Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosaria Iazzetta

Scultura estesa. Progetto ideato da Rosaria Iazzetta

Scultura estesa. Progetto ideato da Rosaria Iazzetta

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2022

pagine: 68

Categorie classiche e immaginari contemporanei, arte e natura, corpo e materia: tre appuntamenti [dal Palazzo della Cultura di Potenza, al Carcere borbonico di Avellino, fino a Villa Pignatelli a Napoli] hanno guidato gli allievi del corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli in un dialogo serrato tra temi antichissimi e nuovi orizzonti da indagare. Scultura estesa è arte che si fa veicolo di responsabilità, scenari, particolarmente avvertiti dalla sensibilità delle nuove generazioni: ambiente, sostenibilità, diritti, libertà negate, storia/prospettiva.
15,00

Kême. La scuola nel tempio

Kême. La scuola nel tempio

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2021

pagine: 64

Quattrodici opere di giovani scultori che hanno dato vita a originali e personali visioni e prospettive. Kême in arabo significa terra nera, antico nome dell'Egitto. Il termine è giunto a noi attraverso la trasformazione 'al-kymya', per poi diventare in Europa 'alchimia'. La terra nera era la materia prima che gli alchimisti utilizzavano per compiere 'la grande opera', insieme all'altro elemento fondamentale per la trasformazione, il fuoco. Terra e fuoco sono anche gli elementi caratterizzanti i Campi Flegrei, un territorio da cui hanno origine le civiltà, le dominazioni e la nostra storia. In Kême la terra di oggi si relaziona alla terra di ieri. Tra i giovani artisti c'è chi ha sviscerato il tema alchemico, chi invece ha operato sul concetto di mercato del mediterraneo, le merci, lo scambio, l'integrazione. Altri hanno operato sulle tracce della memoria, insieme a chi ha operato sulla simbologia. Insieme le opere hanno composto una polifonia che ha animato il mercato, il Macellum che, dal giugno 2021, è finalmente visitabile grazie ad un nuovo modello di gestione avviato dal Parco attraverso un innovativo rapporto pubblico-privato. La mostra Kême. La scuola nel tempio è l'unione di più voci, il risultato dell'azione sinergica di istituzioni che hanno dialogato tra di loro: la Scuola di Scultura dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, il Parco archeologico dei Campi Flegrei, l'Istituto ad Indirizzo raro Caselli di Napoli che ha messo a disposizione i forni per la cottura di alcune opere di grande formato.
20,00

La creatività come antidoto

La creatività come antidoto

Rosaria Iazzetta

Libro: Copertina morbida

editore: Mind Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Molti ritengono che essere creativi sia una dote innata, una predisposizione che non si può apprendere né insegnare. Non è così. La creatività è insita in ognuno di noi, semplicemente in alcune persone è più sviluppata che in altre. Creative sono l'immaginazione e l'inventiva, creativi sono il pensiero alternativo e le soluzioni cui nessuno pensa normalmente, ma che possono fare la differenza in tutte le attività umane. Creativa è la capacità di esprimere se stessi nella vita di tutti giorni e di affermarsi professionalmente in ogni settore, con l'obiettivo di raggiungere la felicità desiderata. Questo manuale di liberazione creativa si rivolge a tutti, non necessariamente ad artisti di professione: applicando i princìpi dinamici della creatività, attraverso esempi pratici e tecniche tipiche delle abilità manuali, il lettore viene guidato a sradicare paure e convinzioni, ad ampliare mente e percezione, a scoprire e sviluppare il proprio talento nascosto.
12,90

Creatività rivoluzionaria

Creatività rivoluzionaria

Rosaria Iazzetta

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 80

Con il progetto 'Yellow Horse evolution project', Rosaria Piazzetta è la prima donna ad aver percorso in moto e in solitaria 14.706 km, partendo da Napoli e raggiungendo la città di Morioka a nord del Giappone, nella prefettura di Iwate. Supportata dalla Yamaha Motor Japan - in 118 giorni di viaggio - ha attraversato 13 paesi e 54 città con l'obiettivo di intervistare 59 donne in diversi ambiti culturali, e comprendere i limiti politici e sociali nelle diverse nazioni. Dopo undici anni d'insegnamento nell'alta formazione artistica musicale in Italia, un Master di specializzazione in scultura alla Tokyo National University of the Arts, una Laurea triennale in sociologia alla Federico II di Napoli, oltre al diploma di laurea in arti visive Accademie di Belle Arti di Napoli, dove oggi è docente e coordinatrice di Dipartimento alla cattedra di scultura, Rosaria Iazzetta esordisce con la scultura fin da subito: vincitrice della borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri italiano e del Governo giapponese trova in Tokyo un humus ideale, per crescere creativamente e poeticamente. Mentre in Giappone, denuncia l'avanzamento tecnologico a discapito dell'uomo, il controllo sociale e apatia etica, in Campania lavora alla rappresentazione dell'abuso politico e sociale con la scultura e con gigantografie nelle aree di scampi e porta Capuana a Napoli, nei comuni di ercolano e Pompei.
15,00

Ausiliare

Ausiliare

Clarissa Baldassarri

Libro: Libro in brossura

editore: Iemme Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 32

Il progetto è un invito a riflettere sulla posizione che decidiamo di prendere rispetto alla percezione delle cose, e di quanto, e di come, ci serviamo delle percezioni sensoriali per decifrare la realtà nel quotidiano. Sapere con consapevolezza lo spazio che occupiamo, come lo occupiamo, e che conseguenza ha il nostro comportamento nel tempo, è il punto su cui riflettere.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.