Libri di Rosa M. Vitrano
Transizione Ambiente Co-Design & Rigenerazione strategica del patrimonio
Agostino Catalano, Rosa M. Vitrano
Libro
editore: Luciano
anno edizione: 2021
pagine: 267
The future is participation
Rosa M. Vitrano
Libro: Libro in brossura
editore: Luciano
anno edizione: 2020
pagine: 156
Unsustainable living. Recovery and reintegration of degraded environments. Technologies and sustainable strategies
Rosa M. Vitrano
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 196
Habitat, tecnologia, sviluppo
Rosa M. Vitrano
Libro: Copertina morbida
editore: Luciano
anno edizione: 2009
pagine: 162
Architettura strategica
Rosa M. Vitrano
Libro: Libro in brossura
editore: Luciano
anno edizione: 2008
pagine: 176
Culture cities
Rosa M. Vitrano
Libro: Libro in brossura
editore: Luciano
anno edizione: 2008
pagine: 144
La partecipazione costruttiva. Il recupero come strumento di conoscenza, azione sociale e strategia responsabile
Rosa M. Vitrano
Libro: Copertina morbida
editore: Luciano
anno edizione: 2007
pagine: 252
Palermo. Recupero e valorizzazione del costruito storico. L'architettura dei pontali
Rosa M. Vitrano
Libro: Copertina morbida
editore: Editecnica
anno edizione: 2006
pagine: 360
La costruzione del progetto di architettura. Fondamenti tecnologici per il costruire ed il costruito
Rosa M. Vitrano
Libro: Libro in brossura
editore: Luciano
anno edizione: 2006
pagine: 264
L'organismo architettonico e le sue parti. Prestazioni tecnologiche e requisiti ambientali
Rosa M. Vitrano
Libro: Copertina morbida
editore: Luciano
anno edizione: 2006
pagine: 244
La dialettica dei componenti. Costruibilità del nuovo e tutela dell'esistente
Rosa M. Vitrano
Libro: Copertina morbida
editore: Luciano
anno edizione: 2005
pagine: 280
Sistemi verdi e ambienti costieri. Linee guida per un progetto tecnologico appropriato. Marina di Palma
Rosa M. Vitrano
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 180
La progettazione tecnologica per l'edilizia negli ultimi anni è caratterizzata da una ricerca sempre maggiore di eco-efficienza e sostenibilità ambientale. In quest'ottica lo studio approfondisce le specificità del tetto giardino e del giardino verticale, riconoscendo benefici e criticità che contraddistinguono questa ancora poco normalizzata tecnica di sistemi verdi per l'edilizia. Lo studio individua nella riqualificazione del waterfront di Marina di Palma un campo privilegiato di sperimentazione tecnologica. Queste azioni progettuali costituiscono gli strumenti attivi per definire le possibili prospettive affinchè Palma di Montechiaro possa candidarsi a green city della Provincia di Agrigento. Lo studio si sostanzia di un'ampia analisi sui sistemi verdi con la descrizione illustrata delle diverse tipologie. Il libro contiene una rassegna di particolari tecnologici innovativi di giardini pensili e di sistemi per il verde verticale, utili per gli studiosi e i professionisti del settore.