Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosanna Oliva de Conciliis

La riforma del cognome in Italia. Tra diritto all'identità e promozione della parità di genere

La riforma del cognome in Italia. Tra diritto all'identità e promozione della parità di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Blonk

anno edizione: 2022

pagine: 119

Questo volume vuole fare il punto su "La lunga storia del nuovo cognome", una delle più significative battaglie della Rete per la Parità e di altre associazioni e istituzioni che, da anni, si impegnano perché trovi finalmente compimento quanto previsto dalla sentenza n. 286 del 2016 della Corte costituzionale. Dal 2016, quindi, se i genitori sono d'accordo, è possibile aggiungere il cognome della madre a quello paterno; ma non basta: occorre una riforma organica del cognome unitamente alla diffusione di una maggiore consapevolezza, presso la cittadinanza, di cosa significhi e implichi il perdurare della tradizione di attribuzione esclusivamente patrilineare del cognome. E poiché l'obiettivo della democrazia paritaria passa per la presa di coscienza di come si costruiscono le identità, le università di Roma "Tor Vergata" e della Tuscia, con il Forum del terzo settore del Lazio, hanno fatto proprie le istanze della Rete per la Parità attraverso le conoscenze e competenze che sono loro proprie.
13,00

Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli

Quando il Vesuvio aveva il pennacchio. Vi racconto la mia Napoli

Rosanna Oliva de Conciliis

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 156

Un amarcord napoletano in cui Rosanna Oliva de Conciliis ripercorre, partendo dagli anni della sua infanzia prima della seconda guerra mondiale, l’intenso rapporto che ancora la lega alla città della sirena Partenope. L’accenno alla favola che introduce ogni capitolo, tra le quali molte arrivate a lei per tradizione orale da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, aggiunge una nota di colore e ci riporta al tempo magico dell’infanzia. Un racconto venato di nostalgia di famiglie, di nonne, nonni, zie, zii, cugine e cugini, in un intricato albero genealogico ricco di tanti rami. I piccoli, grandi fatti scandiscono i tempi della loro vita, i luoghi, le case di famiglia, la vecchia Napoli di un mondo ormai scomparso, ma non per questo meno vivo e presente nel ricordo, con freschezza di immagini, partecipazione affettuosa. Un sorriso arguto e indulgente alle manie e alle debolezze che rendono veri e vicini persone e eventi.
18,00

Stupro di guerra

Stupro di guerra

Mariastella Eisenberg

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2019

pagine: 65

Nota di Rosanna Oliva de Conciliis. Lo stupro di guerra è arma antica che continua a essere usata sotto ogni cielo e con continuità, vittime le donne, e non solo; soprattutto non una sola volta, perché il frutto della violenza le costringe a negarsi come madri diventando matrigne della propria carne. Questo è, forse, l'aspetto più atroce della violenza subita, rivederla continuamente nell'innocenza dei figli partoriti, incolpevoli e colpevoli di esistere. Ecco il tema del libro di Mariastella Eisenberg, declinato nell'antichità attraverso Andromaca, già sposa di Ettore e madre di Astianatte, e poi come schiava di Pirro madre di Molosso; fino ai giorni nostri attraverso Amina, vittima di Boko Haram e madre anch'ella di una bambina senza nome.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.