Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblion

Violenza di genere. Pensieri, parole, comportamenti

Violenza di genere. Pensieri, parole, comportamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il volume affronta il fenomeno complesso e multidimensionale della violenza di genere attraverso i contributi di esperti che lo analizzano da diverse prospettive: Anita Gramigna, Giordana Szpunar, Paola Bastianoni, Monica Betti, Silvia Zanazzi, Giorgio Poletti, Camilla Boschi, Antonella Rimondi e Stefania Tonini. Muovendo dal presupposto che esista una connessione tra cognizione e comportamenti sociali, si esplorano le radici epistemiche della violenza di genere, gli stili di pensiero che legittimano e normalizzano gli squilibri di potere tra i generi e le forme di pregiudizio verso il gruppo minoritario, quello femminile. Si analizza l’influenza delle rappresentazioni dell’amore sulle dinamiche violente tra adolescenti, con un focus sul ruolo ambivalente dei social network come strumenti di disinformazione e sensibilizzazione. Il volume indaga anche il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’identificare contenuti e segnali di violenza online. L’approfondimento sulla figura di Simone de Beauvoir arricchisce poi la riflessione filosofico-pedagogica, evidenziando l’ambiguità esistenziale della condizione femminile tra strutture sociali, scelte individuali e coscientizzazione.
24,00

Agostino Vanelli. Sindaco della Liberazione

Agostino Vanelli. Sindaco della Liberazione

Giuseppe Nigro

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 204

Al centro del suo interesse stava la persona: del resto, l’uguaglianza fra esseri umani, la giustizia sociale, la libertà erano gli ideali per cui si era battuto e aveva patito l’esilio. Una filosofia di vita che egli praticava, più che teorizzare. Dalla postfazione dell’autore In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, il Comune di Saronno dedica una pubblicazione commemorativa ad Agostino Vanelli (1900-2004), medico, partigiano e primo Sindaco della città liberata dal nazifascismo. Designato dal Comitato di Liberazione Nazionale, Vanelli guidò Saronno per undici mesi – dalla primavera del 1945 alle elezioni del marzo 1946 – accompagnandola nel delicato passaggio dalla dittatura fascista al ripristino della democrazia, affrontando emergenze sanitarie e tensioni sociali con equilibrio, pragmatismo e forte senso di giustizia. Il volume ricostruisce non solo la figura del “Sindaco della Liberazione”, ma anche il contesto storico di quegli anni: l’Italia divisa tra speranze di rinnovamento e difficoltà del dopoguerra; i CLN incaricati di nominare amministratori di provata fede antifascista; la rinascita delle autonomie locali come laboratori di democrazia.
18,00

Doctor virtualis. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 284

Dedicare un fascicolo di “Doctor Virtualis” a Pensiero critico e Medioevo significa da un lato riflettere sul portato teorico e storiografico della tradizione che intende accogliere e vivificare dall’interno l’insegnamento di Mario Dal Pra, e dall’altro confrontarci con ciò che il pensiero critico ha rappresentato in senso più generale per la riflessione europea. Dal Pra ritiene il pensiero critico, che egli ricostruisce a partire dalla sua radice moderna in Hume e Kant, capace di attività critica nei confronti di pregiudizi e di dogmi assunti e presupposti, ma soprattutto in grado di non chiudersi in un nuovo dogmatismo. Critico, perciò, è il pensiero che non intende costruire una teoria incrollabile, sistematica, astratta, ma che, dopo aver fatto breccia nei dogmatismi, siano essi metafisici o scettici, si mantiene aperto al rinnovarsi della storia e dell’esperienza. Così il pensiero critico dalpraiano diviene categoria interpretativa che si apre alla considerazione di qualsiasi riflessione che nel corso della storia mantenga aperto al pensiero lo spazio del possibile.
20,00

Emilio Lussu (1945)

Emilio Lussu (1945)

Paolo Vittorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 104

Questo volume presenta un saggio inedito di Paolo Vittorelli, scritto nel 1945 e dedicato a Emilio Lussu. Il testo gli era stato commissionato dalla Casa Editrice "L'Arciere" di Roma per una collana intitolata "Profili degli uomini d'oggi". Quello su Lussu avrebbe dovuto seguire altri due "profili" in preparazione, dedicati rispettivamente a Carlo Sforza e a Pietro Nenni; dalle lettere qui riprodotte si ricava inoltre che un libro su Ferruccio Parri avrebbe già dovuto essere stato pubblicato o, comunque, ultimato: tuttavia di queste opere non si trova traccia, il che fa ritenere che nulla del progetto editoriale originario abbia effettivamente visto la luce. Per scrivere il profilo di Lussu, Vittorelli si documenta alla fonte, ossia, da Lussu stesso che gli rimette un appunto biografico in sette pagine manoscritte, pari a cinque cartelle dattiloscritte, che ripubblichiamo in Appendice al testo, insieme con gli appunti, in due cartelle dattiloscritte, in cui Vittorelli organizza gli scritti di Lussu cui fare riferimento secondo tre categorie: "idee politiche", "idee militari" e "biografia".
12,00

Al di sopra dell’odio e del massacro. Idee e pratiche femministe di mediazione e di riconciliazione attorno alla Prima guerra mondiale

Al di sopra dell’odio e del massacro. Idee e pratiche femministe di mediazione e di riconciliazione attorno alla Prima guerra mondiale

Maria Grazia Suriano, Francesca Lacaita

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 214

In questa epoca di guerra, in cui l’escalation militare e l’impiego delle armi sembrano aver preso il sopravvento su qualsiasi possibilità di dialogo, e si sfilaccia una cultura della pace che pareva radicata nella coscienza collettiva, il presente volume riscopre le concrete strategie di pace quali furono elaborate dal femminismo pacifista durante e subito dopo la Prima guerra mondiale, in particolare una proposta radicale e dimenticata: la mediazione continua, formulata nel 1915 dalla studiosa nordamericana Julia Grace Wales e sostenuta dal movimento femminista pacifista riunito al Congresso Internazionale delle Donne all’Aja. Attraverso la traduzione in italiano dei testi originali e una serie di saggi di approfondimento storico e politico, le autrici danno voce a un pensiero visionario e ancora attuale, che pone al centro la salvaguardia della vita, la diplomazia dal basso e il rifiuto della guerra come strumento politico. Un’opera agile e accessibile, pensata per studenti, studiosi e lettori interessati alla pace, alla storia del femminismo e alla costruzione di un ordine internazionale più giusto.
20,00

Le teorie e i fatti. La question de la langue en Italie (1925) di Thérèse Labande-Jeanroy

Le teorie e i fatti. La question de la langue en Italie (1925) di Thérèse Labande-Jeanroy

Franco Pierno, Giuseppe Polimeni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 72

Fra i centenari che contrassegnano la storia letteraria e linguistica d’Italia (numerosi di questi tempi) ve n’è uno che, forse, poco o nulla dirà ai più, ma che, in compenso, rappresenta un momento chiave della comprensione della celebre “questione della lingua italiana”. Questo centenario ricorda la data del 13 giugno 1925, giorno della discussione della tesi di dottorato di Thérèse Labande-Jeanroy, avvenuta presso la «Faculté des Lettres» dell’Università di Strasburgo e intitolata La question de la langue en Italie; la tesi consisteva di due tomi («thèse principale» e «thèse complémentaire»), pubblicati prima della difesa stessa, e presentava un innovativo (per approccio e metodo) studio sistematico sull’argomento. Del lavoro di Labande-Jeanroy, spesso citato, ma poco conosciuto, qui si offre un’articolata riflessione, con attenzione al particolare contesto accademico e critico in cui esso venne prodotto.
15,00

L'Unione Europea e il Mediterraneo. Processi storici, assetti istituzionali e dinamiche politiche nella dimensione euromediterranea

L'Unione Europea e il Mediterraneo. Processi storici, assetti istituzionali e dinamiche politiche nella dimensione euromediterranea

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 174

Il volume analizza l’evoluzione storica, istituzionale e politico-strategica del rapporto tra l’Unione Europea e il Mediterraneo, indagando le tensioni tra identità, democrazia e politica estera. Attraverso una pluralità di prospettive emerge la centralità della legittimazione democratica e della proiezione dei valori europei – diritti, stato di diritto, cooperazione politica – nelle relazioni euromediterranee, in un contesto globale segnato da instabilità, nuove sfide geopolitiche e bisogno di autonomia strategica.
20,00

Per-forming spaces. On designing phygital narratives within the cultural heritage ecosystem

Per-forming spaces. On designing phygital narratives within the cultural heritage ecosystem

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 234

30,00

Abito qui

Abito qui

Sophia Los

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 152

Ogni essere vivente abita, è il suo modo di essere al mondo, necessariamente contestualizzato in un habitat e inevitabilmente come parte di un ecosistema. Architettura come un abito a grande scala, confezionato attorno all’esperienza di un essere vivente. L’architettura genera i luoghi delle nostre esperienze, ne è complice, ha un carattere intrinsecamente relazionale. La vita al centro. Mettere a soggetto il vivente, attorno al quale si dispone un riparo, capovolge senso dell’architettura e processo progettuale, rende implicito e naturale costruire in modo ecocompatibile e attiva nuove soluzioni. Su questo presupposto prendono forma i progetti in una conversazione continua tra ciò che è vivo, e cresce, e quanto viene costruito. Crescita e costruzione sono le due polarità fra le quali si pone il progetto. Aprile è scelto come metafora di un futuro possibile, la fioritura di primavera, prefigurata e vitale oltre l’inverno che regna nell’immaginario di questo tempo che mi pare troppo spesso descritto come un inverno senza fine. I disegni sono l’esito e la sintesi di una ricerca che mi accompagna fin dall’adolescenza e che si offre a un pubblico specializzato e generico per stimolare e provocare riflessioni, domande, conversazioni su temi esistenziali. Ho scelto qualche anno fa il linguaggio figurativo, poetico e ironico in alternativa al più diffuso atteggiamento minaccioso, normativo e catastrofico, senza rinunciare al contenuto, ma spingendolo oltre, grazie alla leggerezza della forma e della simbologia che consente di insinuarsi in territori insidiosi e presidiati da resistenze e da pregiudizi. Con un testo di Franco La Cecla.
25,00

Protopopulismi e socialismi, utopie e distopie. Il laboratorio politico-letterario del tardo Ottocento

Protopopulismi e socialismi, utopie e distopie. Il laboratorio politico-letterario del tardo Ottocento

Sheyla Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 220

Pubblicato nel 1888, Looking Backward di Edward Bellamy fu molto più di un romanzo di successo: fu un vero e proprio fenomeno culturale e politico, capace di accendere l’immaginario collettivo, influenzare movimenti riformisti e anticipare temi centrali del populismo e del progressismo del XX secolo. In questo saggio, l’opera di Bellamy viene dunque riletta come crocevia ideologico e intellettuale, al centro di una fitta rete transnazionale di testi, idee e mobilitazioni tra Stati Uniti, Europa, Asia e perfino Australia. Attraverso tre assi di indagine – cronologico, mediatico-culturale e politico-letterario – il volume esplora il contesto che ha reso possibile la straordinaria fortuna del romanzo: un momento storico segnato dalla crisi del liberalismo, dall’ascesa dei socialismi e dalla nascita di nuovi linguaggi politici. Ne emerge una visione nuova dell’utopia bellamyana e, più in generale, della letteratura utopica come strumento critico capace di interrogare i rapporti tra giustizia sociale e tecnocrazia, pianificazione statale e controllo biopolitico.
25,00

Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)

Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)

Franco Della Peruta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 686

A cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione, il volume è ancora il più approfondito studio sull’attività politica di Giuseppe Mazzini nel primo quindicennio del suo esilio. Gli assi portanti della trattazione sono l’evoluzione del pensiero del protagonista, la ricostruzione della sua attività politica e di quella di numerosissimi altri personaggi che in quegli anni lavoravano nell’emigrazione e in clandestinità. Il punto d’osservazione è quello della Giovine Italia, la moderna creatura politica costituita da Mazzini nel 1831, che ebbe la capacità di ispirare altre organizzazioni che al suo progetto si rifacevano, anche quando queste si trovavano in contrasto con il fondatore. Tra le iniziative mazziniane, inoltre, ampio spazio ha l’articolata ricostruzione della Giovine Europa, l’organismo che dal 1834 intendeva federare altri movimenti democratici. Un libro importante che non ha esaurito la sua funzione di lezione di metodo e di stimolo a puntuali ricerche su orientamenti e attività di centinaia di intellettuali e militanti impegnati nel “partito d’azione” nel contesto del Risorgimento.
38,00

PGT 2025. Strategie e progetti per il sud-est milanese

PGT 2025. Strategie e progetti per il sud-est milanese

Raffaella Riva, Giovanni Castaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2025

pagine: 150

C’è un quadrante urbano di Milano che presenta peculiarità non rintracciabili in altri settori della città: il sud-est milanese è tuttora in grado di testimoniare una possibile convivenza tra memorie e valori del passato – con un incredibile patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico – e dinamiche trasformative proiettate verso il futuro, volte al soddisfacimento dei mutevoli bisogni delle comunità che vi abitano. Ciò a condizione che i processi di rigenerazione di cui molti luoghi necessitano – spazi pubblici, nodi infrastrutturali, interi quartieri residenziali – non vengano calati dall’alto, o ancor peggio siano determinati e guidati dalle logiche speculative del real estate, come già avvenuto nel recente passato. L’Associazione culturale UcTat e il gruppo di ricerca Envi-Reg del Dipartimento Abc del Politecnico di Milano hanno da lungo tempo posto sotto osservazione questa articolata realtà insediativa, con analisi, ricerche, iniziative di coinvolgimento delle comunità locali e numerose proposte progettuali che mirano a una conoscenza più condivisa e più profonda dei luoghi, e a una loro rigenerazione sostenibile, nella prospettiva del necessario possibile.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.