Libri di S. Cacciari
Lessico Virilio. L'accelerazione della conoscenza
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2012
pagine: 122
Paul Virilio è uno degli interpreti più sensibili delle dinamiche di accelerazione del vivere contemporaneo. La sua ricerca, contrassegnata in un multiversum disciplinare in grado di esibire registri teorici di diversa natura (dall'urbanistica alla filosofia), ha incessantemente investito quell'ultimo "assoluto" della nostra epoca, forse l'unico ancora presente costituito dalla velocità, da ciò che disegna in forme originali gli scenari dell'odierna realtà sociale, economica, politica culturale.
Stadio Italia. I conflitti del calcio moderno
Libro: Libro in brossura
editore: La Casa Usher
anno edizione: 2009
pagine: 263
"Questo non è un libro sugli ultras, un testo sugli animali. Un libro sugli ultras è inevitabilmente destinato a fallire come qualsiasi fiction che pretenda di rappresentare la realtà. Qui cerchiamo di fare esattamente l'opposto, invertendo soggetto e oggetto. Questo è un libro sul calcio moderno: al centro dell'interesse sono i poteri e le istituzioni che governano il gioco, l'economia che lo ristruttura completamente, i conflitti che lo attraversano. E così una controinchiesta, una prima descrizione dei meccanismi di potere che, trasformando il calcio, trasformano ben più delle regole di un gioco. A scriverlo è innanzitutto chi negli ultimi anni ha vissuto sul campo queste grandi mutazioni, osteggiandole, e cogliendole nella loro complessità. La convinzione che accomuna gli autori è che lo stadio, nell'epoca del calcio moderno, sia lo specchio delle nostre città e dell'Italia intera: lo stadio non è solo un luogo di passione e intrattenimento, ma un luogo di comprensione del mondo. Vi si dispiega in forme rivelatrici la costruzione di un laboratorio sociale ed economico inedito, capace di spingersi al di fuori dei propri confini. Potremmo considerarlo un'officina del potere."
Chimica fisica
Peter William Atkins, Julio De Paula
Libro: Copertina rigida
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 992
Nella comunità dei chimici fisici si continua a discutere dell'opportunità di un approccio alla materia del tipo "prima di tutto la meccanica quantistica", piuttosto che "prima di tutto la termodinamica". Gli autori hanno fatto di conseguenza uno sforzo particolare per rendere flessibile l'organizzazione degli argomenti, secondo l'impostazione preferita dal docente. Il testo è, anche in questa edizione, diviso in tre sezioni, ma l'enfasi sulla termodinamica classica è stata attenuata raggruppando diversi capitoli nella "Parte 1: L'equilibrio" sulla base del presupposto che una parte degli argomenti siano già stati trattati nei precedenti corsi di chimica generale. Le nuove schede "Impatto su..." evidenziano le applicazioni dei principi della termodinamica alla scienza dei materiali, un'area di crescente interesse tra i chimici. Nella "Parte 2: La struttura" i capitoli sono stati aggiornati con una discussione delle più recenti tecniche di scienza dei materiali - tra cui le nanoscienze - e di spettroscopia. Maggiore attenzione è stata dedicata alla chimica computazionale ed è stata riveduta la trattazione di questo argomento nel capitolo 10. La "Parte 3: La trasformazione" ha perso i capitoli dedicati alla cinetica delle reazioni complesse e ai processi superficiali, ma non i relativi contenuti.