Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Cipolletti

Child-friendly architecture

Child-friendly architecture

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 164

Child-Friendly Architecture presenta un esperimento didattico virtuoso, svolto in collaborazione tra la Scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino e Unicef Italia. Si tratta del primo seminario formativo in Italia atto a costruire un dialogo tra le discipline dell'architettura e la promozione e protezione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il volume raccoglie contributi multidisciplinari che avvicinano i principi generali della Convenzione sui diritti dell'infanzia a specifici saperi e determinate competenze architettoniche - dalla pianificazione e progettazione degli spazi pubblici ai casi storici e agli spazi per l'apprendimento e il gioco, fino al design industriale per l'infanzia e agli strumenti espressivi del disegno. Nella seconda parte si ripercorre l'attività di laboratorio: un esperimento di progettazione partecipata in cui i presenti, insieme con alcuni studenti della scuola secondaria, hanno potuto sperimentare la rigenerazione e il miglioramento dello specifico contesto in cui vivono, attraverso strumenti e tecniche di ascolto attente ai desideri e ai bisogni dei giovanissimi utenti. L'intento è quello di sviluppare una coscienza critica, per promuovere e garantire il diritto alla cittadinanza attiva dei bambini e degli adolescenti nella vita delle comunità in cui vivono e per accrescere le competenze dei professionisti coinvolti, così da costruire un futuro più consapevole.
18,00

Four x four architectural crossroads. Quattro conferenze internazionali di architettura. Testo inglese a fronte

Four x four architectural crossroads. Quattro conferenze internazionali di architettura. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2009

pagine: 88

Quattro architetti attivi in diversi paesi europei sono stati invitati ad Ascoli Piceno per presentare il proprio lavoro e le proprie idee, per farle reagire quasi chimicamente con quelle dei docenti e degli studenti. Gli architetti invitati, in gran parte inediti in Italia prima d'ora, sono la siciliana Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, il finlandese Markku Komonen, l'estone Andres Alver e il francese Henri Bava. In questo volume quadripartito sono raccolte le interazioni fra gli architetti ospiti e quelli ospitanti, che ne hanno scritto le presentazioni (Annarita Emili, Federica Ottone, Marco D'Annuntiis e Cristiano Toraldo di Francia). Il risultato dunque non è soltanto una serie di incroci (crossroads) intellettuali, ma anche un piccolo spaccato dell'architettura contemporanea lontano dal vortice dello sterile circolo mediatico delle cosiddette "archistar".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.