trae amare conclusioni e ne approfitta per raccogliere in un solo volume tutti i suoi contributi.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.